Uno studio scientifico basato sui dati dell’ultimo rapporto dell’Ipcc spiega come il riscaldamento globale, tra il 2050 e il 2100, potrebbe causare inondazioni in sei zone della costa sudest dell’Isola, con una progressiva sommersione fino a 10 chilometri quadrati di superficie
Tantissimi studenti e famiglie, insieme ai rappresentanti delle istituzioni, hanno battezzato il grande bassorilievo di ceramiche lungo oltre un chilometro e mezzo realizzato sul cavalcavia del quartiere Librino
Gli interventi, finanziati con la tassa di soggiorno, saranno condivisi con i cittadini attraverso applicazioni digitali interattive. L’artista Ligama realizzerà una ventina di pannelli che ricopriranno il monumento durante il cantiere
Dopo l’avvio dei lavori di ristrutturazione al Pergamonmuseum, la sezione locale dell’Archeoclub d’Italia torna a chiedere la restituzione dei reperti, una delle più preziose testimonianze di argenteria greca del Mediterraneo
Quindici anni dopo la Porta della Bellezza, nel quartiere di Librino, si inaugura un’altra opera di land art voluta dal mecenate Antonio Presti. Cinquanta opere per un totale di centomila formelle di terracotta, con il coinvolgimento di migliaia persone
Un innovativo allestimento scenografico e virtuale racconta la storia artistica e biografica del compositore e permette la fruizione di un inedito percorso, basato sull’impiego simultaneo di testi, suoni e immagini
Conclusi gli studi in Scienze e tecnologie alimentari, riceve in dono dai genitori un piccolo appezzamento sull’Etna dove coltivare piante aromatiche. Nasce così un’azienda agricola specializzata in prodotti biologici locali e sostenibili
Sensibile al rapporto tra uomo e ambiente, dopo esperienze all’estero torna nella sua Catania per dedicarsi alla ricerca creativa. Diversi sono i suoi interventi, in particolare per la riqualificazione di aree urbane degradate attraverso murales e installazioni
Restaurato il prezioso ciclo pittorico settecentesco che racconta i momenti salienti della vita di San Francesco. Gli interventi sono stati finanziati dall’assessorato regionale ai Beni culturali e curati dalla Soprintendenza etnea
Lo spazio urbano, salotto della città lungo la via Etnea, è stato sottoposto a vincolo di tutela dal Dipartimento regionale dei Beni culturali. “Notevole esempio di pubblica piazza della ricostruzione barocca post terremoto”, si legge nel decreto
Si inaugura la mostra "Palinsesti", un progetto ibrido tra archeologia e contributi multimediali, con un nuovo allestimento e la musealizzazione dell’ingresso occidentale alla cavea. Ritrovata un'importante epigrafe che si riteneva smarrita dall’Ottocento e scritte sui muri che documentano il restauro
Sottoscritto a Gangi, nel corso del Meeting Francescano del Mediterraneo, un manifesto d’intenti che impegna le amministrazioni a promuovere nei propri territori una serie di iniziative ecologiche, coinvolgendo le realtà associative del Terzo settore
Uno studio scientifico basato sui dati dell’ultimo rapporto dell’Ipcc spiega come il riscaldamento globale, tra il 2050 e il 2100, potrebbe causare inondazioni in sei zone della costa sudest dell’Isola, con una progressiva sommersione fino a 10 chilometri quadrati di superficie