carolina lala

Tag

La tradizione di San Giuseppe rivive a Contessa Entellina

Il weekend del 18 e 19 marzo nel borgo del Palermitano torna la tradizione degli altari di pane, arricchita da cantori, piatti tipici e processioni. Sarà presentato il portale Kuntisa, vetrina web e social della comunità, attraverso aziende, artigiani, riti e costumi

A Contessa Entellina si gustano legumi e cereali dei Monti Sicani

Domenica 18 dicembre in piazza Matrice la seconda edizione della sagra dedicata alle eccellenze del territorio. Si potranno assaggiare la pasta con le lenticchie, i ceci con salsiccia, la pasta di grano antico e i famosi "pupi cu ficu", il dolce tradizionale preparato dalle famiglie

Sapori e tradizioni di Kuntisa arrivano nel cuore di Palermo

Mostra mercato con artigiani, aziende e prodotti di Contessa Entellina per tre giorni, dal 9 all'11 dicembre, in piazza Castelnuovo, nel centro del capoluogo. Un'immersione nel territorio del borgo arbëreshe, dove oltre ai vini e all’olio profumato, nascono legumi selezionati, grani antichi, miele, formaggi

Eleonora d’Aragona torna a casa: un murale colora Contessa Entellina

Presentato un affresco urbano di Igor Scalisi Palminteri che si ispira al busto di Francesco Laurana conservato a Palazzo Abatellis

Rinascono i luoghi di Eleonora d’Aragona: murale d’autore a Contessa Entellina

Omaggio alla nobildonna sepolta nel monastero di Santa Maria del Bosco con un'opera di Igor Scalisi Palminteri. Il Comune ha anche stretto una sinergia con Le Vie dei Tesori

Must-read

Agrigento sarà Capitale italiana della cultura 2025

La giuria incaricata dal Mic, presieduta da Davide Maria Desario, ha premiato il dossier della città siciliana, che potrà realizzare gli eventi previsti anche grazie al contributo di un milione di euro. Dopo Palermo nel 2018 il riconoscimento tornerà nell'Isola

Il monaco pacifista e la contesa della pagoda di Comiso

Dopo una battaglia legale con i proprietari del terreno, accolto il ricorso del buddista giapponese Gyosho Morishita, rimasto per mesi isolato nel tempio del Ragusano. Arrivò in Sicilia quarant’anni fa per manifestare contro i missili installati nella vicina base Nato

Un muro d’arte lungo un chilometro: nasce a Catania la Porta delle Farfalle

Quindici anni dopo la Porta della Bellezza, nel quartiere di Librino, si inaugura un’altra opera di land art voluta dal mecenate Antonio Presti. Cinquanta opere per un totale di centomila formelle di terracotta, con il coinvolgimento di migliaia persone
spot_img