Verso il finanziamento da 3,6 milioni di euro per riqualificare la struttura mai entrata in funzione a Gangi, nel Palermitano. Le celle diventeranno camere per gli ospiti, all’interno anche un ristorante, una foresteria, spazi per laboratori e attività didattiche
Tre luoghi normalmente chiusi al pubblico, dove è viva la presenza dello Stato, si potranno visitare in occasione della sedicesima edizione del festival Le Vie dei Tesori, che torna a Palermo dal 30 settembre al 30 ottobre
Presentato il progetto “Metamorfosi”, promosso dalla Fondazione Casa dello Spirito e delle Arti. I detenuti del carcere Opera di Milano realizzeranno gli strumenti musicali sotto la guida di un maestro liutaio
Nella piccola isola delle Eolie, Paola Costanzo ha trascorso l’inverno lavorando nella sua bottega. Dopo la pandemia, guiderà un laboratorio con le donne del carcere di Messina
Online puntate da ascoltare che raccontano l'avventura della compagnia teatrale Evasioni con gli attori-detenuti del carcere Pagliarelli Lo Russo di Palermo
Presentata l'edizione numero 395 che avrà come tema l'inquietudine. Il carro, ideato da Fabrizio Lupo, sarà realizzato dai detenuti. Torna lo spettacolo de La Fura dels Baus
Va in scena il nuovo spettacolo della compagnia teatrale Evasioni, diretto dalla regista Daniela Mangiacavallo, sui testi originali del drammaturgo Rosario Palazzolo
In mostra nella sede dell'Ordine degli architetti di Palermo, collage creati durante un workshop nella casa circondariale. Il progetto fa parte delle #Anteprime di I-design 2018
E’ uno dei simboli di Trapani, a lungo dimenticato. Ma adesso si aprono spiragli per una nuova esistenza, forse in mano ai privati. E intanto dal 14 settembre sarà visitabile, su prenotazione, grazie a Le Vie dei Tesori
Da Termini Imerese ad Acireale e Sciacca, passando per Avola e Melilli, sono tantissime le città dell’Isola che portano avanti antiche tradizioni, animando piccole e grandi comunità
Nella chiesa della Madonna degli Angeli custodita una preziosa pala d’altare dell'artista seicentesco Gabriele Cabrera e Cardona, finora attribuita ad un anonimo. Adesso sono due i dipinti firmati da questo maestro originario di Naro di cui poco si conosce
Il complesso che un tempo ospitava la centrale elettrica Enel di via Cusmano, progettata dall’architetto Salvatore Li Volsi Palmigiano nel 1912, è stata sottoposta a vincolo poiché rappresenta “pregevole esempio di architettura industriale novecentesca legato alla storia della città”