capitale

Tag

Capitale italiana della cultura 2025, in corsa anche Agrigento ed Enna

I due capoluoghi siciliani sono candidati al riconoscimento assegnato dal Mic. Entro il prossimo 13 settembre la consegna dei dossier e a novembre saranno rese note le città finaliste

Sfuma il sogno di Trapani Capitale italiana della cultura

Vince Procida, scelta tra le dieci finaliste, ma il lavoro corale svolto in questi tempi difficili dall’intera provincia trapanese, non andrà disperso

Un patto per la cultura sognando Trapani capitale

Siglato da tutti i sindaci della provincia un accordo per creare una rete condivisa, coinvolgendo comuni, fondazioni, musei e parchi archeologici

“Palermo Capitale del Regno”, la mostra in un libro

Un viaggio attraverso saggi di critici dell’arte e immagini di circa un centinaio di opere, che raccontano i Borbone e l’archeologia a Palermo e Napoli

Tutti i numeri di Palermo Capitale della Cultura

Il riconoscimento ha generato un impatto economico diretto di oltre 16 milioni di euro, migliorando l’immagine della città e l’offerta ricettiva

Palermo racconta i Borbone, mostra al Museo Salinas

L'esposizione occupa i tre saloni del primo piano e racchiude una vasta selezione di opere e reperti donati dai sovrani Francesco I e Ferdinando II. Sarà visitabile fino al 31 marzo

Palermo capitale mondiale della filosofia

Sulle orme dell'incontro tra il pensiero greco, quello islamico e cristiano, alcune delle menti più importanti del panorama internazionale s'incontreranno a settembre nel capoluogo siciliano

Must-read

L’altalena gigante più alta d’Europa nascerà in Sicilia

A San Mauro Castelverde, sulle Madonie, dopo la zipline arriverà entro agosto un nuovo impianto che consentirà di dondolarsi da un'altezza di 16 metri sul ciglio di una profonda vallata. L’obiettivo è realizzare un parco adrenalinico unico in Italia

Caltanissetta, al via il restauro dell’antica fontana in ghisa nel giardino della Prefettura

Il monumento giunse da Palermo dove fu realizzato nel 1892 alla Fonderia Oretea, lo stabilimento industriale della famiglia Florio. Nel 1942 l'area fu smantellata per costruire un rifugio antiaereo

Completati i lavori al complesso monumentale di Villa Napoli a Palermo

Recuperata l’antica torre normanna, rimasta inglobata all’interno dell'edificio e restaurata anche la Piccola Cuba. Riaperta la cappella dedicata a Santa Rosalia e realizzato un nuovo impianto di irrigazione per l'agrumeto storico e un sistema di illuminazione. Presto tornerà fruibile con un percorso di visita 
spot_img