Capitale italiana della Cultura

Tag

Il vento di Trapani soffia da Palermo: ecco chi sono i creativi del video

Parlano i due fondatori di "Just Maria", casa di produzione che ha realizzato lo spot per la candidatura della città a Capitale della Cultura 2022

Capitale della cultura 2021, la scommessa di Modica

La città iblea, nonostante l'emergenza sanitaria, sta proseguendo il lavoro sul dossier per la candidatura, puntando sulla storia e sulle eccellenze

Trapani sogna da “capitale”: la sfida della cultura

Presentato il dossier per la candidatura al riconoscimento del Mibact, una sinergia che coinvolge anche associazioni e altri comuni del territorio

Capitale della cultura 2021, ecco le città siciliane in gara

Trapani, Modica, Scicli e Palma di Montechiaro sono tra le candidate. Catania, indicata dal Mibact, ci proverà invece nelle prossime edizioni

“Gasteropodi Cathedral”, un viaggio tra religioni e simboli

L'installazione di Barbara Uccelli crea uno spazio in cui convivono tutti i culti del mondo, indagando sul tratto comune che rende unica la ricerca spirituale

Turismo culturale accordo Gam-Gesap

Ai passeggeri e turisti in arrivo nello scalo palermitano verranno fornite informazioni sul museo, grazie a una nuova iniziativa

Must-read

La Sicilia arriva seconda all’Oscar italiano del cicloturismo

L’Isola è sul podio con il progetto Sicily Divide, un percorso di 458 chilometri che attraversa tutta la regione da Trapani a Catania, passando tra colline, pianure coltivate, boschi, corsi d’acqua, sentieri e borghi. L’ideatore: “Aiutiamo le piccole comunità a lottare contro lo spopolamento”

A Favignana porte aperte a Villa Florio e all’ex Tonnara

Tornano fruibili tutti i giorni due tra i più importanti siti storici dell’isola delle Egadi. Presto toccherà anche al Castello di Punta Troia di Marettimo, a cui si aggiungono le case romane con un servizio di accompagnamento. L’amministrazione comunale svelerà presto un programma di eventi

Ho scelto il Sud, il signore delle api nere sulle vette dei Nebrodi

Gli insetti di Giacomo Emanuele volano lungo ottanta ettari di natura incontaminata a Galati Mamertino. Un’apicoltura di tipo nomade su diversificate fioriture per produrre un miele di altissima qualità
spot_img