candidatura

Tag

Il sogno di Castelbuono Città creativa dell’Unesco tra inclusione, arte e buon cibo

Consulenti al lavoro per presentare il dossier di candidatura nel settore della gastronomia, entro la fine di maggio. Il borgo madonita punta a entrare nella rete di cui fanno parte 295 città nel mondo, di cui 13 in Italia. Tanti i partner e le lettere di supporto da parte di esponenti del mondo della cultura e della politica

La Sicilia in corsa per l’European Region of Gastronomy Award del 2025

Il riconoscimento premia le realtà territoriali che si distinguono per l’innovazione gastronomica e sensibilizzazione all’unicità alimentare. Il governo regionale ha annunciato di voler candidarsi al premio

La sfida di Castelbuono candidata alla rete delle città creative Unesco

In attesa dell’uscita del bando prevista per la prima metà di marzo, il paese madonita, ricco di tesori culturali e eccellenze gastronomiche, punta a entrare nella rete di cui fanno parte 295 città nel mondo, di cui 13 in Italia

L’antica acropoli Hybla di Paternò insegue il sogno dell’Unesco

Nasce il comitato per la candidatura a Patrimonio dell’Umanità della collina, un tempo vulcano preistorico, scrigno di tesori e testimonianze archeologiche

I riti arbëreshë della primavera sognano l’Unesco

Presentata una proposta di candidatura a patrimonio immateriale per le culture e tradizioni degli albanesi d’Italia, dall’Abruzzo alla Sicilia

La città del Gattopardo che rinasce con la cultura

Il borgo agrigentino si candida al riconoscimento del Mibact, puntando sulla sua storia e sulle bellezze monumentali e ambientali

Capitale della cultura 2021, Scicli punta sui siti Unesco

La cittadina ragusana sta lavorando a un dossier che coinvolgerà anche altri comuni. Un'occasione per migliorare i servizi a turisti e cittadini

Capitale della cultura 2021, la scommessa di Modica

La città iblea, nonostante l'emergenza sanitaria, sta proseguendo il lavoro sul dossier per la candidatura, puntando sulla storia e sulle eccellenze

Trapani sogna da “capitale”: la sfida della cultura

Presentato il dossier per la candidatura al riconoscimento del Mibact, una sinergia che coinvolge anche associazioni e altri comuni del territorio

La Scala dei Turchi a piccoli passi verso l’Unesco

La bianca scogliera di Marna dell'Agrigentino minacciata dai crolli si candida a diventare uno dei siti Patrimonio dell’Umanità

Must-read

Dalla Piana di Catania a Vendicari: un pezzo di Sicilia rischia di scomparire per l’emergenza climatica

Uno studio scientifico basato sui dati dell’ultimo rapporto dell’Ipcc spiega come il riscaldamento globale, tra il 2050 e il 2100, potrebbe causare inondazioni in sei zone della costa sudest dell’Isola, con una progressiva sommersione fino a 10 chilometri quadrati di superficie

La Sicilia arriva seconda all’Oscar italiano del cicloturismo

L’Isola è sul podio con il progetto Sicily Divide, un percorso di 458 chilometri che attraversa tutta la regione da Trapani a Catania, passando tra colline, pianure coltivate, boschi, corsi d’acqua, sentieri e borghi. L’ideatore: “Aiutiamo le piccole comunità a lottare contro lo spopolamento”

A Favignana porte aperte a Villa Florio e all’ex Tonnara

Tornano fruibili tutti i giorni due tra i più importanti siti storici dell’isola delle Egadi. Presto toccherà anche al Castello di Punta Troia di Marettimo, a cui si aggiungono le case romane con un servizio di accompagnamento. L’amministrazione comunale svelerà presto un programma di eventi
spot_img