Terminati i lavori di restauro all’edificio settecentesco dove l’Eroe dei Due mondi trovò riparo dopo la battaglia contro l’esercito borbonico. Custodisce cimeli e documenti dell’epopea dei Mille. L’amministrazione comunale pensa adesso a un itinerario per valorizzarla
A Santo Stefano Quisquina, nell'ultimo weekend di Borghi dei Tesori Fest, si inaugura un percorso che racconta il legame del territorio con il suo patrimonio idrico, rilanciato dal progetto “Di acqua e di terra”
Dalle sorgenti nascoste di Santo Stefano Quisquina alle tombe sicane di Sant’Angelo Muxaro, dal Museo della vite a Piedimonte Etneo all’abbazia di Contessa Entellina. Il terzo fine settimana del festival tra affreschi medievali, cantastorie popolari, trekking nei boschi e piatti recuperati della tradizione
Si osserveranno i nidi dei grifoni a Alcara Li Fusi, si scopriranno le tele recuperate di Vicari. Passeggiate tra quartieri arabi, abbazie silenziose, ulivi millenari e chiese. Tra degustazioni e laboratori enogastronomici, si partecipa alla vendemmia e si decorano i biscotti
Unico comune del Trapanese a partecipare ai Borghi dei Tesori, si riappropria di un simbolo della comunità tornato all'antico splendore. Il sindaco conduce le visite ai Giardini della Kaggera, poi laboratori artigianali e del gusto, passeggiate ed esperienze nei boschi. E un concerto in sostegno dell'antico eremo
A spasso tra vitigni al tramonto, aperitivi nei castelli, visite a caseifici e ad aziende agricole: sono tantissime le esperienze all’insegna dell’enogastronomia in programma il prossimo fine settimana 27 e 28 agosto
Presi d’assalto la sinagoga ritrovata di Caltabellotta e il fortino riemerso di Sambuca. Sold out le passeggiate nella natura e le degustazioni nelle cantine e nelle aziende. Partiti i primi pullman da Palermo per i borghi
Il piccolo paese dei Nebrodi torna al Borghi dei Tesori Fest con un programma tutto da scoprire: dal barman testimone delle visite in Sicilia di famosi personaggi al suino nero. Poi un viaggio tra gli abiti di una volta ed eventi dedicati al botanico Francesco Cupani e all’etnomusicologo Alan Lomax
Arrampicati sui monti, immersi nei campi di grano, poggiati sul mare, 37 piccoli comuni si raccontano tra luoghi inediti, esperienze e passeggiate. Nei fine settimana dal 20 agosto al 4 settembre, oltre 400 siti visitabili con 500 giovani coinvolti. Si potrà anche partire in pullman da Palermo per rientrare in serata
Il comune arbëreshë partecipa alla seconda edizione di Borghi dei Tesori Fest con un programma che esalta i frutti della terra. In programma incontri con i produttori, tra filari, cantine e fattorie. Visite anche all’abbazia di Santa Maria del Bosco immersa nel verde
Attraverso il progetto europeo In.To.Da.Te, sulle buone pratiche della danza, di cui la compagnia Zappulla è capofila, sarà possibile sperimentare il metodo e fare parte di una rete di eventi culturali. Le adesioni entro il 29 aprile
Pubblicato il bando di gara per il restauro del complesso seicentesco nel centro storico del capoluogo. La consegna dei lavori, che ammontano a 9 milioni di euro, è prevista entro il 2026
In mostra una preziosa pala d’altare quattrocentesca, raffigurante l’incoronazione della Vergine fra i Santi Pietro e Paolo, tornata a nuova vita grazie a fondi privati erogati attraverso l’Art Bonus