Voli in piper o tour in barca a vela, tra i viali dell’Orto Botanico al tramonto e alla bottega dell’artista Domenico Pellegrino. Ma anche visite a Villa Malfitano sorseggiando Marsala o Museo del Risorgimento scoprendo la storia di un falso clamoroso. Tanti gli appuntamenti dell’edizione primaverile delle Vie dei Tesori
Visita speciale per Le Vie dei Tesori, domenica 27 ottobre. Arricchirà la giornata un concerto dei giovani strumentisti dell’orchestra dell’Istituto “Don Rizzo” di Ciminna
Aperitivi tra gli aerei, visite in costume al fianco delle gentildonne, percorsi in notturna tra le piante secolari dell’Orto Botanico, e tango nell’oratorio. Prefettura e Banca d’Italia i siti aperti solo il prossimo fine settimana del festival
Nell'ultimo weekend dell'anno, nuova occasione per decollare dall'aeroporto di Boccadifalco a bordo di un piper. Un’esperienza che consentirà di ripetere l’impresa pionieristica compiuta da Clemente Ravetto nel 1910
Nonostante la pioggia incessante abbia impedito l'accesso ad alcuni siti, lunghe code oggi si sono riversate nelle due città siciliane: record di ingressi a Palazzo Alliata di Villafranca nel capoluogo, mentre Palazzo Biscari vince nella città etnea. Attesa per la Notte Bianca Unesco
Dai luoghi degli antichi pellegrini, a quelli dei bombardamenti del '43, passando dalle vie dei mercanti alle “abbanniate” del Capo e tanto altro, senza dimenticare l'aeroporto Boccadifalco in notturna
A San Mauro Castelverde, sulle Madonie, dopo la zipline arriverà entro agosto un nuovo impianto che consentirà di dondolarsi da un'altezza di 16 metri sul ciglio di una profonda vallata. L’obiettivo è realizzare un parco adrenalinico unico in Italia
Il monumento giunse da Palermo dove fu realizzato nel 1892 alla Fonderia Oretea, lo stabilimento industriale della famiglia Florio. Nel 1942 l'area fu smantellata per costruire un rifugio antiaereo
Recuperata l’antica torre normanna, rimasta inglobata all’interno dell'edificio e restaurata anche la Piccola Cuba. Riaperta la cappella dedicata a Santa Rosalia e realizzato un nuovo impianto di irrigazione per l'agrumeto storico e un sistema di illuminazione. Presto tornerà fruibile con un percorso di visita