Beniamino Biondi

Tag

I bevai di campagna, pezzi di storia contadina da salvare

Luoghi di sosta per braccianti e animali, sono tanti in Sicilia gli antichi abbeveratoi che stanno scomparendo, specchio di una cultura in declino

Il mistero di Monte Guastanella e la tomba del re Minosse

Nell’Agrigentino c’è una montagna ricca di ambienti rupestri, che alcuni studi ritengono essere il luogo dove morì il sovrano cretese

Libri d’artista nel cuore della Sicilia: l’archivio che non ti aspetti

A San Cataldo, nel Nisseno, c’è una collezione di oltre 500 tra rari volumi e riviste d’arte, dagli anni '60 del Novecento sino a oggi

Le miniere abbandonate, patrimonio siciliano da riscoprire

Le zolfare furono da un lato risorsa, ma dall’altro causa di tragedie, come quella di Gibellini. Luoghi che oggi potrebbero diventare mete culturali

L’altro volto della Valle dei Templi in un santuario nascosto

Verso il recupero del sito rupestre dedicato a Demetra e Persefone, il più antico luogo sacro di Agrigento, che adesso si prepara a rinascere

Le edicole sacre di Agrigento, beni invisibili tra arte e devozione

Alla scoperta dei tabernacoli disseminati tra i vicoli del centro storico, testimonianza di una identità religiosa collettiva e di memorie perdute

Alla scoperta del Castello, il belvedere segreto di Agrigento

Un tesoro quasi sconosciuto nel colle di Girgenti, che regala un panorama mozzafiato. Un tempo destinato a carcere, adesso è in attesa di rinascere

Alla scoperta del teatro Pirandello e dell’ipogeo

Due luoghi molto diversi tra loro sono gli estremi di un unico, suggestivo percorso guidato, inserito nel programma agrigentino delle Vie dei Tesori

Must-read

A Favignana porte aperte a Villa Florio e all’ex Tonnara

Tornano fruibili tutti i giorni due tra i più importanti siti storici dell’isola delle Egadi. Presto toccherà anche al Castello di Punta Troia di Marettimo, a cui si aggiungono le case romane con un servizio di accompagnamento. L’amministrazione comunale svelerà presto un programma di eventi

Ho scelto il Sud, il signore delle api nere sulle vette dei Nebrodi

Gli insetti di Giacomo Emanuele volano lungo ottanta ettari di natura incontaminata a Galati Mamertino. Un’apicoltura di tipo nomade su diversificate fioriture per produrre un miele di altissima qualità

Riapre dopo più di un anno Villa Niscemi con il suo giardino storico

Sede di rappresentanza del Comune di Palermo, il complesso monumentale è stato chiuso per la presenza di legionella in un pozzo. Prevista una giornata di festa, ricca di attività aperte al pubblico
spot_img