Un piacevole senso di frescura e il gorgoglio dell’acqua accolgono il visitatore che, a Palermo, raggiunge le sorgenti naturali ai piedi della “conigliera”, oggi...
Tra architettura militare e villa di campagna, Castello San Marco fu edificato nel 1673 attorno a una torre di artiglieria cinquecentesca, come dimora estiva dei...
A Enna apre le porte il giardino segreto della ex Banca d’Italia, a Caltanissetta la casa museo voluta dai residenti e una nuova opera al Museo Diocesano. Messina sale a Forza d’Agrò, Termini Imerese si muove tra teatro e musica, Bagheria ascolta una voce lirica in una dimora irriverente. A Trapani si mostrano le “ciaccole” dei Misteri; Marsala parte per Mozia e Mazara si muove tra laboratori e visite teatralizzate
Dopo il successo delle prime due edizioni, per il terzo anno consecutivo la città partecipa al festival. Apre la Sicilcalce, l'ecomostro abbandonato alle spalle di Villa Cattolica, che si visiterà con gli ex lavoratori. Poi una dimora che sembra un piccolo castello, un giardino segreto, le foto di Mimmo Pintacuda e tante esperienze
Risale a 12.500 anni fa ed è la testuggine più “giovane” d’Europa e del bacino Mediterraneo. Potrebbe essere stata portata all’estinzione dai primi abitanti della Sicilia
Presentata ufficialmente la proposta di tutela del tratto di mare tra Aspra e Solanto, già Sito di interesse comunitario e custode di un patrimonio di biodiversità
Il Trapanese la fa da padrone su tutti, con oltre un terzo degli ingressi. Bagheria conferma uno straordinario appeal, exploit di Termini Imerese, benissimo anche Messina e anche la debuttante Enna. Tutte le città hanno superato i mille visitatori
Ultimo weekend del Festival a Bagheria con tante esperienze e luoghi da scoprire. Ad Aspra campana di quarzo e didgeridoo al tramonto per favorire il riequilibrio
La prima parte del Festival si chiude sabato 25 e domenica 26 settembre in dodici città siciliane. Degustazioni, laboratori gastronomici, spettacoli, voli in Piper e visite uniche
Exploit di Marsala che supera Trapani, poi Bagheria e la debuttante Enna. Superano i mille visitatori in un fine settimana sia Messina che Termini Imerese. Continua la corsa di Carini, tanto interesse per Caltanissetta e Noto
Da Termini Imerese ad Acireale e Sciacca, passando per Avola e Melilli, sono tantissime le città dell’Isola che portano avanti antiche tradizioni, animando piccole e grandi comunità
Nella chiesa della Madonna degli Angeli custodita una preziosa pala d’altare dell'artista seicentesco Gabriele Cabrera e Cardona, finora attribuita ad un anonimo. Adesso sono due i dipinti firmati da questo maestro originario di Naro di cui poco si conosce
Il complesso che un tempo ospitava la centrale elettrica Enel di via Cusmano, progettata dall’architetto Salvatore Li Volsi Palmigiano nel 1912, è stata sottoposta a vincolo poiché rappresenta “pregevole esempio di architettura industriale novecentesca legato alla storia della città”