area marina protetta

Tag

Tesori tra cielo e mare: viaggio a Isola delle Femmine

Entrano nel vivo le attività naturalistiche e sportive nel piccolo lembo di terra che affiora al largo delle coste palermitane, tra riserva e area marina protetta

Passi avanti verso l’Area marina protetta di Capo Zafferano

Presentata ufficialmente la proposta di tutela del tratto di mare tra Aspra e Solanto, già Sito di interesse comunitario e custode di un patrimonio di biodiversità

Corsa contro il tempo per salvare la Pinna nobilis, regina del Mediterraneo

A Ustica e nelle aree marine protette siciliane, insieme all'Università di Palermo, riparte la ricerca per monitorare la nacchera a rischio di estinzione

Ustica guarda al futuro col rilancio dell’Area marina protetta

Nominato un nuovo direttore, al lavoro sul potenziamento dei servizi, turismo e ricerca. In arrivo anche fondi per la sistemazione delle coste

Prende corpo il sogno dell’area marina protetta allo Zingaro

Boe intelligenti, immersioni didattiche, e un bollino che certifica la provenienza sicura del pesce. Ecco come potrà cambiare il volto della prima riserva siciliana

Gli squali di Lampione nel mare che si ripopola di vita

I pesci mappati dai biologi dell'Università, che ogni fine estate tornano nel piccolo scoglio delle Pelagie, saranno protagonisti di un documentario

Quella luce a Capo Gallo può tornare a splendere

Dopo decenni di attesa, è stato firmato l’accordo tra l’amministrazione e l’Agenzia del demanio che ha dato in concessione il bene al Comune. Ecco che cosa prevede il progetto da settecentomila euro per farne un centro di educazione ambientale

Must-read

La Sicilia arriva seconda all’Oscar italiano del cicloturismo

L’Isola è sul podio con il progetto Sicily Divide, un percorso di 458 chilometri che attraversa tutta la regione da Trapani a Catania, passando tra colline, pianure coltivate, boschi, corsi d’acqua, sentieri e borghi. L’ideatore: “Aiutiamo le piccole comunità a lottare contro lo spopolamento”

A Favignana porte aperte a Villa Florio e all’ex Tonnara

Tornano fruibili tutti i giorni due tra i più importanti siti storici dell’isola delle Egadi. Presto toccherà anche al Castello di Punta Troia di Marettimo, a cui si aggiungono le case romane con un servizio di accompagnamento. L’amministrazione comunale svelerà presto un programma di eventi

Ho scelto il Sud, il signore delle api nere sulle vette dei Nebrodi

Gli insetti di Giacomo Emanuele volano lungo ottanta ettari di natura incontaminata a Galati Mamertino. Un’apicoltura di tipo nomade su diversificate fioriture per produrre un miele di altissima qualità
spot_img