alberto samonà

Tag

Il gigante svedese affondato nei mari siciliani: la storia del relitto di Gliaca

Ha finalmente un nome l’imbarcazione scoperta nel 2019 al largo della spiaggia di Piraino. Si tratta del piroscafo “Cambria”, lungo 70 metri, la più grande nave a vapore costruita nei paesi nordici nel 1858

Conclusa la campagna di scavi nell’area archeologica di Leontinoi

L’equipe dell’Università Tor Vergata di Roma ha proseguito i lavori avviati, aggiungendo un altro tassello alla storia della Lentini medievale. Venuta infatti alla luce un’imponente fortificazione con un lungo muro rettilineo spesso due metri

Riapre dopo quattro anni il museo archeologico di Kamarina

Il progetto complessivo prevede anche la riqualificazione dell’area, la creazione di nuovi percorsi, con illuminazione e sistemazione a verde, cartellonistica e videosorveglianza

In arrivo oltre cento milioni per il restauro dei beni culturali siciliani

Dalla Casina Cinese di Palermo alla Real Cittadella di Messina, fino alla Villa Romana del Casale e al complesso di Chiafura a Scicli. Previsti circa cinquanta interventi, in tutte le province dell’Isola, finanziati dal governo regionale con i fondi del Piano di Sviluppo e Coesione

Domina Scicli dall’alto, al via la riqualificazione del convento della Croce

Un complesso monumentale tra i più importanti del territorio, che adesso sarà interessato da interventi di valorizzazione. Previsti interventi strutturali e nelle aree esterne, ma anche la ridefinizione dei percorsi nel sito archeologico di Castelluccio

Nuova luce sui castelli siciliani: ecco dove arriveranno le illuminazioni artistiche

Pubblicata la graduatoria dei 60 progetti risultati finanziabili, un patrimonio immenso da un capo all’altro dell’Isola: da Mussomeli a Castelbuono, da Sperlinga a Licodia Eubea

I beni culturali siciliani rivivono con l’innovazione digitale

Disponibile una piattaforma e un'app con ricostruzioni 3D, video immersivi, documenti e contenuti in realtà aumentata per arricchire l'esperienza di visita

Al Chiostro di Monreale arriva la realtà virtuale durante il restauro

Visori speciali a disposizione dei visitatori che non potranno entrare nell'area del cantiere. Si sta intervenendo sul lato est del colonnato, recuperando la struttura di sostegno del tetto che era compromessa

Nasce il Fondo Quatriglio, un patrimonio di libri in dono alla Sicilia

Un enorme archivio di volumi, articoli, documenti raccolti dal giornalista e scrittore in settant’anni di carriera, donati dalla figlia alla Biblioteca regionale di Palermo

Recuperate quattro antiche anfore nel mare di Mazara del Vallo

I reperti erano stati avvistati nel basso fondale dei lidi Tonnarella e sono stati prelevati dai sub della Soprintendenza del Mare

Must-read

Inaugurato a Catania il museo virtuale dedicato a Vincenzo Bellini

Un innovativo allestimento scenografico e virtuale racconta la storia artistica e biografica del compositore e permette la fruizione di un inedito percorso, basato sull’impiego simultaneo di testi, suoni e immagini

Dall’ex Palazzo delle Finanze alla Chimica Arenella, passi avanti per il recupero di quattro tesori abbandonati

Firmato un protocollo d’intesa tra il Comune e l’Agenzia del Demanio per avviare interventi di rigenerazione di alcuni edifici storici. Presto un tavolo tecnico per reperire i fondi necessari

Le Vie dei Tesori tra i grandi eventi siciliani del 2023

Anche quest’anno il festival che trasforma città e borghi in grandi musei diffusi è stato inserito nel calendario delle manifestazioni di grande richiamo turistico adottato dalla Regione Siciliana
spot_img