Da Termini Imerese ad Acireale e Sciacca, passando per Avola e Melilli, sono tantissime le città dell’Isola che portano avanti antiche tradizioni, animando piccole e grandi comunità
Nel Palazzo Comunale un percorso espositivo che unisce Sicilia, Calabria e Bissone, terra di origine di Domenico Gagini, capostipite della famiglia di artisti e protagonista di un “approdo” che favorì l'interscambio tra sperimentazioni d'arte nel Rinascimento
Si visita per la prima volta una sepoltura del Primo secolo avanti Cristo scoperta sotto un palazzo. Apre per poche ore il mondo incantato di Cartura. Si arriva alle bocche eruttive di Monte Gemmellaro e si scoprirà il “bacio” di nocciole di Linguaglossa
Nel capoluogo si aggiunge la pinacoteca Sciavarrello e una visita straordinaria alla bottega dei Fratelli Napoli, maestri del teatro dei pupi. Si sale a San Nicola L’Arena e si scoprono le Stanze in Fiore. Nella basilica di San Pietro e Paolo di Acireale concerto al tramonto del violinista Sebastiano Battiato
Ci si muove sulle tracce dei viaggiatori del Grand Tour a Aci Trezza, aprono palazzi e botteghe, mentre a Acireale si va scuola di cartapesta dalla "maestra" e si recuperano le ricette settecentesche dei nevaroli
Si visita Villa Di Bella a Viagrande, dove il regista soggiornò e donò alla proprietaria i suoi disegni di scena per "Cavalleria Rustica". Apre Castello Ursino e si sale sul camminamento di San Nicolò l'Arena. A Acireale, tra chiese e palazzi sfarzosi
Diciannove luoghi nel capoluogo più altri sette nella vicina città alle pendici dell'Etna. Tantissime esperienze fuoriporta, quattro imperdibili passeggiate. Dalle chiese alla luce delle candele alle tombe romane, dai mastri d’ascia alle artiste della cartapesta, dai tour rurali ai giardini tropicali
Flagellata da terremoti in un territorio ricco di faglie, Santa Maria degli Ammalati, frazione di Acireale alle pendici dell’Etna, è un luogo pieno di storie e leggende
Dalle Madonie al Ragusano, fino ad Acireale, sono tanti gli hotel abbandonati, un tempo via vai di turisti, oggi edifici decadenti testimoni muti del loro declino
Torna visitabile la residenza di età imperiale sul mare della Scala dei Turchi, tra cortili colonnati, pavimenti musivi e complessi termali. Il restauro del sito archeologico è stato curato e finanziato dal Parco della Valle dei Templi
Il 27 e il 28 maggio all’Ecomuseo Mare Memoria Viva si celebra la festa tradizionale più importante della religione di Buddha. Sarà presentato il progetto per la realizzazione di uno stupa in città, monumento simbolo universale di pace e armonia
C'è tempo fino al 26 maggio per candidare progetti di valorizzazione e promozione dei territori che ricadono nei Comuni siciliani membri dell’associazione. Si possono presentare interventi di restauro e recupero del patrimonio, rigenerazione urbana, programmi di educazione e musealizzazione