3d

Tag

L’antica Eloro e la villa del Tellaro tra nuove ricerche e ricostruzioni 3D

Torna per il secondo anno consecutivo la campagna di studi nei due siti di Noto per la creazione di modelli digitali e per pianificare con più precisione futuri interventi di scavo

Archeologi a Marsala per ricostruire la mappa dell’antica Lilibeo

Campagna di rilievi condotta da docenti e ricercatori delle università di Amburgo e Palermo per realizzare la carta archeologica del Parco

Visite immersive in 3D, l’antiquarium di Monte Kronio si rinnova

Si arricchisce l’esperienza di visita al sito di Sciacca che custodisce le Stufe di San Calogero. Presto un nuovo allestimento tecnologico e didattico

I siti Unesco come mai visti prima, tra ricostruzioni 3D e visite virtuali

Al via iHeritage, un progetto d'innovazione tecnologica applicata ai beni culturali, che coinvolge diversi paesi del Mediterraneo

Chiese e templi rivivono in 3D, studenti protagonisti

Un progetto ha visto protagonisti alunni, docenti ed esperti, che hanno realizzato schede, rilievi e scansioni di alcuni tesori trapanesi

Rinascono in 3D i tesori archeologici siciliani

Da tre anni Davide Tanasi realizza scansioni digitali di siti e musei dell'Isola, coniugando ricerca scientifica e divulgazione

L’antica Naxos rivive in 3d e si proietta nel futuro

Realizzati quattro video che raccontano la vita nella colonia greca. Ma tanti sono i progetti in cantiere per il Parco archeologico

Must-read

La Sicilia arriva seconda all’Oscar italiano del cicloturismo

L’Isola è sul podio con il progetto Sicily Divide, un percorso di 458 chilometri che attraversa tutta la regione da Trapani a Catania, passando tra colline, pianure coltivate, boschi, corsi d’acqua, sentieri e borghi. L’ideatore: “Aiutiamo le piccole comunità a lottare contro lo spopolamento”

A Favignana porte aperte a Villa Florio e all’ex Tonnara

Tornano fruibili tutti i giorni due tra i più importanti siti storici dell’isola delle Egadi. Presto toccherà anche al Castello di Punta Troia di Marettimo, a cui si aggiungono le case romane con un servizio di accompagnamento. L’amministrazione comunale svelerà presto un programma di eventi

Ho scelto il Sud, il signore delle api nere sulle vette dei Nebrodi

Gli insetti di Giacomo Emanuele volano lungo ottanta ettari di natura incontaminata a Galati Mamertino. Un’apicoltura di tipo nomade su diversificate fioriture per produrre un miele di altissima qualità
spot_img