Cerimonia a Palazzo Branciforte per la consegna del riconoscimento alla giornalista palermitana, presidente della Fondazione Le Vie dei Tesori, per il suo impegno nella valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico della Sicilia
Sono otto, tra fondazioni, associazioni e luoghi della cultura, che hanno raggiunto l’obiettivo economico previsto grazie a donazioni liberali. Cinque in più rispetto all’anno scorso, con due conferme: il Teatro Greco di Siracusa e il Massimo di Palermo
di RedazioneTante parole di apprezzamento per il nostro Festival, che nell'edizione 2021 da poco conclusa, ha fatto numeri importanti. In questo video alcune pillole...
Palermo sfiora i 130mila visitatori, gradimento quasi al 90 per cento. Il 78 per cento sceglie di andare o restare in Sicilia per l’evento e la ricaduta economica sull’Isola supera i 5 milioni di euro
Il Festival chiude la sua quindicesima edizione con 195mila visitatori, cui vanno sommate le 12 mila della prima edizione dei Borghi dei Tesori. Se ne parlerà giovedì 18 novembre nella Sala delle Capriate dello Steri
"Questo progetto ha le carte in regola per avviare processi di sviluppo che forse non possiamo ancora immaginare”, si legge nelle motivazioni del riconoscimento assegnato da cinque importanti realtà associative di Palermo
Ultimo fine settimana del festival tra palazzi ritrovati e collezioni scientifiche. Un crocifisso dell’Inquisizione tra le mani di Dulciora. E ancora, i codici dei Gesuiti, yoga tra gli alberi secolari e visite ad antiche fornaci
Un percorso “in verticale” in otto luoghi e due esperienze teatrali. Si visita eccezionalmente per il festival la chiesa abbandonata di San Cristoforo. Si sale anche fino alla Specola e apre il misterioso Pronao albertiano di Sant’Andrea
Tante esperienze in programma per il quarto weekend delle Vie dei Tesori a Palermo: apre le porte il Centro regionale per la Progettazione e il restauro
Si inaugura la mostra "Palinsesti", un progetto ibrido tra archeologia e contributi multimediali, con un nuovo allestimento e la musealizzazione dell’ingresso occidentale alla cavea. Ritrovata un'importante epigrafe che si riteneva smarrita dall’Ottocento e scritte sui muri che documentano il restauro
Sottoscritto a Gangi, nel corso del Meeting Francescano del Mediterraneo, un manifesto d’intenti che impegna le amministrazioni a promuovere nei propri territori una serie di iniziative ecologiche, coinvolgendo le realtà associative del Terzo settore
Uno studio scientifico basato sui dati dell’ultimo rapporto dell’Ipcc spiega come il riscaldamento globale, tra il 2050 e il 2100, potrebbe causare inondazioni in sei zone della costa sudest dell’Isola, con una progressiva sommersione fino a 10 chilometri quadrati di superficie