Spunta Sant’Erasmo, il pescatore di naufraghi

Il nuovo grande murales di Igor Scalisi Palminteri è stato realizzato nella borgata marinara di Palermo, oggi in via di riqualificazione

di Alessia Franco

Quando si è messo a dipingere quel gigantesco Sant’Erasmo, coadiuvato da camion e da un braccio di gru di 40 metri, le reazioni della gente dell’omonima borgata marinara di Palermo sono state in generale positive. C’era la signora che portava a tutti caffè e acqua fresca, e chi stava a guardare il suo lavoro con ammirazione.

Igor Scalisi Palminteri durante l’incontro

“Nessuno ha chiesto come mai il mio santo indossasse il giubbotto salvagente, né perché impugnasse i remi”, dice Igor Scalisi Palminteri, artista palermitano che si è più volte confrontato con murales agiografici. Come quello di San Benedetto il Moro, il santo nero ritratto a Ballarò: “In quell’occasione, un paio di anziani mi chiesero che ci facesse là un turco, e semplicemente gliel’ho spiegato. Qua, invece, la gente del porticciolo in via di riqualificazione ha voluto conto e ragione delle fattezze di Sant’Erasmo. Insomma, siamo finiti a parlare di iconografia e di storia dell’arte – dice Scalisi Palminteri – ma mai nessuno ha obiettato sull’abito del santo”.

Il murales di Sant’Erasmo (foto Antonio Curcio)

Nel murales che guarda il mare, Erasmo il pescatore di uomini con il suo sguardo – e il suo giubbotto arancione, e i suoi remi – sembra accogliere i naviganti esattamente come fa l’artista che lo ha creato: senza chiedere la provenienza né il perché della partenza. “Tutte domande inutili – taglia corto Palminteri – che immobilizzano, in un momento in cui bisognerebbe invece prendere posizione”.

Il progetto di riqualificazione della borgata marinara (ve ne abbiamo parlato qui) parte anche dalla volontà delle associazioni che insistono sul territorio. Dai fasti al degrado, Sant’Erasmo ha oggi una gran voglia di rinascere e di riprendersi il suo spazio di fronte al mare in una città chiamata “tutto porto”, voglia che si incunea nelle strade con la mostra “Ulysses”, del fotografo Umberto Santoro, curata da Valentina Sansone.

“Ulysses” di Umberto Santoro

Fotografie e affissioni urbane, come pannelli pubblicitari, descrivono un viaggio di pescatori che, dalle acque di Castellammare, Isola delle Femmine, Terrasini, si sposta verso un quartiere a forte vocazione marittima. Come fu Sant’Erasmo nell’immaginario collettivo: quella degli stabilimenti balneari e della pesca, della Real fonderia Oretea e delle botteghe degli artigiani. Quella che, con i dovuti distinguo temporali, vuole tornare a essere.

Condividi
Tags

In evidenza

Il monaco pacifista e la contesa della pagoda di Comiso

Dopo una battaglia legale con i proprietari del terreno, accolto il ricorso del buddista giapponese Gyosho Morishita, rimasto per mesi isolato nel tempio del Ragusano. Arrivò in Sicilia quarant’anni fa per manifestare contro i missili installati nella vicina base Nato

Arriva a Palermo la Danza movimento naturale, stage gratuito per professionisti

Attraverso il progetto europeo In.To.Da.Te, sulle buone pratiche della danza, di cui la compagnia Zappulla è capofila, sarà possibile sperimentare il metodo e fare parte di una rete di eventi culturali. Le adesioni entro il 29 aprile

Quei tormentati intrighi amorosi nel palazzo dei Gravina

La dimora di Francesco Paolo in via IV Aprile, nel cuore di Palermo, fece da sfondo a una sfortunata storia matrimoniale. Nello stesso edificio fu ospite anche l’ammiraglio Horatio Nelson con la consorte Emma Hamilton

Ultimi articoli

Agrigento sarà Capitale italiana della cultura 2025

La giuria incaricata dal Mic, presieduta da Davide Maria Desario, ha premiato il dossier della città siciliana, che potrà realizzare gli eventi previsti anche grazie al contributo di un milione di euro. Dopo Palermo nel 2018 il riconoscimento tornerà nell'Isola

Il monaco pacifista e la contesa della pagoda di Comiso

Dopo una battaglia legale con i proprietari del terreno, accolto il ricorso del buddista giapponese Gyosho Morishita, rimasto per mesi isolato nel tempio del Ragusano. Arrivò in Sicilia quarant’anni fa per manifestare contro i missili installati nella vicina base Nato

Un muro d’arte lungo un chilometro: nasce a Catania la Porta delle Farfalle

Quindici anni dopo la Porta della Bellezza, nel quartiere di Librino, si inaugura un’altra opera di land art voluta dal mecenate Antonio Presti. Cinquanta opere per un totale di centomila formelle di terracotta, con il coinvolgimento di migliaia persone

Articoli correlati