Sperlinga, il castello a un passo dal cielo

di Redazione

Spunta maestoso da un grande blocco d’arenaria, confondendosi con la roccia. Un’architettura scolpita nella pietra, a tal punto che non è facile distinguere dove finisce la natura e inizia la mano dell’uomo. È il castello di Sperlinga, piccolo centro di 700 abitanti, incastonato tra le Madonie e i Nebrodi. Lì si svolge la quarta tappa dell’Isola dei Tesori, il format alla scoperta dei gioielli nascosti dei borghi siciliani. Ricavato da un unico massiccio roccioso, sopra grotte che risalgono a circa quattromila anni fa, quello di Sperlinga è uno dei castelli più belli della Sicilia.

Tante sono le sorprese che si nascondo al suo interno, ma forse quella più suggestiva è una cavità avvolta nel mistero, con dodici fori e un’apertura circolare di cui ancora si sa molto poco. Da non perdere, poi, il panorama mozzafiato che si gode dopo aver percorso una ripida scalinata scavata nella roccia: uno spettacolo che spazia tra valli e monti, con l’Etna in primo piano. Ad accompagnarci in questo viaggio è Marco Coico, vicepresidente dell’associazione Amici delle Vie dei Tesori. Ospite della puntata, Salvatore Castiglia, assessore alla Cultura del Comune di Sperlinga, che ci racconta le vicende storiche di quando il castello divenne ultimo rifugio degli Angioini durante la rivolta dei Vespri Siciliani.

Condividi
Tags

In evidenza

Le Vie dei Tesori tra i grandi eventi siciliani del 2023

Anche quest’anno il festival che trasforma città e borghi in grandi musei diffusi è stato inserito nel calendario delle manifestazioni di grande richiamo turistico adottato dalla Regione Siciliana

Dai depositi alle sale di Palazzo Abatellis, risplende un trittico medievale restaurato

In mostra una preziosa pala d’altare quattrocentesca, raffigurante l’incoronazione della Vergine fra i Santi Pietro e Paolo, tornata a nuova vita grazie a fondi privati erogati attraverso l’Art Bonus

Palermo, restaurati gli orologi della settecentesca chiesa di Resuttana

Le lancette sul prospetto della storica parrocchia di Gesù, Giuseppe e Maria, una delle più antiche della città, hanno ripreso a girare dopo anni di silenzio. I lavori di recupero dei grandi quadranti sono stati finanziati con le donazioni di un fedele

Ultimi articoli

Dai depositi alle sale di Palazzo Abatellis, risplende un trittico medievale restaurato

In mostra una preziosa pala d’altare quattrocentesca, raffigurante l’incoronazione della Vergine fra i Santi Pietro e Paolo, tornata a nuova vita grazie a fondi privati erogati attraverso l’Art Bonus

Nasce a Palermo la scuola diffusa di arti e mestieri della tradizione

Il progetto prevede oltre 700 ore di percorsi di avviamento gratuiti, 20 borse di tirocinio per giovani meno abbienti, 10 inserimenti lavorativi in botteghe artigiane e il coinvolgimento di 100 professionisti

Inaugurato a Catania il museo virtuale dedicato a Vincenzo Bellini

Un innovativo allestimento scenografico e virtuale racconta la storia artistica e biografica del compositore e permette la fruizione di un inedito percorso, basato sull’impiego simultaneo di testi, suoni e immagini

Articoli correlati