Si torna a volare su Palermo con Le Vie dei Tesori

Librarsi in piper sulla città dallo scalo di Boccadifalco: un’esperienza emozionante che adesso torna possibile per due giorni

di Antonella Lombardi

Guardare la propria città con occhi diversi, da un’altra prospettiva: dall’alto ad esempio, a bordo di un piper, librandosi in volo su Palermo guidati dallo staff dell’Aero club dello scalo di Boccadifalco, uno dei luoghi in cui si è fatta la storia dell’aviazione del Sud Italia.

Questa esperienza, una delle novità dell’edizione appena conclusa del festival de Le Vie dei Tesori, è piaciuta talmente tanto da subissare di richieste ogni turno di prenotazione. Oltre 800 sono state le persone che hanno fatto con Le Vie dei Tesori il battesimo del volo. E a manifestazione conclusa in tanti hanno chiesto come fare per provare questa esperienza, ripercorrendo i passi, davvero pionieristici, di quel piemontese Clemente Ravetto che per qualche metrò si alzò in volo, conquistando così fama e successo.

Adesso chi è rimasto a terra a novembre potrà rifarsi, approfittando dei nuovi turni messi a disposizione sabato 1 e domenica 2 dicembre dalle 10 alle 14 e che si possono prenotare cliccando su questo link.

Venti minuti di pura emozione, tre passeggeri alla volta, magari pensando a quel 1 maggio del 1910 quando prese avvio l’avventura dell’imprenditore Vincenzo Florio che promosse la prima grande settimana dell’aviazione. 

Adesso ecco altre occasioni per effettuare il “battesimo del volo”. Un’esperienza emozionante che è piaciuta a tutti, grandi e piccini, conquistando sia chi ha avuto la possibilità di viaggiare diverse volte in aereo, sia chi non aveva mai messo piede su un velivolo. La gioia e il gusto della scoperta sono assicurati per tutti, come attestano i numerosi messaggi lasciati dai visitatori nel libro dei voli-tesori che il vice presidente dell’Aeroclub, Giuseppe Lo Cicero, ha rivelato.

Sarà cosi possibile sorvolare Mondello, virare sull’acqua, e poi ancora scorgere Montepellegrino e il santuario di Santa Rosalia, castello Utveggio, il parco della Favorita, piazza Caboto con la stele che ricorda Ravetto, per poi rientrare a Boccadifalco.

In quello scalo che ha visto atterrare personaggi famosi come Ingrid Bergman e Greta Garbo come abbiamo raccontato qui si potrà conoscere da vicino la storia del proprio territorio, imparando anche a conoscere i valori dell’aeronautica.

Librarsi in piper sulla città dallo scalo di Boccadifalco: un’esperienza emozionante che adesso torna possibile per due giorni

di Antonella Lombardi

Guardare la propria città con occhi diversi, da un’altra prospettiva: dall’alto ad esempio, a bordo di un piper, librandosi in volo su Palermo guidati dallo staff dell’Aero club dello scalo di Boccadifalco, uno dei luoghi in cui si è fatta la storia dell’aviazione del Sud Italia.

Questa esperienza, una delle novità dell’edizione appena conclusa del festival de Le Vie dei Tesori, è piaciuta talmente tanto da subissare di richieste ogni turno di prenotazione. Oltre 800 sono state le persone che hanno fatto con Le Vie dei Tesori il battesimo del volo. E a manifestazione conclusa in tanti hanno chiesto come fare per provare questa esperienza, ripercorrendo i passi, davvero pionieristici, di quel piemontese Clemente Ravetto che per qualche metrò si alzò in volo, conquistando così fama e successo.

Adesso chi è rimasto a terra a novembre potrà rifarsi, approfittando dei nuovi turni messi a disposizione sabato 1 e domenica 2 dicembre dalle 10 alle 14 e che si possono prenotare cliccando su questo link.

Venti minuti di pura emozione, tre passeggeri alla volta, magari pensando a quel 1 maggio del 1910 quando prese avvio l’avventura dell’imprenditore Vincenzo Florio che promosse la prima grande settimana dell’aviazione. 

Adesso ecco altre occasioni per effettuare il “battesimo del volo”. Un’esperienza emozionante che è piaciuta a tutti, grandi e piccini, conquistando sia chi ha avuto la possibilità di viaggiare diverse volte in aereo, sia chi non aveva mai messo piede su un velivolo. La gioia e il gusto della scoperta sono assicurati per tutti, come attestano i numerosi messaggi lasciati dai visitatori nel libro dei voli-tesori che il vice presidente dell’Aeroclub, Giuseppe Lo Cicero, ha rivelato.

Sarà cosi possibile sorvolare Mondello, virare sull’acqua, e poi ancora scorgere Montepellegrino e il santuario di Santa Rosalia, castello Utveggio, il parco della Favorita, piazza Caboto con la stele che ricorda Ravetto, per poi rientrare a Boccadifalco.

In quello scalo che ha visto atterrare personaggi famosi come Ingrid Bergman e Greta Garbo come abbiamo raccontato qui si potrà conoscere da vicino la storia del proprio territorio, imparando anche a conoscere i valori dell’aeronautica.

Condividi
Tags

In evidenza

Un muro d’arte lungo un chilometro: nasce a Catania la Porta delle Farfalle

Quindici anni dopo la Porta della Bellezza, nel quartiere di Librino, si inaugura un’altra opera di land art voluta dal mecenate Antonio Presti. Cinquanta opere per un totale di centomila formelle di terracotta, con il coinvolgimento di migliaia persone

A Troina rifiorisce il borgo normanno e aprono nuovi musei

Pubblicato il bando di gara per il restauro del complesso seicentesco nel centro storico del capoluogo. La consegna dei lavori, che ammontano a 9 milioni di euro, è prevista entro il 2026

Pietre, vetrate e luce: inaugurata una nuova chiesa ecosostenibile

Un edificio che ricorda un monolite, affiancato da una torre campanaria che sembra emergere dal terreno. È la Redemptoris Mater a Cinisi progettata dagli architetti dello studio Kuadra di Cuneo. Il 50 per cento del fabbisogno energetico sarà assorbito da fonti naturali rinnovabili

Ultimi articoli

Agrigento sarà Capitale italiana della cultura 2025

La giuria incaricata dal Mic, presieduta da Davide Maria Desario, ha premiato il dossier della città siciliana, che potrà realizzare gli eventi previsti anche grazie al contributo di un milione di euro. Dopo Palermo nel 2018 il riconoscimento tornerà nell'Isola

Il monaco pacifista e la contesa della pagoda di Comiso

Dopo una battaglia legale con i proprietari del terreno, accolto il ricorso del buddista giapponese Gyosho Morishita, rimasto per mesi isolato nel tempio del Ragusano. Arrivò in Sicilia quarant’anni fa per manifestare contro i missili installati nella vicina base Nato

Un muro d’arte lungo un chilometro: nasce a Catania la Porta delle Farfalle

Quindici anni dopo la Porta della Bellezza, nel quartiere di Librino, si inaugura un’altra opera di land art voluta dal mecenate Antonio Presti. Cinquanta opere per un totale di centomila formelle di terracotta, con il coinvolgimento di migliaia persone

Articoli correlati