“Shooting the mafia”, Letizia Battaglia si racconta

Il film di Kim Longinotto, dedicato alla fotografa palermitana, sbarca al Festival del Cinema di Berlino in anteprima europea

di Paola Nicita

Una donna, celebre documentarista, racconta una fotografa palermitana di respiro internazionale: Letizia Battaglia. Sbarca oggi alla Berlinale il film di Kim Longinotto, autrice tra gli sguardi più autorevoli per la narrazione di storie al femminile, dedicate a donne coraggiose e ribelli che amano sovvertire l’ordine delle cose, dall’India al Giappone, dall’Iran alla Sicilia.

Questa volta infatti tocca, dunque, alla fotografa palermitana, protagonista di “Shooting the mafia”, presentato al Festival del cinema di Berlino in anteprima europea (e con tre repliche già organizzate fino al 16 febbraio) dopo la prima assoluta di qualche tempo fa al Sundance Festival di Robert Redford, altro palcoscenico d’eccezione, dove Longinotto ha ricevuto nel 2015 il World Cinema Documentary Directing Award per il suo documentario “Dreamcatcher”.

Uno scatto di Letizia Battaglia

Letizia Battaglia racconta la sua vita, le scelte che la vedono lasciare un marito, sposato appena sedicenne, e la decisione, a quarant’anni, di diventare fotografa. Sono gli anni della Palermo dove si spara e si uccide ogni giorno: la città e i suoi terribili intrecci viene raccontata de L’Ora, giornale di punta nelle battaglie contro la mafia, per il quale inizia a pubblicare le sue fotografie. E sarà proprio Letizia Battaglia la prima donna, in Italia, ad essere assunta da un quotidiano come fotografa.

I racconti della fotografa si intrecciano con i ricordi personali e professionali che spesso coincidono, e alle immagini delle sue fotografie, scolpite in bianco e nero, alle quali Longinotto affianca alcune immagini di celebri film italiani dell’epoca, in una sorta di controcanto, guidato dalla Battaglia. Giocando sul significato di “shooting”, che può significare sia sparare che fotografare, qui è la mafia ad essere il bersaglio.

Il film di Kim Longinotto, dedicato alla fotografa palermitana, sbarca al Festival del Cinema di Berlino in anteprima europea

di Paola Nicita

Una donna, celebre documentarista, racconta una fotografa palermitana di respiro internazionale: Letizia Battaglia. Sbarca oggi alla Berlinale il film di Kim Longinotto, autrice tra gli sguardi più autorevoli per la narrazione di storie al femminile, dedicate a donne coraggiose e ribelli che amano sovvertire l’ordine delle cose, dall’India al Giappone, dall’Iran alla Sicilia.

Questa volta infatti tocca, dunque, alla fotografa palermitana, protagonista di “Shooting the mafia”, presentato al Festival del cinema di Berlino in anteprima europea (e con tre repliche già organizzate fino al 16 febbraio) dopo la prima assoluta di qualche tempo fa al Sundance Festival di Robert Redford, altro palcoscenico d’eccezione, dove Longinotto ha ricevuto nel 2015 il World Cinema Documentary Directing Award per il suo documentario “Dreamcatcher”.

Uno scatto di Letizia Battaglia

Letizia Battaglia racconta la sua vita, le scelte che la vedono lasciare un marito, sposato appena sedicenne, e la decisione, a quarant’anni, di diventare fotografa. Sono gli anni della Palermo dove si spara e si uccide ogni giorno: la città e i suoi terribili intrecci viene raccontata de L’Ora, giornale di punta nelle battaglie contro la mafia, per il quale inizia a pubblicare le sue fotografie. E sarà proprio Letizia Battaglia la prima donna, in Italia, ad essere assunta da un quotidiano come fotografa.

I racconti della fotografa si intrecciano con i ricordi personali e professionali che spesso coincidono, e alle immagini delle sue fotografie, scolpite in bianco e nero, alle quali Longinotto affianca alcune immagini di celebri film italiani dell’epoca, in una sorta di controcanto, guidato dalla Battaglia. Giocando sul significato di “shooting”, che può significare sia sparare che fotografare, qui è la mafia ad essere il bersaglio.

Condividi
Tags

In evidenza

Palermo, restaurati gli orologi della settecentesca chiesa di Resuttana

Le lancette sul prospetto della storica parrocchia di Gesù, Giuseppe e Maria, una delle più antiche della città, hanno ripreso a girare dopo anni di silenzio. I lavori di recupero dei grandi quadranti sono stati finanziati con le donazioni di un fedele

Presentata la quarta edizione del Radicepura Garden Festival

La biennale dedicata al paesaggio del Mediterraneo si svolgerà a Giarre dal 6 maggio al 3 dicembre. Si potranno visitare 15 giardini e 4 installazioni, realizzati da architetti e paesaggisti con le piante messe a disposizione dal vivaio Faro

La sfida a scacchi tra due geni letterari nel cuore di Palermo

Una targa in vicolo Paternò ricorda l’incontro tra gli scrittori francesi André Gide e Raymond Roussel. Quest'ultimo fu trovato morto nel 1933 in una camera dell’Hotel delle Palme. Uno degli incroci casuali che accompagna il legame tra la città e alcuni protagonisti della letteratura 

Ultimi articoli

Inaugurato a Catania il museo virtuale dedicato a Vincenzo Bellini

Un innovativo allestimento scenografico e virtuale racconta la storia artistica e biografica del compositore e permette la fruizione di un inedito percorso, basato sull’impiego simultaneo di testi, suoni e immagini

Dall’ex Palazzo delle Finanze alla Chimica Arenella, passi avanti per il recupero di quattro tesori abbandonati

Firmato un protocollo d’intesa tra il Comune e l’Agenzia del Demanio per avviare interventi di rigenerazione di alcuni edifici storici. Presto un tavolo tecnico per reperire i fondi necessari

Le Vie dei Tesori tra i grandi eventi siciliani del 2023

Anche quest’anno il festival che trasforma città e borghi in grandi musei diffusi è stato inserito nel calendario delle manifestazioni di grande richiamo turistico adottato dalla Regione Siciliana

Articoli correlati