Scoperta a Centuripe una necropoli scavata nella roccia

Un sistema di nove tombe a camera è stato individuato dal sindaco Salvatore La Spina insieme ad alcuni volontari, nel territorio di Carcaci, frazione del borgo ennese

di Marco Russo

Un tesoro preistorico si aggiunge al ricco patrimonio archeologico di Centuripe. Nel territorio del borgo dell’Ennese, che già custodisce il Riparo Cassataro (ve ne abbiamo parlato qui), con le sue pitture rupestri di età neolitica tra le più enigmatiche della Sicilia, è stato scoperto un complesso composto da un sistema di nove tombe a camera, scavate nella roccia. A renderlo noto è il sindaco di Centuripe, Salvatore La Spina, che si è imbattuto causalmente nell’insediamento prestorico, insieme ad alcuni volontari delle associazioni del borgo.

La necropoli scoperta in contrada Carcaci

Il complesso si trova in un’area collinare, in zona Carcaci, in un terreno di proprietà privata, e presuppone la presenza di un vero e proprio villaggio ancora da scavare. Le immagini del luogo – fa sapere il primo cittadino di Centuripe – sono state già segnalate alla Soprintendenza ai Beni Culturali di Enna. L’area presenta alcune tombe di forma rettangolare che risalgono molto probabilmente all’età del ferro, mentre quelle a forma circolare all’età del bronzo. Altre, invece, sono di certo ancora più antiche.

L’interno del complesso

Inoltre, l’area archeologica si trova in una zona ad alto valore ecologico, adiacente a un territorio appartenente al Comune di Randazzo, ma territorialmente al Comune di Centuripe. Proprio lì dove – fanno sapere dall’amministrazione comunale di Centuripe – “la Srr Catania provincia nord realizzerà la propria discarica pubblica”. Esente da particolari vincoli, la zona è tuttavia attraversata da un’infrastruttura idrica (che da Ancipa e Pozzillo porta acqua nel Simeto e a Catania) e da diversi ruscelli. Il progetto interessa terreni privati, perlopiù pascoli biologici, nelle contrade Quartodanaro e Bauze dell’isola amministrativa di Spanò, “exclave” randazzese fra Bronte, Centuripe, Regalbuto e Troina.

Le campagne di Centuripe

“L’eccezionale scoperta aggiunge valore al ricco patrimonio archeologico già presente nel nostro territorio – sottolinea il sindaco La Spina – . Trovo assurdo che si possa concepire e pianificare una struttura del genere, senza aver prima controllato il territorio, già importante, non solo dal punto di vista ecologico ma soprattutto agricolo e zootecnico. Oltre 500 persone vivono intorno all’area designata per la realizzazione della discarica e migliaia di capi, tra ovini e bovini, pascolano su quei terreni. Un danno incalcolabile per l’economia e per l’agricoltura del territorio. Che ancora nel 2022 si pensi a delle discariche in luoghi densamente agricoli, non ha alcun senso. Pronti, quindi, insieme ai comuni limitrofi, agli allevatori ed agli agricoltori della zona, a lottare contro questo sfregio all’ambiente”.

Condividi
Tags

In evidenza

A Favignana porte aperte a Villa Florio e all’ex Tonnara

Tornano fruibili tutti i giorni due tra i più importanti siti storici dell’isola delle Egadi. Presto toccherà anche al Castello di Punta Troia di Marettimo, a cui si aggiungono le case romane con un servizio di accompagnamento. L’amministrazione comunale svelerà presto un programma di eventi

Mosaici e terme a un passo dal mare: riapre la villa romana di Durrueli a Realmonte

Torna visitabile la residenza di età imperiale sul mare della Scala dei Turchi, tra cortili colonnati, pavimenti musivi e complessi termali. Il restauro del sito archeologico è stato curato e finanziato dal Parco della Valle dei Templi

Riapre dopo più di un anno Villa Niscemi con il suo giardino storico

Sede di rappresentanza del Comune di Palermo, il complesso monumentale è stato chiuso per la presenza di legionella in un pozzo. Prevista una giornata di festa, ricca di attività aperte al pubblico

Ultimi articoli

A Favignana porte aperte a Villa Florio e all’ex Tonnara

Tornano fruibili tutti i giorni due tra i più importanti siti storici dell’isola delle Egadi. Presto toccherà anche al Castello di Punta Troia di Marettimo, a cui si aggiungono le case romane con un servizio di accompagnamento. L’amministrazione comunale svelerà presto un programma di eventi

Ho scelto il Sud, il signore delle api nere sulle vette dei Nebrodi

Gli insetti di Giacomo Emanuele volano lungo ottanta ettari di natura incontaminata a Galati Mamertino. Un’apicoltura di tipo nomade su diversificate fioriture per produrre un miele di altissima qualità

Riapre dopo più di un anno Villa Niscemi con il suo giardino storico

Sede di rappresentanza del Comune di Palermo, il complesso monumentale è stato chiuso per la presenza di legionella in un pozzo. Prevista una giornata di festa, ricca di attività aperte al pubblico

Articoli correlati