Sciacca dalla terra al mare, le passeggiate dell’ultimo weekend di FerdinanDea

Due itinerari condotti dalla guida turistica Vitalba Craparo tra i vicoli della città, tra storie di mare, devozione, grotte e coralli

di Redazione

Tra i vicoli di Sciacca, seguendo suggestioni e devozioni legate al corallo, fino  alle antiche grotte del Caricatore, ricche di storie tutte da scoprire. Sono le due passeggiate in programma nel terzo e ultimo weekend del Festival FerdinanDea, edizione speciale primaverile organizzata dalle Vie dei Tesori, in collaborazione col Comune. Si svolgeranno entrambe sabato 9 aprile, una la mattina e l’altra il pomeriggio, e saranno condotte dalla guida turistica Vitalba Craparo.

La Madonna del Soccorso

Si comincia alle 10, con raduno in piazza Saverio Friscia, per un tour di due ore sul tesoro della città: il corallo (qui per prenotare). Si seguirà il fil rouge che lega devozione, scoperte ed eleganti manufatti, al mare infinito che bagna la città, tra le strette vie del Quartiere dei Marinai, culla del culto mariano delle fiuredde (icone). Una passeggiata dedicata al corallo, che possiede una storia preziosa, a partire dagli ex voto aurei e argentei donati nel corso dei secoli alla patrona della città, la Madonna del Soccorso. Dall’affaccio sul punto in cui sorgeva un tempo Porta di Mare, passando per la chiesa madre, si raggiunge il museo diocesano di Sciacca, inaugurato nel luglio 2019.

Sciacca dal mare

Nel pomeriggio alle 16, con raduno sempre il piazza Friscia, una passeggiata che avrà sempre il mare sullo sfondo (qui per prenotare). Verranno raccontate storie di uomini che lo hanno navigato e dominato, di tesori che si sono inabissati e poi riemersi, dall’arrivo di pirati all’isola Ferdinandea fino ai viaggi del grano siciliano che partiva dagli antichi caricatori saccensi. Il percorso che dal cuore della città arriverà ai suoi piedi, si snoda tra le strette vie e le piccole scalinate del quartiere dei Marinai e si concluderà all’interno delle grotte dell’antico Caricatore, non perdendo mai di vista l’orizzonte da cui un tempo si avvistarono i fumi della Ferdinandea.

Per prenotazioni, informazioni e per scoprire il programma completo del Festival Ferdinandea cliccare qui o chiamare lo 0917745575 tutti i giorni dalle 10 alle 18.

Condividi
Tags

In evidenza

Premio del Paesaggio, Encomio per Le Vie dei Tesori

La Fondazione Le Vie dei Tesori ha ricevuto l'Encomio dal Ministero della Cultura nell’ambito del Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa

Dai depositi alle sale di Palazzo Abatellis, risplende un trittico medievale restaurato

In mostra una preziosa pala d’altare quattrocentesca, raffigurante l’incoronazione della Vergine fra i Santi Pietro e Paolo, tornata a nuova vita grazie a fondi privati erogati attraverso l’Art Bonus

Nasce a Palermo la scuola diffusa di arti e mestieri della tradizione

Il progetto prevede oltre 700 ore di percorsi di avviamento gratuiti, 20 borse di tirocinio per giovani meno abbienti, 10 inserimenti lavorativi in botteghe artigiane e il coinvolgimento di 100 professionisti

Ultimi articoli

Arriva a Palermo la Danza movimento naturale, stage gratuito per professionisti

Attraverso il progetto europeo In.To.Da.Te, sulle buone pratiche della danza, di cui la compagnia Zappulla è capofila, sarà possibile sperimentare il metodo e fare parte di una rete di eventi culturali. Le adesioni entro il 29 aprile

A Troina rinasce il borgo normanno e si inaugurano nuovi musei

Pubblicato il bando di gara per il restauro del complesso seicentesco nel centro storico del capoluogo. La consegna dei lavori, che ammontano a 9 milioni di euro, è prevista entro il 2026

Dai depositi alle sale di Palazzo Abatellis, risplende un trittico medievale restaurato

In mostra una preziosa pala d’altare quattrocentesca, raffigurante l’incoronazione della Vergine fra i Santi Pietro e Paolo, tornata a nuova vita grazie a fondi privati erogati attraverso l’Art Bonus

Articoli correlati