Sambuca celebra il profeta del Verismo, torna il Premio Navarro

Partecipano alla 13esima edizione della manifestazione studenti, dirigenti, docenti e protagonisti culturali del territorio. Premiati autori provenienti da diverse regioni italiane

di Ruggero Altavilla

Una giornata che coniuga letteratura, poesia e i valori antichi di un territorio prezioso. A Sambuca di Sicilia si celebra il 13esimo Premio Internazionale Navarro, ideato e coordinato da Enzo Randazzo, scrittore e presidente del Lions Club Sambuca Belice, in concomitanza con il sesto Convegno di Studi Navarriani, con la partecipazione di studenti, dirigenti, docenti e protagonisti culturali del territorio.

Un momento della giornata di studi

È tornata, dunque, sabato 2 luglio, la manifestazione culturale dedicata a Emanuele Navarro della Miraglia, scrittore considerato precursore del Verismo nato a Sambuca, rivalutato da Leonardo Sciascia, che fece ripubblicare “La nana”, il romanzo più conosciuto dell’autore sambucese. “Sulla scia del tema di quest’anno dedicato agli alter ego navarriani, ci sono stati diversi interventi nel corso della giornata che hanno sviluppato diverse ipotesi su quali dei personaggi delle novelle di Navarro siano considerabili alter ego dell’autore – spiega Gisella Mondino, curatore scientifico della manifestazione, che si è svolta nella Biblioteca Navarriana di Sambuca – . ci si è soffermato anche sulla consuetudine che aveva lo scrittore di ricorrere a pseudonimi usati da giornalista per firmare i suoi articoli su quotidiani e riviste francesi”.

Il convegno di studi navarriani

Sempre in tema di “alter ego” si è discusso del romanzo “Caleidoscopio” di Enzo Randazzo, che è tra i maggiori conoscitori dell’opera di Navarro. Un libro che ha come protagonista proprio lo scrittore sambucese, descritto attraverso atmosfere e suggestioni degli ambienti parigini e milanesi a lui cari. “Quest’anno – prosegue Gisella Mondino – è stato molto importante anche il coinvolgimento e la presenza delle scuole, che hanno avuto un ruolo di primo piano all’interno del premio. Gli studenti sambucesi sono stati i narratori dei luoghi di Navarro, a partire dalla Biblioteca Navarriana”.

Alcuni dei premiati

Nel pomeriggio la cerimonia di premiazione con una lettura coordinata da Enzo Randazzo, tratto dagli scritti di Vincenzo Navarro, Emanuele Navarro Della Miraglia e di alcuni testi premiati, con le voci narranti di Paolo Buscemi, Lilly Mulè, e con le suggestioni musicali dei ragazzi dell’Istituto comprensivo di Sambuca. “Abbiamo avuto anche un contributo importante di una studiosa premiata proveniente da Formia, – ha sottolineato Mondino – che ha colto l’occasione per confrontare l’opera di Navarro con quella di Carlo Del Balzo, poliedrico protagonista del naturalismo italiano. Un segnale importante di come questa manifestazione si arricchisca sempre più di testimonianze provenienti da tutta Italia”.

Condividi
Tags

In evidenza

Il Teatro Garibaldi diventa tempio della memoria con le foto di Tony Gentile

Inaugurata a Palermo la mostra del fotoreporter dedicata agli anni delle stragi di mafia e alla stagione che ha segnato la storia recente del Paese. Dall'immagine iconica di Falcone e Borsellino che si anima con il “morphing” alla protesta dei lenzuoli bianchi. Il monumento viene restituito alla città dopo quattro anni di chiusura. Visite fino al 9 luglio

Torna il Premio Borghi dei Tesori, al lavoro per la seconda edizione

C'è tempo fino al 26 maggio per candidare progetti di valorizzazione e promozione dei territori che ricadono nei Comuni siciliani membri dell’associazione. Si possono presentare interventi di restauro e recupero del patrimonio, rigenerazione urbana, programmi di educazione e musealizzazione

Mosaici e terme a un passo dal mare: riapre la villa romana di Durrueli a Realmonte

Torna visitabile la residenza di età imperiale sul mare della Scala dei Turchi, tra cortili colonnati, pavimenti musivi e complessi termali. Il restauro del sito archeologico è stato curato e finanziato dal Parco della Valle dei Templi

Ultimi articoli

Mosaici e terme a un passo dal mare: riapre la villa romana di Durrueli a Realmonte

Torna visitabile la residenza di età imperiale sul mare della Scala dei Turchi, tra cortili colonnati, pavimenti musivi e complessi termali. Il restauro del sito archeologico è stato curato e finanziato dal Parco della Valle dei Templi

Palermo per due giorni capitale dei buddisti italiani

Il 27 e il 28 maggio all’Ecomuseo Mare Memoria Viva si celebra la festa tradizionale più importante della religione di Buddha. Sarà presentato il progetto per la realizzazione di uno stupa in città, monumento simbolo universale di pace e armonia

Torna il Premio Borghi dei Tesori, al lavoro per la seconda edizione

C'è tempo fino al 26 maggio per candidare progetti di valorizzazione e promozione dei territori che ricadono nei Comuni siciliani membri dell’associazione. Si possono presentare interventi di restauro e recupero del patrimonio, rigenerazione urbana, programmi di educazione e musealizzazione

Articoli correlati