A Salina è pronto a rinascere il sentiero del “Postino”

Nell’isola più verde delle Eolie, tanti i progetti di riqualificazione in cantiere da portare avanti quando la pandemia allenterà la presa

di Antonio Schembri

C’è il mare, che custodisce millenni di storia. E ci sono i monti, scuri di lava, tappezzati di macchia mediterranea e solcati da mulattiere oggi calpestate da amanti del trekking. Binomio naturalistico che identifica, con connotazioni diverse, ciascuna delle isole Eolie. Ma che a Salina, la seconda più grande tra le 7 sorelle del Tirreno, è speciale.

Il Monte dei Porri visto da Serro del Capo – Monte Fossa delle Felci

Quando si parla della ricchezza naturalistica dell’antica Dydime, come la chiamavano i Greci, l’isola dei “gemelli”, per via dei suoi due coni vulcanici quasi identici che si stagliano con la loro sensuale silhouette a ridosso della fossa più profonda del Mediterraneo, non si fa riferimento solo ai colori e agli aromi di cespugli e arbusti di bassa quota come l’euforbia, il lentisco, l’erica e i corbezzoli, che qui sono piante vere e proprie, talvolta alte più di 4 metri; ma anche a alberi ultrasecolari: pini e ontani, querce e lecci e ancora castagni, eucalipti e felci, queste ultime fitte soprattutto nel cratere sommitale del monte più alto e botanicamente più ricco delle Eolie, il Fossa delle Felci, 962 metri di altitudine, 100 in più del fratello, il Monte dei Porri, che però vince sul piano scenografico. “Bosco misto”, lo chiamano i naturalisti: un unicum, per una piccola isola come questa. Come lo è la sua agricoltura millenaria esaltata dal suolo vulcanico, vocata al vino Malvasia (ben 9 le cantine attive sull’isola) e alla raccolta dei capperi, parte integrante del paesaggio e fulcro dell’economia isolana fino all’avvento del turismo.

Le “Balate” di Pollara

Ma nel patrimonio di Salina c’è anche la componente faunistica. Ornitologica, in particolare. Proprio su questa il Comune di Malfa, uno dei tre di Salina punta per un rilancio turistico basato su ambiente e cultura. Combinazione che, secondo gli psicologi, in questo periodo di forte tensione per le conseguenze della pandemia mondiale, orienta già per molti i desideri sulle tipologie di viaggio da intraprendere quando questa morsa condizionante si allenterà. Uno dei simboli dell’isola è infatti il Falco Eleonorae, più noto come Falco della Regina, rapace che si può ammirare soprattutto al tramonto mentre volteggia, prima di gettarsi in picchiata su altri uccelli, sopra lo scenario di Pollara, il vasto cratere collassato in mare sotto il Monte dei Porri. In quest’area spettacolare, incorniciata dagli scogli a pelo d’acqua delle “Balate”, dal suggestivo arco del Perciato e dalla spiaggia cara a Massimo Troisi che poco prima di morire vi interpretò alcune delle scene più belle de “Il Postino”, c’è anche un sentiero pronto per essere riqualificato.

La spiaggia di Pollara

È quello che parte dal pianoro di Pollara bassa, dove si trova l’abitato dell’omonima frazione di Malfa, a circa 150 metri sul livello del mare e, dopo avere fiancheggiato la famosa casa rosa in cui il portalettere rappresentato da Troisi incontra Pablo Neruda impersonato da Philippe Noiret, conduce, attraverso una mulattiera di terra battuta e scalini di lava, fino alla falesia di Filo di Branda, prosegue fino al Pizzo del Corvo, a 450 metri sul mare e si arresta infine sugli strapiombi super panoramici della Praiola, dove nidifica il Falco della Regina.

Salina

Proprio su questo affascinante e non facile tracciato che, senza raggiungere le cime, incide i versanti delle due montagne collegando Pollara col borgo di Leni, il progetto del comune di Malfa ha previsto l’installazione di una stazione fissa per l’osservazione di questi rapaci, di cui attualmente si contano circa 20 coppie. “La parte del camminamento inclusa nel territorio di Malfa è quella più lunga, 3 chilometri e mezzo e verrà interamente ripulita, messa in sicurezza e dotata di un capanno di legno da cui sarà possibile anche fotografare i falchi e diverse altre specie di uccelli”, spiega Arturo Ciampi, uno dei due progettisti dell’ufficio tecnico. Spesa prevista per l’intervento, 1 milione e 138 mila euro. L’amministrazione di Malfa ha già trasmesso all’assessorato regionale Territorio e Ambiente anche l’istanza di finanziamento. “Entro la scadenza fissata per l’11 aprile, a meno di nuove proroghe legate all’emergenza sanitaria in corso, invieremo anche la richiesta della Valutazione di incidenza ambientale”, informano al Comune di Malfa.

Tunnel di rami sul percorso verso la cime del Monte Fossa delle Felci

Per l’isola più verde delle Eolie, “il progetto del sentiero di Pollara è strategico per allungare e qualificare una stagionalità turistica che a Salina va da Pasqua ai primi di novembre, con flussi però concentrati nei mesi centrali dell’estate – sottolinea il sindaco Clara Rametta, proprietaria di un noto albergo nella zona – . Alle scogliere mozzafiato la nostra isola abbina anche un entroterra montano protetto in regime di riserva: un patrimonio molto idoneo a uno sviluppo turistico basato sull’escursionismo”.

L’Arco naturale di Punta Perciato

In effetti Salina offre una sentieristica composta da 11 tracciati, di diversa difficoltà. Oltre a quello da riqualificare si contano altri due sentieri lungo i costoni dei monti gemelli. A questi si aggiungono i sei che portano sulla cima del Monte Fossa delle Felci e le due mulattiere che salgono sulla sommità del Monte dei Porri. La via più lunga e battuta verso il “tetto” delle Eolie è la “rotabile” della Forestale, strada chiamata così per la sua larghezza che consente ai soli addetti al parco di percorrerla con i fuoristrada: dall’attacco del sentiero, appena dietro il santuario della Madonna del Terzito, il più antico edificio sacro di Salina nel borgo di Valdichiesa, ci vogliono 8 chilometri e due ore e mezza di cammino. Sforzo ripagato dall’atmosfera incantata dell’enorme catino, largo 600 metri e profondo un centinaio, circondato da alberi secolari e solcato da viottoli che conducono a una distesa di grandi felci al centro del cratere e a un castagneto appena a fianco.

Il Monte dei Porri

Da non mancare, poco prima, la sosta sui crinali del Monte Rivi, a 800 metri di quota, da cui la vista dell’abitato di Malfa è d’impatto. Ma è altrettanto imperdibile, in discesa, la deviazione verso la balconata naturale di Serro del Capo, dalla quale lo sguardo spazia sull’intero arcipelago. Più impegnativi, invece, i tracciati che, sempre sul Fossa delle Felci, salgono da Santa Marina e dal borgo di Lingua. Per raggiungere il Monte dei Porri, al consueto punto di partenza da Valdichiesa si aggiunge anche quello del cosiddetto Semaforo, l’antico faro di Pollara. “La pandemia mondiale ha al momento azzerato l’intero indotto turistico dell’isola – riprende Rametta – . Il danno è enorme sia per le attività ricettive sia per i ristoranti che impiegano decine di lavoratori stagionali locali”.

Capofaro

E lo stesso vale per altri progetti. Come il recupero della spiaggia di Pollara. Per il meraviglioso arenile, da diversi anni inaccessibile per il rischio di caduta massi dalla soprastante falesia, la giunta comunale di Malfa ha approvato nel 2017 un progetto di messa in sicurezza e salvaguardia dall’erosione marina, che ne ha assottigliato la larghezza in maniera preoccupante. Un intervento da 4,2 milioni di euro, la cui progettazione è ancora alla fase preliminare. Per approdare alla gara della progettazione esecutiva il Comune di Malfa sta valutando l’ipotesi di richiedere un mutuo alla Cassa Depositi e Prestiti, pari a circa 400mila euro.

Salina vista dall’alto

Adesso che la primavera è cominciata le attività agricole dell’isola si preparano a operazioni improrogabili anche con l’emergenza sanitaria. La potatura e i trattamenti fitosanitari con lo zolfo tra i vigneti, per esempio, che si cominciano a eseguire in aprile. E la raccolta dei capperi, a maggio. Il metodo e la pazienza con cui vengono svolte da secoli dovranno, si spera solo per quest’anno, includere le nuove regole sul distanziamento personale e l’utilizzo della mascherina. “L’auspicio – conclude Rametta – è che la tragica e incerta situazione in corso inverta la sua tendenza tra pochi mesi così da consentire agli operatori turistici di riattivarsi”.

Condividi
Tags

In evidenza

A Caltanissetta seminari, workshop e laboratori nel segno di Dürer

In programma due incontri con l’artista e docente Calogero Barba e per i più piccoli si gioca con Sefora Bello. Al Museo Diocesano prosegue fino al 29 aprile la mostra di incisioni del genio rinascimentale

Quei tormentati intrighi amorosi nel palazzo dei Gravina

La dimora di Francesco Paolo in via IV Aprile, nel cuore di Palermo, fece da sfondo a una sfortunata storia matrimoniale. Nello stesso edificio fu ospite anche l’ammiraglio Horatio Nelson con la consorte Emma Hamilton

Agrigento sarà Capitale italiana della cultura 2025

La giuria incaricata dal Mic, presieduta da Davide Maria Desario, ha premiato il dossier della città siciliana, che potrà realizzare gli eventi previsti anche grazie al contributo di un milione di euro. Dopo Palermo nel 2018 il riconoscimento tornerà nell'Isola

Ultimi articoli

Agrigento sarà Capitale italiana della cultura 2025

La giuria incaricata dal Mic, presieduta da Davide Maria Desario, ha premiato il dossier della città siciliana, che potrà realizzare gli eventi previsti anche grazie al contributo di un milione di euro. Dopo Palermo nel 2018 il riconoscimento tornerà nell'Isola

Il monaco pacifista e la contesa della pagoda di Comiso

Dopo una battaglia legale con i proprietari del terreno, accolto il ricorso del buddista giapponese Gyosho Morishita, rimasto per mesi isolato nel tempio del Ragusano. Arrivò in Sicilia quarant’anni fa per manifestare contro i missili installati nella vicina base Nato

Un muro d’arte lungo un chilometro: nasce a Catania la Porta delle Farfalle

Quindici anni dopo la Porta della Bellezza, nel quartiere di Librino, si inaugura un’altra opera di land art voluta dal mecenate Antonio Presti. Cinquanta opere per un totale di centomila formelle di terracotta, con il coinvolgimento di migliaia persone

Articoli correlati