All’interno di Palazzo Biscari, tra sale che celebrano il trionfo del barocco e della bellezza, una visita guidata alla dimora che sarà anche una gioia per il palato
di Redazione

La dimora è di quelle che incantano al primo ingresso, e a restarne affascinato era stato anche Goethe che pure aveva ammirato le preziose collezioni archeologiche; ma dentro è il trionfo del barocco a riempire di bellezza ogni sguardo.
“L’oggetto del desiderio” è palazzo Biscari, a Catania, che i visitatori de Le Vie dei Tesori sabato 3 novembre alle 19 potranno conoscere in tutta la sua magnificenza durante una visita guidata condotta da chi conosce profondamente quella dimora. E cosi, tra affreschi, arredi di pregio e decorazioni, sarà possibile scoprire quel palazzo voluto dalla nobile famiglia dei principi di Biscari ed edificato su un tratto delle antiche mura cinquecentesche che in parte hanno resistito al terribile terremoto del 1693.
Dalle ceneri di quel sisma è così sorto un trionfo barocco che ha il suo acme nel salone delle feste, ricco di stucchi e affreschi, e che fu sfarzosamente inaugurato nel 1763.
Circondati da tanta bellezza sarà possibile gustare i vini Planeta guidati dal brand ambassador Dario Piluso: i visitatori del festival potranno così scoprire l’Etna Bianco DOC 2017 (dal vino autoctono Carricante 100%) e il Radiceterna 2016 (DOC Menfi – Grillo 100%).
Una degustazione da principi da non perdere, nell’ultimo fine settimana del Festival a Catania e da prenotare, con un contributo di 7 euro, dal sito della manifestazione.
All’interno di Palazzo Biscari, tra sale che celebrano il trionfo del barocco e della bellezza, una visita guidata alla dimora che sarà anche una gioia per il palato
di Redazione

La dimora è di quelle che incantano al primo ingresso, e a restarne affascinato era stato anche Goethe che pure aveva ammirato le preziose collezioni archeologiche; ma dentro è il trionfo del barocco a riempire di bellezza ogni sguardo.
“L’oggetto del desiderio” è palazzo Biscari, a Catania, che i visitatori de Le Vie dei Tesori sabato 3 novembre alle 19 potranno conoscere in tutta la sua magnificenza durante una visita guidata condotta da chi conosce profondamente quella dimora. E cosi, tra affreschi, arredi di pregio e decorazioni, sarà possibile scoprire quel palazzo voluto dalla nobile famiglia dei principi di Biscari ed edificato su un tratto delle antiche mura cinquecentesche che in parte hanno resistito al terribile terremoto del 1693.
Dalle ceneri di quel sisma è così sorto un trionfo barocco che ha il suo acme nel salone delle feste, ricco di stucchi e affreschi, e che fu sfarzosamente inaugurato nel 1763.
Circondati da tanta bellezza sarà possibile gustare i vini Planeta guidati dal brand ambassador Dario Piluso: i visitatori del festival potranno così scoprire l’Etna Bianco DOC 2017 (dal vino autoctono Carricante 100%) e il Radiceterna 2016 (DOC Menfi – Grillo 100%).
Una degustazione da principi da non perdere, nell’ultimo fine settimana del Festival a Catania e da prenotare, con un contributo di 7 euro, dal sito della manifestazione.