Sabato da principi con i vini Planeta

All’interno di Palazzo Biscari, tra sale che celebrano il trionfo del barocco e della bellezza, una visita guidata alla dimora che sarà anche una gioia per il palato

di Redazione

La dimora è di quelle che incantano al primo ingresso, e a restarne affascinato era stato anche Goethe che pure aveva ammirato le preziose collezioni archeologiche; ma dentro è il trionfo del barocco a riempire di bellezza ogni sguardo.

“L’oggetto del desiderio” è palazzo Biscari, a Catania, che i visitatori de Le Vie dei Tesori sabato 3 novembre alle 19 potranno conoscere in tutta la sua magnificenza durante una visita guidata condotta da chi conosce profondamente quella dimora. E cosi, tra affreschi, arredi di pregio e decorazioni, sarà possibile scoprire quel palazzo voluto dalla nobile famiglia dei principi di Biscari ed edificato su un tratto delle antiche mura cinquecentesche che in parte hanno resistito al terribile terremoto del 1693.

Dalle ceneri di quel sisma è così sorto un trionfo barocco che ha il suo acme nel salone delle feste, ricco di stucchi e affreschi, e che fu sfarzosamente inaugurato nel 1763.

Circondati da tanta bellezza sarà possibile gustare i vini Planeta guidati dal brand ambassador Dario Piluso: i visitatori del festival potranno così scoprire l’Etna Bianco DOC 2017 (dal vino autoctono Carricante 100%) e il Radiceterna 2016 (DOC Menfi – Grillo 100%).
Una degustazione da principi da non perdere, nell’ultimo fine settimana del Festival a Catania e da prenotare, con un contributo di 7 euro, dal sito della manifestazione.

All’interno di Palazzo Biscari, tra sale che celebrano il trionfo del barocco e della bellezza, una visita guidata alla dimora che sarà anche una gioia per il palato

di Redazione

La dimora è di quelle che incantano al primo ingresso, e a restarne affascinato era stato anche Goethe che pure aveva ammirato le preziose collezioni archeologiche; ma dentro è il trionfo del barocco a riempire di bellezza ogni sguardo.

“L’oggetto del desiderio” è palazzo Biscari, a Catania, che i visitatori de Le Vie dei Tesori sabato 3 novembre alle 19 potranno conoscere in tutta la sua magnificenza durante una visita guidata condotta da chi conosce profondamente quella dimora. E cosi, tra affreschi, arredi di pregio e decorazioni, sarà possibile scoprire quel palazzo voluto dalla nobile famiglia dei principi di Biscari ed edificato su un tratto delle antiche mura cinquecentesche che in parte hanno resistito al terribile terremoto del 1693.

Dalle ceneri di quel sisma è così sorto un trionfo barocco che ha il suo acme nel salone delle feste, ricco di stucchi e affreschi, e che fu sfarzosamente inaugurato nel 1763.

Circondati da tanta bellezza sarà possibile gustare i vini Planeta guidati dal brand ambassador Dario Piluso: i visitatori del festival potranno così scoprire l’Etna Bianco DOC 2017 (dal vino autoctono Carricante 100%) e il Radiceterna 2016 (DOC Menfi – Grillo 100%).
Una degustazione da principi da non perdere, nell’ultimo fine settimana del Festival a Catania e da prenotare, con un contributo di 7 euro, dal sito della manifestazione.

Condividi
Tags

In evidenza

Premio del Paesaggio, Encomio per Le Vie dei Tesori

La Fondazione Le Vie dei Tesori ha ricevuto l'Encomio dal Ministero della Cultura nell’ambito del Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa

Dall’ex Palazzo delle Finanze alla Chimica Arenella, passi avanti per il recupero di quattro tesori abbandonati

Firmato un protocollo d’intesa tra il Comune e l’Agenzia del Demanio per avviare interventi di rigenerazione di alcuni edifici storici. Presto un tavolo tecnico per reperire i fondi necessari

Dai depositi alle sale di Palazzo Abatellis, risplende un trittico medievale restaurato

In mostra una preziosa pala d’altare quattrocentesca, raffigurante l’incoronazione della Vergine fra i Santi Pietro e Paolo, tornata a nuova vita grazie a fondi privati erogati attraverso l’Art Bonus

Ultimi articoli

Arriva a Palermo la Danza movimento naturale, stage gratuito per professionisti

Attraverso il progetto europeo In.To.Da.Te, sulle buone pratiche della danza, di cui la compagnia Zappulla è capofila, sarà possibile sperimentare il metodo e fare parte di una rete di eventi culturali. Le adesioni entro il 29 aprile

A Troina rinasce il borgo normanno e si inaugurano nuovi musei

Pubblicato il bando di gara per il restauro del complesso seicentesco nel centro storico del capoluogo. La consegna dei lavori, che ammontano a 9 milioni di euro, è prevista entro il 2026

Dai depositi alle sale di Palazzo Abatellis, risplende un trittico medievale restaurato

In mostra una preziosa pala d’altare quattrocentesca, raffigurante l’incoronazione della Vergine fra i Santi Pietro e Paolo, tornata a nuova vita grazie a fondi privati erogati attraverso l’Art Bonus

Articoli correlati