Risplendono i gioielli della Valle dell’Eleuterio

Si inaugura un nuovo percorso espositivo nel Castello Beccadelli Bologna di Marineo, dove sono custoditi i reperti provenienti dall’area della Montagnola

di Redazione

Ci sono ricchi corredi di ceramiche e vetri, anfore, elmi e reperti di ogni tipo. Sono i gioielli provenienti dal territorio della Valle dell’Eleuterio, esposti in un’ala del cinquecentesco Castello Beccadelli Bologna di Marineo, che riapre adesso dopo il restauro. La sezione archeologica del Museo della Valle dell’Eleuterio tornerà fruibile dal 13 agosto in un nuovo percorso espositivo che sarà presentato alle 18,30 da Francesca Spatafora – che ha diretto gli scavi e curato l’esposizione – attualmente direttrice del Parco archeologico di Himera, Solunto e Iato, di cui fa parte anche l’area archeologica della Montagnola e il Museo del Castello Beccadelli Bologna, e da Franco Ribaudo, sindaco di Marineo.

Corredi funerari

Si possono tornare ad ammirare, dunque, i reperti della Valle dell’Eleuterio, territorio intensamente abitato fin dall’antichità e, soprattutto, il consistente nucleo dei materiali rinvenuti nell’insediamento della Montagnola e nelle numerose necropoli ubicate intorno allo stesso sito. Una sala, inoltre, è dedicata alla necropoli tardoantica di Sant’Agata, nel territorio di Piana degli Albanesi, caratterizzata da ricchi corredi composti da ceramiche e vetri straordinariamente ben conservati.

Elmo corinzio

I reperti della Montagnola, identificata con la Makella delle fonti classiche grazie al rinvenimento di tegole bollate con il nome della città, documentano la lunga vita del centro abitato che, almeno nelle sue prime fasi dovette svolgere un ruolo di primaria importanza nell’ambito dei rapporti tra centri indigeni, mondo coloniale greco e città puniche. Alla fine del VI e inizi del V secolo avanti Cristo si datano la costruzione della cinta muraria e l’eccezionale deposito votivo, rinvenuto a ridosso del muro di cinta, contenente abbondanti reperti di pregevole fattura, tra cui due schinieri di bronzo e tre elmi, deposti forse a ricordo di una vittoria.

Il Castello Beccadelli Bologna

In età ellenistica la città raggiunse una notevole prosperità, come attestano l’importante complesso architettonico comprendente una grande cisterna e un edificio pubblico a due piani, con pareti intonacate e pavimentazione in cocciopesto e le numerose necropoli ubicate intorno alla Montagnola. Labili le tracce riferibili ai periodi successivi alla conquista romana della città. In età normanna un abitato esteso e florido si impiantò sulla distrutta città ellenistica-romana.

Condividi
Tags

In evidenza

Palermo, restaurati gli orologi della settecentesca chiesa di Resuttana

Le lancette sul prospetto della storica parrocchia di Gesù, Giuseppe e Maria, una delle più antiche della città, hanno ripreso a girare dopo anni di silenzio. I lavori di recupero dei grandi quadranti sono stati finanziati con le donazioni di un fedele

Arriva a Palermo la Danza movimento naturale, stage gratuito per professionisti

Attraverso il progetto europeo In.To.Da.Te, sulle buone pratiche della danza, di cui la compagnia Zappulla è capofila, sarà possibile sperimentare il metodo e fare parte di una rete di eventi culturali. Le adesioni entro il 29 aprile

Dall’ex Palazzo delle Finanze alla Chimica Arenella, passi avanti per il recupero di quattro tesori abbandonati

Firmato un protocollo d’intesa tra il Comune e l’Agenzia del Demanio per avviare interventi di rigenerazione di alcuni edifici storici. Presto un tavolo tecnico per reperire i fondi necessari

Ultimi articoli

Arriva a Palermo la Danza movimento naturale, stage gratuito per professionisti

Attraverso il progetto europeo In.To.Da.Te, sulle buone pratiche della danza, di cui la compagnia Zappulla è capofila, sarà possibile sperimentare il metodo e fare parte di una rete di eventi culturali. Le adesioni entro il 29 aprile

A Troina rinasce il borgo normanno e si inaugurano nuovi musei

Pubblicato il bando di gara per il restauro del complesso seicentesco nel centro storico del capoluogo. La consegna dei lavori, che ammontano a 9 milioni di euro, è prevista entro il 2026

Dai depositi alle sale di Palazzo Abatellis, risplende un trittico medievale restaurato

In mostra una preziosa pala d’altare quattrocentesca, raffigurante l’incoronazione della Vergine fra i Santi Pietro e Paolo, tornata a nuova vita grazie a fondi privati erogati attraverso l’Art Bonus

Articoli correlati