Risplende la Sacra Cassa: restaurato l’altare ligneo

L’opera è stata sottoposta a un delicato intervento conservativo con moderne tecnologie, adesso è in mostra a Palazzo Abatellis

di Guido Fiorito

C’è tempo fino al 2 febbraio per vedere a Palazzo Abatellis, a Palermo, la Sacra Cassa, ovvero un altare ligneo del Cinquecento di eccezionale qualità. Poi tornerà nei magazzini del museo, pronta a riemergere per buone occasioni. È un’opera per certi versi misteriosa, perché non si sa chi l’abbia realizzata, da dove provenga e perché sia arrivata in Sicilia. Al contrario, grazie ad un attento restauro, conosciamo tutto di lei come oggetto d’arte: materiali utilizzati, disegni preparatori, com’è stato assemblato.

La Sacra Cassa chiusa

Sacra Cassa è una definizione data dell’abate Di Blasi, giunto a guidare l’abbazia di San Martino nell’ultima parte del Settecento, dopo essersi occupato di collezioni, archivi e biblioteche in varie parti d’Italia. Nell’abbazia costruisce un museo con la sua collezione, che comprende l’altare e che, quando saranno espropriati i beni ecclesiastici dopo l’Unità, andrà a finire nel museo nazionale dell’Olivella e poi a Palazzo Abatellis, dov’era custodita nel magazzino numero 4. Da qui è stata prelevata per portarla nei laboratori del museo, per un restauro durato otto anni e di cui di sono occupati ben sette direttori della Galleria. Tra l’altro vi sono raffigurate storie della Madonna e la nascita di Gesù. Anche se il bambinello, al centro, è stato perduto.

Particolare della Sacra Cassa

L’origine dell’altare, come ha chiarito Giuseppe Abbate, che l’ha studiato e confrontato con opere simili, è con tutta probabilità fiamminga. “Esiste un’opera simile sull’altare di Megen nel Brabante, oggi Olanda – dice -. Anversa era la capitale di questo tipo di opere che venivano costruite con un processo di serializzazione”. Una sorta di trittico d’altare, con la parte centrale scolpita in legno, chiuso nei giorni feriali, a mostrare un retro anch’esso dipinto. Un’opera concepita dal pittore e realizzata da una bottega che comprendeva scultori, falegnami e fabbri. Venivano realizzati tanti pezzi di legno scolpito poi assemblati sullo sfondo e impreziositi dalla decorazione a foglia d’oro.

Un momento del restauro

“La tradizione antica delle botteghe – dice Evelina De Castro, direttore della Galleria, che ha promosso una giornata di studi sull’opera – si è incontrata con la nostra moderna teoria del restauro e le nuove tecniche diagnostiche”. L’altare è stato completamente smontato, pezzo dopo pezzo, e poi si è proceduto al restauro, illustrato a nome di tutti gli operatori da Arabella Bombace: “Il degrado era ai vari livelli: la struttura sconnessa, i buchi con gli insetti xilofagi. Resti di detriti sotto le architetture, di semi e fogliame, come fosse stato conservato vicino un giardino. Molte abrasioni e ritiro dimensionale delle fibre di legno con degrado superficiale e perdite di colore, broccati danneggiati. Abbiamo classificato ciò che si era staccato, frammenti molto piccoli, punte di guglie, con difficoltà a reinserirli al posto corretto”.

Il restauro delle pitture

Un rompicapo per risolvere il quale sono state usate tecniche moderne, riflessografia infrarossa, tac, fluorescenza a raggi X, fluorescenza UV, spettroscopia Raman, con l’intervento di studi privati e studiosi dell’Università di Palermo. Sappiamo adesso che sono stati usati vari tipi di legno, la quercia per la cassa, il noce per le sculture, mentre del pioppo si è rivelato un’aggiunta successiva. Classificati i pigmenti usati per la pittura: verderame (o forse malachite) per il verde, azzurrite per il blu, giallo di piombo, rosso cinabro mescolati con biacca. Il restauro è stato conservativo, lasciando come si usa, visibili a un esame ravvicinato punti degli interventi. Per ripristinare la chiusura corretta dell’altare sono state introdotte viti occultate in testa da tappi che sembrano chiodi. L’opera è stata perfino riprodotta in digitale in 3D e si è stampata anche una colonnina mancante che poi è stato deciso di non ripristinare. Un lavoro lungo e impegnativo, che lascia spazio oggi all’ammirazione della bellezza ritrovata dell’opera.

Condividi
Tags

In evidenza

Dall’ex Palazzo delle Finanze alla Chimica Arenella, passi avanti per il recupero di quattro tesori abbandonati

Firmato un protocollo d’intesa tra il Comune e l’Agenzia del Demanio per avviare interventi di rigenerazione di alcuni edifici storici. Presto un tavolo tecnico per reperire i fondi necessari

Inaugurato a Catania il museo virtuale dedicato a Vincenzo Bellini

Un innovativo allestimento scenografico e virtuale racconta la storia artistica e biografica del compositore e permette la fruizione di un inedito percorso, basato sull’impiego simultaneo di testi, suoni e immagini

A San Biagio Platani tornano gli Archi di Pane, un rito tra arte e devozione

Tante le iniziative pensate per valorizzare la tradizione secolare che vede due confraternite, Madunnara e Signurara, costruire imponenti architetture effimere lungo il corso principale del piccolo borgo agrigentino. Domenica 9 aprile l’inaugurazione in occasione della Pasqua

Ultimi articoli

Dai depositi alle sale di Palazzo Abatellis, risplende un trittico medievale restaurato

In mostra una preziosa pala d’altare quattrocentesca, raffigurante l’incoronazione della Vergine fra i Santi Pietro e Paolo, tornata a nuova vita grazie a fondi privati erogati attraverso l’Art Bonus

Nasce a Palermo la scuola diffusa di arti e mestieri della tradizione

Il progetto prevede oltre 700 ore di percorsi di avviamento gratuiti, 20 borse di tirocinio per giovani meno abbienti, 10 inserimenti lavorativi in botteghe artigiane e il coinvolgimento di 100 professionisti

Inaugurato a Catania il museo virtuale dedicato a Vincenzo Bellini

Un innovativo allestimento scenografico e virtuale racconta la storia artistica e biografica del compositore e permette la fruizione di un inedito percorso, basato sull’impiego simultaneo di testi, suoni e immagini

Articoli correlati