Rinascerà un’area inaccessibile del Palazzo Reale, al via il restauro della Cavallerizza

L’antico maneggio diventerà un monumentale salone per conferenze, mentre sarà avviata anche una campagna di scavi per far riemergere l’originario piano pavimentale della piazza e per studiare le strutture difensive

di Redazione

La Cavallerizza del Palazzo Reale di Palermo

Sarà riqualificata l’antica Cavallerizza del Palazzo Reale di Palermo e allo stesso tempo sarà avviata una campagna di scavi nell’area vicino all’edificio. Pochi giorni fa la consegna dei lavori per il progetto “Palazzo dei Normanni e piazza della Vittoria, ricerche archeologiche e valorizzazione di Palermo di età Arabo-normanna”. Ad eseguirli – fanno sapere dalla Regione – sarà la ditta Cassano srl di Mazara del Vallo, che si è aggiudicata la gara. Le opere dovranno essere realizzate in 265 giorni.

Il progetto, redatto dalla Soprintendenza ai Beni culturali di Palermo, è finanziato con risorse del Piano Sviluppo e Coesione 2014-202  della Regione Siciliana per complessivi 720mila euro.

Palazzo Reale

La Cavallerizza reale, all’interno del bastione che accoglie i giardini pensili dell’Assemblea regionale siciliana, è attualmente in uso al Comando militare Esercito “Sicilia”, che nel 2020 ha sottoscritto con l’Ars – Fondazione Federico II un accordo per la riqualificazione strutturale ed energetica, la valorizzazione e la fruizione culturale degli ambienti sinora inaccessibili.

Il recupero è finalizzato a consentire la riqualificazione dell’antico maneggio in un monumentale salone per conferenze e consiste nello smantellamento di tutte le strutture che formavano il sistema degli uffici impiantato al suo interno. Il progetto punta a bloccare il degrado della Cavallerizza e renderla funzionale, attraverso la rimozione delle strutture prefabbricate, la ripavimentazione, la spazzolatura, la pulitura e il consolidamento delle pareti, la collocazione di nuovi infissi in legno e degli impianti (elettrico, antincendio, sicurezza, sorveglianza).

La firma per la consegna dei lavori di restauro

Il progetto prevede anche un’indagine archeologica in due ambiti. Nel primo, all’interno dell’area della Cavallerizza, durante gli scavi per la realizzazione del vespaio sotto la nuova pavimentazione, si potrà indagare sulla presenza di antiche strutture difensive in prossimità di Porta Nuova, d’epoca precedente alla sua costruzione; nel secondo, all’esterno, sul Piano del Palazzo Reale si mira a far riemergere l’antico piano pavimentale e in piazza del Parlamento a individuare posizione ed estensione dei due bastioni di Santa Maria davanti alla Torre Pisana e di San Michele davanti alla Torre Greca, che furono rimossi a seguito dei moti del 1848.

“Nella consapevolezza che il patrimonio pubblico appartiene alla comunità – sottolinea l’assessore ai Beni culturali, Francesco Paolo Scarpinato – con questi interventi si è voluto salvaguardare un ambiente assolutamente semplice e funzionale, esaltandone la fruizione come luogo di lavoro, prerogativa della cosiddetta rigenerazione urbana”.

Condividi
Tags

In evidenza

Quei tormentati intrighi amorosi nel palazzo dei Gravina

La dimora di Francesco Paolo in via IV Aprile, nel cuore di Palermo, fece da sfondo a una sfortunata storia matrimoniale. Nello stesso edificio fu ospite anche l’ammiraglio Horatio Nelson con la consorte Emma Hamilton

Arriva a Palermo la Danza movimento naturale, stage gratuito per professionisti

Attraverso il progetto europeo In.To.Da.Te, sulle buone pratiche della danza, di cui la compagnia Zappulla è capofila, sarà possibile sperimentare il metodo e fare parte di una rete di eventi culturali. Le adesioni entro il 29 aprile

A Palermo l’arte di Omar Hassan, un ponte tra passato e futuro

L'artista italo-egiziano, figlio della tolleranza, per la prima volta a Palermo con la mostra "Punctum", inaugurata a Palazzo Reale con sette opere allestite per l'occasione. C'è una Nike in dolce attesa che inneggia alla pace e la mappa del capoluogo realizzata con 8928 tappini di bombolette spray

Ultimi articoli

A Caltanissetta seminari, workshop e laboratori nel segno di Dürer

In programma due incontri con l’artista e docente Calogero Barba e per i più piccoli si gioca con Sefora Bello. Al Museo Diocesano prosegue fino al 29 aprile la mostra di incisioni del genio rinascimentale

Quei tormentati intrighi amorosi nel palazzo dei Gravina

La dimora di Francesco Paolo in via IV Aprile, nel cuore di Palermo, fece da sfondo a una sfortunata storia matrimoniale. Nello stesso edificio fu ospite anche l’ammiraglio Horatio Nelson con la consorte Emma Hamilton

A Palermo l’arte di Omar Hassan, un ponte tra passato e futuro

L'artista italo-egiziano, figlio della tolleranza, per la prima volta a Palermo con la mostra "Punctum", inaugurata a Palazzo Reale con sette opere allestite per l'occasione. C'è una Nike in dolce attesa che inneggia alla pace e la mappa del capoluogo realizzata con 8928 tappini di bombolette spray

Articoli correlati