Rinascerà il Teatro Garibaldi di Mazara del Vallo

Consegnati i lavori di ristrutturazione e restauro dello storico edificio. Saranno  eliminate le infiltrazioni, sostituiti gli infissi, realizzati interventi di innovazione tecnologica

di Redazione

È un piccolo gioiello ricco di decorazioni e pitture, che ha ospitato negli anni opere degne dei più grandi cartelloni italiani. Il Teatro Garibaldi di Mazara del Vallo si prepara adesso a una fase di ristrutturazione e restauro per tornare allo splendore di un tempo. Un intervento elaborato dai tecnici del Comune e finanziato dalla dalla Regione Siciliana con risorse del Fondo per lo sviluppo e la coesione Patto per il Sud.

Veduta del palco dal loggione

I lavori – hanno fatto sapere dall’amministrazione comunale – sono stati consegnati ed inizieranno nei prossimi giorni. In particolare – si legge nella relazione tecnica – si procederà col trattamento antitarlo della struttura lignea del teatro e delle capriate della copertura; sarà completato il restauro degli elementi in cartapesta, il cui stato di conservazione è stato compromesso poiché il teatro ha subito e continua a subire infiltrazioni di acqua piovana. A questo proposito, sarà risolto il problema dell’umidità, con la dismissione di un tratto del tetto a falda per l’accertamento delle cause delle infiltrazioni d’acqua piovana e la valutazione e relativa esecuzione dell’intervento di riparazione del tetto con la ricollocazione dei coppi siciliani.

La platea e gli ordini dei palchi

Verranno, poi, sostituiti alcuni infissi esterni ed il restauro di altri, e si penserà anche a una verifica dell’impianto di elettrico e di illuminazione. Infine, sarà realizzato un impianto di trattamento aria e climatizzazione, un sipario e la macchina scenica e un impianto audio adatto agli spettacoli, con il posizionamento di diffusori per ottenere una copertura uniforme della pressione sonora, anche alle frequenze più elevate, che sono quelle responsabili della corretta ed agevole comprensione della parola.

Il loggione del teatro

Ad eseguire gli interventi per una durata massima di 120 giorni sarà l’impresa D’Alberti Costruzioni sas di Mazara del Vallo, che è risultata aggiudicataria dell’appalto con un ribasso di circa il 30 per cento sull’importo a base d’asta di circa 180mila euro. Il progetto è stato elaborato dall’architetto Tatiana Perzia e dal geometra Pietro Aurelio Giacalone (responsabile unico del procedimento il geometra Salvatore Ferrara).

Decorazioni sopra il palco

Come sottolineato nella relazione tecnica, il teatro fu inaugurato con il nome Teatro del Popolo il 12 gennaio 1849; solo dopo l’Unità d’Italia venne intitolato a Giuseppe Garibaldi, ospitando opere liriche, operette, spettacoli teatrali, alcune delle quali di grande importanza per l’epoca. Funzionò attivamente fino al 1930, anno dal quale l’attività del teatro andò diminuendo fino a cessare del tutto nel 1950. Dopo diversi lavori di ristrutturazione iniziati negli anni ’80 il teatro è stato riaperto al pubblico nel 2010 e nel 2011 ha ripreso a pieno regime la sua attività che continua fino ad oggi.

L’ingresso del teatro

Il teatro all’interno presenta la classica forma a ferro di cavallo tipica del teatro verdiano; al momento può ospitare poco meno di cento posti tra la platea centrale ed i due ordini di palchi che terminano con il loggione. All’interno il teatro è ricco di elementi pittorici e ornamenti, ripresi nel fregio del prospetto, tipici del folclore siciliano, in onore di Giuseppe Garibaldi a cui è stato intitolato. Una serie di decorazioni in legno rivestite di oro zecchino sono ancora visibili, mentre la copertura lignea, ormai sbiadita, raffigurava la dea Venere circondata da amorini in mezzo a un cielo stellato.

(Foto Igor Petyx)

Condividi
Tags

In evidenza

Arriva a Palermo la Danza movimento naturale, stage gratuito per professionisti

Attraverso il progetto europeo In.To.Da.Te, sulle buone pratiche della danza, di cui la compagnia Zappulla è capofila, sarà possibile sperimentare il metodo e fare parte di una rete di eventi culturali. Le adesioni entro il 29 aprile

A Troina rifiorisce il borgo normanno e aprono nuovi musei

Pubblicato il bando di gara per il restauro del complesso seicentesco nel centro storico del capoluogo. La consegna dei lavori, che ammontano a 9 milioni di euro, è prevista entro il 2026

Il monaco pacifista e la contesa della pagoda di Comiso

Dopo una battaglia legale con i proprietari del terreno, accolto il ricorso del buddista giapponese Gyosho Morishita, rimasto per mesi isolato nel tempio del Ragusano. Arrivò in Sicilia quarant’anni fa per manifestare contro i missili installati nella vicina base Nato

Ultimi articoli

Agrigento sarà Capitale italiana della cultura 2025

La giuria incaricata dal Mic, presieduta da Davide Maria Desario, ha premiato il dossier della città siciliana, che potrà realizzare gli eventi previsti anche grazie al contributo di un milione di euro. Dopo Palermo nel 2018 il riconoscimento tornerà nell'Isola

Il monaco pacifista e la contesa della pagoda di Comiso

Dopo una battaglia legale con i proprietari del terreno, accolto il ricorso del buddista giapponese Gyosho Morishita, rimasto per mesi isolato nel tempio del Ragusano. Arrivò in Sicilia quarant’anni fa per manifestare contro i missili installati nella vicina base Nato

Un muro d’arte lungo un chilometro: nasce a Catania la Porta delle Farfalle

Quindici anni dopo la Porta della Bellezza, nel quartiere di Librino, si inaugura un’altra opera di land art voluta dal mecenate Antonio Presti. Cinquanta opere per un totale di centomila formelle di terracotta, con il coinvolgimento di migliaia persone

Articoli correlati