Riapre la Villa Romana di Realmonte con i mosaici restaurati

Torna visitabile la residenza di età imperiale sul mare della Scala dei Turchi, tra cortili colonnati, pavimenti musivi e strutture termali costruite in riva al mare

di Redazione

Doveva essere una costruzione bellissima, ricca, decorata con cura e affacciata sul mare della Scala dei Turchi: una vera e propria “villa maritima” di età imperiale, costruita pochi chilometri a ovest dell’emporio commerciale dell’antica Agrigentum, nella baia tra Punta Piccola e Punta Grande, alla foce del fiume Cottone. Da venerdì 1 luglio riapre finalmente alle visite dopo il restauro – durato alcuni mesi e finanziato dal Parco archeologico Valle dei Templi –  che permette oggi di ammirarne gli straordinari mosaici e le terme.

Le terme

La villa – attribuita a Publius Annius, imprenditore dello zolfo, importante esponente di una gens presente ad Agrigento nei primi secoli dell’impero – fu scoperta casualmente nel dicembre del 1907, durante i lavori di costruzione della linea ferroviaria che collegava Porto Empedocle a Siculiana. Giunse immediatamente Antonio Salinas e gli scavi archeologici avviati nel 1908 misero in luce i pavimenti in opus tessellatum a decorazione geometrica e in opus sectile. La prima importante decisione presa fu quella di spostare più a Nord il tracciato ferroviario, risparmiando così gli ambienti scoperti, ma gli scavi si fermarono lo stesso e ripresero soltanto tra il 1979 e il 1983, con una serie di campagne dell’Università di Tsukuba (Giappone) sotto la direzione di Masanori Aoyagi.

Litorale di Realmonte dalla Scala dei Turchi

Le indagini, proseguite e finanziate con fondi europei nel 2004 e nel 2008, rivelarono che gli ambienti individuati all’inizio del secolo, erano disposti intorno a una corte scoperta a pianta quadrangolare che circondava il giardino interno, sul quale si affaccia con un peristilio di cinque colonne di pietra arenaria su ciascun lato. I resti di intonaco ancora visibili confermano che le colonne erano dipinte in rosso nella parte inferiore, e sormontate da un muro dipinto in nero. Nel tablinum, la sala di rappresentanza del dominus, ci sono ancora i resti di imponenti mosaici, così come nelle camere da letto con il cubiculum, e soprattutto nel triclinium (la sala da pranzo).

La villa doveva essere immensa, altri ambienti degradano verso il mare, protetti da un terrazzamento. Ma la grande particolarità della Villa Romana sta nelle sue terme, meravigliosamente decorate: un impianto diviso in due nuclei (per uomini e per donne) con al centro una grande cisterna che garantiva il necessario rifornimento idrico a entrambi i bagni. I mosaici – due complessi diversi attorno alle figure di Nettuno e di Scilla – furono realizzati in periodi e con maestranze diverse.

“La Villa Romana di Realmonte riapre – sottolinea l’assessore regionale ai Beni culturali, Alberto Samonà – con un intervento di riqualificazione che ne restituisce la bellezza e lo splendore, ampliando l’offerta culturale del Parco archeologico della Valle dei Templi. Ancora un esempio di attenzione che va nella direzione della valorizzazione del patrimonio culturale della provincia di Agrigento che in questi anni ha visto susseguirsi numerosi interventi: dai lavori per mettere in luce il portentoso Teatro ellenistico nell’area archeologica della Valle dei Templi, alla riqualificazione della Casa di Luigi Pirandello, ai nuovi percorsi di visita accessibili a tutti e privi di barriere architettoniche. Anche a Realmonte, la Primavera dell’Archeologia dà i suoi frutti”.

Roberto Sciarratta

“Restituiamo un altro pezzo alla comunità – dice il direttore della Valle dei Templi, Roberto Sciarratta -. Siamo riusciti a restaurarla e a renderla di nuovo fruibile con i fondi a disposizione: diventerà un polo attrattivo per l’intera zona, valido e leggero completamento alla visita imponente alla Valle dei Templi. Per l’estate sono in programma molte manifestazioni che permetteranno di scoprire la Villa romana in tutta la sua straordinaria unicità”.

Sin dalla mattina dell’1 luglio sarà possibile visitare la Villa romana tramite percorsi didattici condotti dagli archeologi di CoopCulture, gestore dei servizi aggiuntivi. Ogni visita di circa un’ora, permetterà di scoprire un contesto archeologico unico nel suo genere, tra cortili colonnati, pavimenti musivi e strutture termali costruite in riva al mare. Le visite sono previste ogni venerdì, sabato e domenica alle 10, alle 11 e alle 12.

Condividi
Tags

In evidenza

Palermo, restaurati gli orologi della settecentesca chiesa di Resuttana

Le lancette sul prospetto della storica parrocchia di Gesù, Giuseppe e Maria, una delle più antiche della città, hanno ripreso a girare dopo anni di silenzio. I lavori di recupero dei grandi quadranti sono stati finanziati con le donazioni di un fedele

Premio del Paesaggio, Encomio per Le Vie dei Tesori

La Fondazione Le Vie dei Tesori ha ricevuto l'Encomio dal Ministero della Cultura nell’ambito del Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa

Dall’ex Palazzo delle Finanze alla Chimica Arenella, passi avanti per il recupero di quattro tesori abbandonati

Firmato un protocollo d’intesa tra il Comune e l’Agenzia del Demanio per avviare interventi di rigenerazione di alcuni edifici storici. Presto un tavolo tecnico per reperire i fondi necessari

Ultimi articoli

Dai depositi alle sale di Palazzo Abatellis, risplende un trittico medievale restaurato

In mostra una preziosa pala d’altare quattrocentesca, raffigurante l’incoronazione della Vergine fra i Santi Pietro e Paolo, tornata a nuova vita grazie a fondi privati erogati attraverso l’Art Bonus

Nasce a Palermo la scuola diffusa di arti e mestieri della tradizione

Il progetto prevede oltre 700 ore di percorsi di avviamento gratuiti, 20 borse di tirocinio per giovani meno abbienti, 10 inserimenti lavorativi in botteghe artigiane e il coinvolgimento di 100 professionisti

Inaugurato a Catania il museo virtuale dedicato a Vincenzo Bellini

Un innovativo allestimento scenografico e virtuale racconta la storia artistica e biografica del compositore e permette la fruizione di un inedito percorso, basato sull’impiego simultaneo di testi, suoni e immagini

Articoli correlati