Riapre dopo quattro anni il museo archeologico di Kamarina

Il progetto complessivo prevede anche la riqualificazione dell’area, la creazione di nuovi percorsi, con illuminazione e sistemazione a verde, cartellonistica e videosorveglianza

di Redazione

Una riapertura attesa da quattro anni, che rivitalizza uno dei siti archeologici più importanti della Sicilia. Tutto pronto per la cerimonia di inaugurazione del museo regionale di Kamarina. Parte importante del Parco archeologico regionale di Kamarina e Cava d’Ispica, il museo riapre lunedì 1 agosto alle 19, alla presenza dell’assessore regionale ai Beni culturali, Alberto Samonà. Sarà nuovamente fruibile grazie a un’importante opera di riqualificazione e allestimento all’interno di un progetto di complessiva revisione, finanziato – fanno sapere dalla Regione – con risorse del Pon Cultura 2014-2020. I lavori, realizzati dalla Ati Consorzio Artigiani Romagnolo, per un importo di oltre un milione e 800mila euro, sono stati appaltati dalla Soprintendenza dei Beni culturali di Ragusa e la direzione dei lavori affidata all’architetto Domenico Buzzone, direttore del parco archeologico.

L’area archeologica di Kamarina

Il progetto complessivo prevede la riqualificazione dell’area archeologica di Kamarina, con la creazione di nuovi percorsi che vanno dal museo fino all’area dell’agorà, la copertura della stoa nord ed ovest, l’illuminazione dei percorsi, il sistema di videosorveglianza, la sistemazione a verde dell’aria adiacente al museo, l’apposizione di nuova cartellonistica esterna e la realizzazione del nuovo museo che è stato allestito con la sistemazione anche degli spazi esterni.

Museo di Kamarina

“La riapertura del museo, che era stato chiuso nell’ottobre del 2018, è parte di un’azione complessiva di riqualificazione dell’intero parco archeologico – sottolinea l’assessore regionale ai Beni culturali, Alberto Samonà – che trova nello spazio museale un elemento di grande pregio e valore per le opere contenute che raccontano la storia del territorio. Riaprire il museo è una priorità che abbiamo fortemente voluto e rappresenta bene la nostra politica tesa a rafforzare l’offerta turistico-culturale del sud est e del Ragusano in particolare”.

Cratere a calice a figure rosse

Il sito archeologico di Kamarina costituisce un prezioso patrimonio di archeologia terrestre e sottomarina. Kamarina, il cui nome secondo Strabone significa “Abitata dopo molta fatica”, fu un’importante colonia di Siracusa, costruita alla foce del fiume Ippari in Provincia di Ragusa. Di essa oggi non rimangono che rovine e importanti reperti archeologici, principalmente sul colle Cammarana nel territorio del Comune di Ragusa. Situata su una collina, l’acropoli mostra, oggi, i resti del Tempio di Athena; all’estremità sud-occidentale della collina, fra il tempio di Atena Poliade ed il porto, si estende l’agorà, i cui scavi non sono stati ancora portati a termine. I resti meglio conservati della cinta muraria sono, invece, collocati al di sotto della collina di Eracle.

Nella prima foto in alto, il nuovo allestimento del museo (foto Alberto Samonà, da Facebook)

Condividi
Tags

In evidenza

Dalla Piana di Catania a Vendicari: un pezzo di Sicilia rischia di scomparire per l’emergenza climatica

Uno studio scientifico basato sui dati dell’ultimo rapporto dell’Ipcc spiega come il riscaldamento globale, tra il 2050 e il 2100, potrebbe causare inondazioni in sei zone della costa sudest dell’Isola, con una progressiva sommersione fino a 10 chilometri quadrati di superficie

Ho scelto il Sud, il signore delle api nere sulle vette dei Nebrodi

Gli insetti di Giacomo Emanuele volano lungo ottanta ettari di natura incontaminata a Galati Mamertino. Un’apicoltura di tipo nomade su diversificate fioriture per produrre un miele di altissima qualità

Un albero per ogni nuovo nato: il patto sostenibile di 27 Comuni siciliani

Sottoscritto a Gangi, nel corso del Meeting Francescano del Mediterraneo, un manifesto d’intenti che impegna le amministrazioni a promuovere nei propri territori una serie di iniziative ecologiche, coinvolgendo le realtà associative del Terzo settore

Ultimi articoli

La storia del Teatro Antico di Taormina raccontata dalle iscrizioni

Si inaugura la mostra "Palinsesti", un progetto ibrido tra archeologia e contributi multimediali, con un nuovo allestimento e la musealizzazione dell’ingresso occidentale alla cavea. Ritrovata un'importante epigrafe che si riteneva smarrita dall’Ottocento e scritte sui muri che documentano il restauro

Un albero per ogni nuovo nato: il patto sostenibile di 27 Comuni siciliani

Sottoscritto a Gangi, nel corso del Meeting Francescano del Mediterraneo, un manifesto d’intenti che impegna le amministrazioni a promuovere nei propri territori una serie di iniziative ecologiche, coinvolgendo le realtà associative del Terzo settore

Dalla Piana di Catania a Vendicari: un pezzo di Sicilia rischia di scomparire per l’emergenza climatica

Uno studio scientifico basato sui dati dell’ultimo rapporto dell’Ipcc spiega come il riscaldamento globale, tra il 2050 e il 2100, potrebbe causare inondazioni in sei zone della costa sudest dell’Isola, con una progressiva sommersione fino a 10 chilometri quadrati di superficie

Articoli correlati