Riapre dopo cinque anni il museo Pitrè: una festa ma senza invitati

In programma una rassegna di spettacoli in streaming dalle sale rinnovate, in attesa di poter accogliere i visitatori terminata l’emergenza sanitaria

di Giulio Giallombardo

Un regalo di Natale alla città. Nei giorni in cui tutti i luoghi della cultura sono chiusi, riapre seppur simbolicamente, dopo cinque anni, il museo etnografico Pitrè di Palermo. Non potranno esserci visitatori per l’inaugurazione, ma solo artisti che insieme evocheranno storie e tradizioni che il museo torna a raccontare dopo un silenzio troppo lungo. Una festa senza invitati, ma che sa di ripartenza, fissata per il prossimo 21 dicembre, data non causale perché coincide con il 179esimo anniversario della nascita dello studioso siciliano Giuseppe Pitrè, che fondò il museo nel 1909.

Busto di Giuseppe Pitrè

Per brindare alla fine dei lavori e celebrare questa atipica riapertura nei giorni dell’emergenza sanitaria, l’amministrazione comunale ha in programma una rassegna di eventi e spettacoli da svolgere nelle sale rinnovate del museo dal 22 dicembre al 6 gennaio. Un piccolo cartellone di iniziative culturali a cui sono chiamati a partecipare operatori che dovranno realizzare eventi ispirati alle tradizioni popolari, privilegiando l’Opera di pupi e i cunti. È la rassegna “Accendiamo una luce al Museo Pitrè” e per realizzarla l’amministrazione ha pubblicato un avviso sul sito internet istituzionale per acquisire manifestazioni di interesse da parte di enti, associazioni e operatori culturali che vogliono partecipare, valorizzando il museo e festeggiando l’anniversario di Pitrè.

Ingresso del museo Pitrè

“Nonostante il momento difficile che stiamo attraversando – sottolinea la direttrice del museo Eliana Calandra – abbiamo voluto comunque dare un segnale di speranza, celebrando Pitrè nel suo anniversario e augurandoci che il suo fondatore porti fortuna a questo museo ritrovato, tanto amato dai palermitani e apprezzato anche all’estero”. Così, in attesa di poter ammirare dal vivo i nuovi allestimenti, quando riapriranno i luoghi della cultura, al Pitrè entreranno intanto gli artisti, con i loro spettacoli in diretta streaming dalle sale rinnovate e nelle ex scuderie dove si trova lo storico teatrino dell’Opera dei pupi di Giuseppe Cocchiara, tornato al museo dopo la lunga trasferta a Palazzo Tarallo.

La cucina reale

“Abbiamo seguito un criterio filologico nell’allestimento – prosegue Calandra – riproponendo le sedici sezioni che erano state istituite per la prima volta da Cocchiara nel 1934. Dalle abitazioni rurali urbane alla filatura e tessitura, dall’arte dei pastori alle ceramiche, tutte sezioni che vengono riproposte, però, in modo innovativo, lasciandoci alle spalle i criteri del vecchio allestimento ormai datato”. Tra le novità, l’antica cucina reale della Casina cinese, saltata fuori causalmente durante i lavori di riallestimento del presepe e adesso inserita nel percorso espositivo. Si potrà visitare anche la cappella del Marvuglia con i presepi di Giovanni Matera, le ex scuderie con le carrozze del Senato palermitano e la cucina rustica, ricostruzione d’ambiente voluta da Cocchiara.

Cucina reale della Casina Cinese

“La riapertura di un museo, pur con la probabile e in questo momento necessaria assenza di visitatori – dichiara il sindaco di Palermo, Leoluca Orlando – assume ancor di più oggi un grande significato di speranza ed è per tale motivo che vogliamo celebrarla con una rassegna di spettacoli coerenti con la mission del museo; per creare punti solidi di sostegno per affrontare il futuro. Anche per questo si è scelto di valorizzare le forme culturali di tradizione, forti del rapporto empatico che creano, grazie alla forza della parola e delle immagini, tra l’artista e il pubblico. Le nuove tecnologie non potranno mai sostituire le emozioni dello spettacolo dal vivo, ma certamente potranno contribuire a creare e mantenere un dibattito tra gli artisti ed il pubblico sul futuro delle arti”.

Parole condivise anche dall’assessore alle Culture, Mario Zito: “In un periodo nel quale noi tutti proviamo continuamente sentimenti contrastanti di speranza e di rassegnazione, vogliamo continuare ad accendere una luce e stavolta lo facciamo in uno dei luoghi simbolo di Palermo”.

(La prima foto grande in alto è di Salvatore Ciambra)

Condividi
Tags

In evidenza

Un albero per ogni nuovo nato: il patto sostenibile di 27 Comuni siciliani

Sottoscritto a Gangi, nel corso del Meeting Francescano del Mediterraneo, un manifesto d’intenti che impegna le amministrazioni a promuovere nei propri territori una serie di iniziative ecologiche, coinvolgendo le realtà associative del Terzo settore

La Sicilia arriva seconda all’Oscar italiano del cicloturismo

L’Isola è sul podio con il progetto Sicily Divide, un percorso di 458 chilometri che attraversa tutta la regione da Trapani a Catania, passando tra colline, pianure coltivate, boschi, corsi d’acqua, sentieri e borghi. L’ideatore: “Aiutiamo le piccole comunità a lottare contro lo spopolamento”

A Favignana porte aperte a Villa Florio e all’ex Tonnara

Tornano fruibili tutti i giorni due tra i più importanti siti storici dell’isola delle Egadi. Presto toccherà anche al Castello di Punta Troia di Marettimo, a cui si aggiungono le case romane con un servizio di accompagnamento. L’amministrazione comunale svelerà presto un programma di eventi

Ultimi articoli

La storia del Teatro Antico di Taormina raccontata dalle iscrizioni

Si inaugura la mostra "Palinsesti", un progetto ibrido tra archeologia e contributi multimediali, con un nuovo allestimento e la musealizzazione dell’ingresso occidentale alla cavea. Ritrovata un'importante epigrafe che si riteneva smarrita dall’Ottocento e scritte sui muri che documentano il restauro

Un albero per ogni nuovo nato: il patto sostenibile di 27 Comuni siciliani

Sottoscritto a Gangi, nel corso del Meeting Francescano del Mediterraneo, un manifesto d’intenti che impegna le amministrazioni a promuovere nei propri territori una serie di iniziative ecologiche, coinvolgendo le realtà associative del Terzo settore

Dalla Piana di Catania a Vendicari: un pezzo di Sicilia rischia di scomparire per l’emergenza climatica

Uno studio scientifico basato sui dati dell’ultimo rapporto dell’Ipcc spiega come il riscaldamento globale, tra il 2050 e il 2100, potrebbe causare inondazioni in sei zone della costa sudest dell’Isola, con una progressiva sommersione fino a 10 chilometri quadrati di superficie

Articoli correlati