Riapre a Siracusa il museo “Paolo Orsi”

Chiuso da mesi a causa della pandemia, custodisce preziose opere di arte greca e romana, ceramiche, marmi e decorazioni architettoniche

di Marco Russo

È uno dei musei archeologici più importanti d’Europa, che custodisce preziose opere di arte greca e romana, ceramiche, marmi e decorazioni architettoniche. Chiuso da mesi a causa della pandemia, riapre da oggi al pubblico il Museo regionale “Paolo Orsi” di Siracusa, che, inoltre, ospiterà nelle prossime settimane la mostra “Il kouros ritrovato”, già stata allestita prima a Palermo e poi all’interno del Castello Ursino a Catania. La riapertura – fanno sapere dall’assessorato regionale ai Beni culturali – arriva dopo i necessari adeguamenti sanitari, per garantire le visite in tutta sicurezza.

Il Museo “Paolo Orsi” di Siracusa

Nel rispetto della normativa, ovvero con uso della mascherina e rilevazione della temperatura, saranno visitabili i settori C e D e il Medagliere nel seminterrato. Nel settore C sono esposti reperti delle sub-colonie di Siracusa: Akrai, Kasmenai, Camarina e Eloro. Nonché reperti provenienti da altri centri della Sicilia orientale e da Gela ed Agrigento. Il settore D, invece, posto al primo piano, contiene i reperti di epoca ellenistico-romana. Al suo interno sono contenuti alcuni tra i reperti più celebri del museo: la Venere Landolina, una statua di Eracle in riposo e uno spazio dedicato ai culti di epoca ellenistica a Siracusa. Vi sono inoltre alcuni oggetti d’oreficeria e monete siracusane.

La sala del Medagliere

Nel piano interrato, infine, è presente il medagliere dell’epoca antica aperto nel 2010, con preziosissime monete siracusane, gioielli e altre monete provenienti dalle aree limitrofe. Il medagliere è di assoluto valore vista la fattura e la qualità delle monete siracusane antiche. Tuttavia la collezione non si ferma solo all’epoca greca, ma giunge anche all’età moderna. “Restituire alla fruibilità il Paolo Orsi – dice l’assessore ai Beni culturali, Alberto Samonà – è un atto dovuto per la città, oltre che un modo attraverso cui il governo regionale può onorare al meglio la memoria del compianto Calogero Rizzuto, direttore del Parco archeologico di Siracusa, Eloro e Villa del Tellaro e di Silvana Ruggeri, funzionaria del Museo Paolo Orsi, entrambi uccisi dal Covid”.

Il museo sarà aperto dal martedì al sabato dalle 9 alle 19 con orario continuato, la domenica e i festivi dalle 9 alle 14. La prenotazione è obbligatoria per garantire il rispetto delle procedure di sicurezza e potrà essere effettuata cliccando qui

Condividi
Tags

In evidenza

Dall’Irlanda alla Sicilia, famiglia cambia vita e sceglie Sambuca

Una coppia con tre figli parte da Belfast e si ferma nel borgo agrigentino, dove decide di restare a tempo indeterminato. Lui bergamasco naturalizzato irlandese, artigiano del cuoio, ha ricavato il suo laboratorio in un vecchio granaio ristrutturato

Premio del Paesaggio, Encomio per Le Vie dei Tesori

La Fondazione Le Vie dei Tesori ha ricevuto l'Encomio dal Ministero della Cultura nell’ambito del Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa

Presentata la quarta edizione del Radicepura Garden Festival

La biennale dedicata al paesaggio del Mediterraneo si svolgerà a Giarre dal 6 maggio al 3 dicembre. Si potranno visitare 15 giardini e 4 installazioni, realizzati da architetti e paesaggisti con le piante messe a disposizione dal vivaio Faro

Ultimi articoli

Inaugurato a Catania il museo virtuale dedicato a Vincenzo Bellini

Un innovativo allestimento scenografico e virtuale racconta la storia artistica e biografica del compositore e permette la fruizione di un inedito percorso, basato sull’impiego simultaneo di testi, suoni e immagini

Dall’ex Palazzo delle Finanze alla Chimica Arenella, passi avanti per il recupero di quattro tesori abbandonati

Firmato un protocollo d’intesa tra il Comune e l’Agenzia del Demanio per avviare interventi di rigenerazione di alcuni edifici storici. Presto un tavolo tecnico per reperire i fondi necessari

Le Vie dei Tesori tra i grandi eventi siciliani del 2023

Anche quest’anno il festival che trasforma città e borghi in grandi musei diffusi è stato inserito nel calendario delle manifestazioni di grande richiamo turistico adottato dalla Regione Siciliana

Articoli correlati