Riaperto il parco delle Terme di Sciacca

L’area sarà destinata ad attività culturali e sarà fruibile da cittadini e turisti grazie a lavori di manutenzione effettuati dalla Regione Siciliana

di Marco Russo

Un primo spiraglio verso la rinascita delle Terme di Sciacca, chiuse ormai da quattro anni. Con l’apertura del cancello che dà sul promontorio che si affaccia sul mare, il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci ha ufficialmente riconsegnato ieri pomeriggio al Comune in provincia di Agrigento il parco delle Terme, da anni abbandonato a incuria e degrado. Il governatore, accompagnato dall’assessore all’Economia Gaetano Armao, è stato accolto dal sindaco di Sciacca Francesca Valenti e ha percorso i viali del complesso termale, soffermandosi sullo scenografico anfiteatro.

Un momento della visita

L’area sarà destinata ad attività culturali e aggregative e sarà fruibile da cittadini e turisti grazie a importanti lavori di manutenzione straordinaria effettuati dalla Regione Siciliana d’intesa con il Comune. Il parco delle terme mette in relazione alcuni beni patrimoniali del complesso: lo stabilimento, il Grand Hotel delle Terme e l’impianto delle piscine coperte. Il parco è parte integrante dello stabilimento con percorsi pedonali interni che collegano le varie strutture. Al centro sorge l’imponente vasca-fontana, che nel progetto di sistemazione del parco funge da sorgente per percorsi d’acqua artificiali che vanno ad incrociarsi con i sentieri pedonali.

Le Terme di Sciacca

“Cominciamo da qui, dal parco delle Terme di Sciacca – ha detto Musumeci – perché è più facile per il Comune gestirlo e non diventa un onere insopportabile. E perché diventa un segnale di ripresa. Smettiamo di piangere sul solito muro del pianto e cominciamo a rimboccarci le maniche, dopo avere finalmente razionalizzato una procedura che per anni non era stata tra le priorità di chi ci ha preceduto”. Nel corso di un vertice, tenutosi nelle scorse settimane a Palazzo d’Orleans, su iniziativa del presidente Musumeci, era stato deciso che il parco verrà formalmente consegnato dalla Regione al Comune, che dovrà occuparsi delle attività di manutenzione ordinaria. Il dipartimento regionale dello Sviluppo Rurale, invece, ha curato le operazioni di discerbamento e sistemazione del verde.

Uno dei viali del parco

“Sciacca e Acireale – ha aggiunto il presidente della Regione – cammineranno di pari passo, anche se con qualche differenza perchè le realtà sono differenti. Riteniamo di potere pubblicare, già ai primi di settembre, il bando (elaborato dall’assessorato all’Economia, dopo una laboriosa ricostruzione dei dati catastali) per trovare il soggetto adeguato a rilanciare e gestire una struttura complessa che ha fatto la storia dell’economia di Sciacca e che può diventare uno straordinario punto di riferimento per l’economia del turismo termale in Sicilia”.

Condividi
Tags

In evidenza

Le Vie dei Tesori tra i grandi eventi siciliani del 2023

Anche quest’anno il festival che trasforma città e borghi in grandi musei diffusi è stato inserito nel calendario delle manifestazioni di grande richiamo turistico adottato dalla Regione Siciliana

Dai depositi alle sale di Palazzo Abatellis, risplende un trittico medievale restaurato

In mostra una preziosa pala d’altare quattrocentesca, raffigurante l’incoronazione della Vergine fra i Santi Pietro e Paolo, tornata a nuova vita grazie a fondi privati erogati attraverso l’Art Bonus

Palermo, restaurati gli orologi della settecentesca chiesa di Resuttana

Le lancette sul prospetto della storica parrocchia di Gesù, Giuseppe e Maria, una delle più antiche della città, hanno ripreso a girare dopo anni di silenzio. I lavori di recupero dei grandi quadranti sono stati finanziati con le donazioni di un fedele

Ultimi articoli

Dai depositi alle sale di Palazzo Abatellis, risplende un trittico medievale restaurato

In mostra una preziosa pala d’altare quattrocentesca, raffigurante l’incoronazione della Vergine fra i Santi Pietro e Paolo, tornata a nuova vita grazie a fondi privati erogati attraverso l’Art Bonus

Nasce a Palermo la scuola diffusa di arti e mestieri della tradizione

Il progetto prevede oltre 700 ore di percorsi di avviamento gratuiti, 20 borse di tirocinio per giovani meno abbienti, 10 inserimenti lavorativi in botteghe artigiane e il coinvolgimento di 100 professionisti

Inaugurato a Catania il museo virtuale dedicato a Vincenzo Bellini

Un innovativo allestimento scenografico e virtuale racconta la storia artistica e biografica del compositore e permette la fruizione di un inedito percorso, basato sull’impiego simultaneo di testi, suoni e immagini

Articoli correlati