Riaffiora una necropoli romana nel centro di Catania

Durante i lavori per la posa di cavi elettrici, è emerso in via Androne un complesso di tombe risalenti al periodo tardo-imperiale, che aprono nuovi fronti di indagine

di Livio Grasso

Nuove scoperte archeologiche a Catania. Durante i lavori eseguiti dagli operai di Terna per i cavi dell’alta tensione, nell’area compresa tra la stazione elettrica di Misterbianco e la cabina primaria della Villa Bellini, è emerso un complesso di tombe risalente al periodo tardo-imperiale. La scoperta è avvenuta in via Androne nel corso del riassetto delle linee elettriche; lo studio e l’approfondimento dei reperti hanno beneficiato del contributo di Federico Caruso e di Alberto D’Agata, archeologo catanese che ha collaborato attivamente nella campagna di ricerca.

Lo scavo in via Androne (foto Michela Ursino)

Secondo quanto riportato dagli studiosi il perimetro indagato ha rivelato l’esistenza di quattro antichi tumuli. Una tomba cosiddetta a “cappuccina” è costituita da due tegoloni contrapposti che fungono da copertura del defunto; all’interno è stato individuato un residuo osseo che, a giudizio degli studiosi, apparterrebbe ad un bambino. Inoltre sono state recuperate una brocca, una moneta senza alcuna iscrizione leggibile e una serie di cerniere bronzee. Diverso il caso della seconda sepoltura che, a causa di difficoltà legate alla viabilità urbana, non è stata oggetto di uno studio approfondito; pertanto, al momento, sono stati rilevati solamente frammenti ossei.

Un tratto di via Androne

Particolare la tipologia tombale in muratura che si contraddistingue per la forma intonacata all’interno e all’esterno, dove sono state trovate due monete pregiate e un mucchio di ossa in ottimo stato di conservazione. L’ultimo esemplare sepolcrale, dentro cui sono stati individuati un busto umano e vari corredi bronzei, reca i danni provocati dal passaggio di altri sottoservizi che fino ad oggi non consentono di ampliare la portata dello scavo.

Non passa in secondo piano la collaborazione dell’archeologa Michela Ursino che, sotto la supervisione della soprintendente di Catania, Donatella Aprile, ha presenziato alle attività svolte dall’équipe di Terna. L’archeologa ha apprezzato lo spirito di cooperazione tra tecnici e ricercatori, capaci di portare a termine in maniera ottimale sia la riparazione della linee elettriche cittadine, che la ricognizione archeologica. L’insieme dei rinvenimenti, prima di essere rimossi, sono stati accuratamente misurati e fotografati; quanto ai materiali ossei e ai corredi funerari, la Soprintendenza ha richiesto che venissero trasferiti in appositi laboratori per una analisi tecnico-scientifica affidata ad un gruppo di esperti antropologi e archeologi. Al termine delle ricognizioni il sito archeologico è stato ricoperto interamente per ragioni di tutela e salvaguardia.

(Nella prima foto grande in alto, una delle sepolture scoperte in via Androne. Foto: Michela Urso)

Condividi
Tags

In evidenza

A Favignana porte aperte a Villa Florio e all’ex Tonnara

Tornano fruibili tutti i giorni due tra i più importanti siti storici dell’isola delle Egadi. Presto toccherà anche al Castello di Punta Troia di Marettimo, a cui si aggiungono le case romane con un servizio di accompagnamento. L’amministrazione comunale svelerà presto un programma di eventi

Ho scelto il Sud, il signore delle api nere sulle vette dei Nebrodi

Gli insetti di Giacomo Emanuele volano lungo ottanta ettari di natura incontaminata a Galati Mamertino. Un’apicoltura di tipo nomade su diversificate fioriture per produrre un miele di altissima qualità

Viaggio nel Firriato di Villafranca alla scoperta della Palermo Liberty

Nell’area tra il Politeama e piazza Croci, dopo l’Esposizione nazionale nel 1892, sorsero villette e palazzine in parte sopravvissute agli anni del sacco. Architetture raffinate tra decorazioni floreali ed eleganti prospetti eclettici: dai palazzi Dato, Di Pisa e Failla Zito alla casa del pittore Salvatore Gregorietti

Ultimi articoli

A Favignana porte aperte a Villa Florio e all’ex Tonnara

Tornano fruibili tutti i giorni due tra i più importanti siti storici dell’isola delle Egadi. Presto toccherà anche al Castello di Punta Troia di Marettimo, a cui si aggiungono le case romane con un servizio di accompagnamento. L’amministrazione comunale svelerà presto un programma di eventi

Ho scelto il Sud, il signore delle api nere sulle vette dei Nebrodi

Gli insetti di Giacomo Emanuele volano lungo ottanta ettari di natura incontaminata a Galati Mamertino. Un’apicoltura di tipo nomade su diversificate fioriture per produrre un miele di altissima qualità

Riapre dopo più di un anno Villa Niscemi con il suo giardino storico

Sede di rappresentanza del Comune di Palermo, il complesso monumentale è stato chiuso per la presenza di legionella in un pozzo. Prevista una giornata di festa, ricca di attività aperte al pubblico

Articoli correlati