Riaffiora il portico trecentesco dello Steri: nascerà un giardino

Recuperata un’area che faceva parte del primo impianto di Palazzo Chiaramonte. Andrà ad arricchire il percorso di visita del Rettorato dell’ateneo palermitano

di Giulio Giallombardo

Torna a rivedere la luce il primo nucleo dello Steri. Grandi lavori a Palazzo Chiaramonte, sede del Rettorato dell’Università di Palermo, dove prende forma un’anima sempre più museale. Durante i lavori di scavo alle spalle delle carceri dell’Inquisizione, è stato scoperto il portico, con archi a sesto acuto, che faceva parte del primo impianto trecentesco del palazzo. Adesso, questa nuova area all’aperto recuperata, che comprende anche il vecchio pavimento, sarà inaugurata il prossimo 19 luglio e si prepara a far parte del percorso di visita del palazzo.

Il pavimento trecentesco

“Abbiamo portato avanti con grande soddisfazione questo intervento che riguarda la parte più antica dello Steri – dice a Le Vie dei Tesori News, Paolo Inglese, direttore del Simua, il Sistema museale d’ateneo – stiamo muovendo i primi passi per ricostruire il viridarium del palazzo, che comprende il chiostro trecentesco e il pavimento che è stato recuperato. Daremo l’avvio alla realizzazione di un giardino che speriamo di poter continuare a far crescere negli anni”.

Trifora con rosoni a Palazzo Chiaramonte

Il portico ritrovato è solo una delle novità che stanno cambiando il volto dello Steri. Il 14 luglio – fa sapere ancora Inglese – si inaugura il Munipa, il Museo dell’Università, la più completa raccolta di dati sull’ateneo palermitano che sia stata mai realizzata. “Finalmente – dice Inglese – l’Università apre se stessa completamente, identificandosi sempre più con la città”. Mentre il 12 luglio arrivano dai depositi del Museo Salinas gli oltre 100 reperti che raccontano due secoli di vita quotidiana dello Steri (ve ne abbiamo parlato qui). Saranno in mostra piatti, bicchieri di vetro, vasi da cucina e perfino dadi da gioco: tutti pezzi che torneranno dopo 50 anni lì dove furono scoperti da Vincenzo Tusa, nel corso degli scavi condotti nel 1973 a Palazzo Chiaramonte.

Iscrizioni nelle carceri dell’Inquisizione

Dopo l’inaugurazione del nuovo allestimento della Vucciria di Guttuso, che ha ripreso posto nell’antica sala delle Armi (ve ne abbiamo parlato qui), nei prossimi giorni prenderà corpo anche il progetto “Graffiti Art in prison”, un viaggio tra arte, storia e scienza che dall’Inquisizione spagnola arriva fino ad oggi. Ne farà parte una nuova app che arricchirà l’esperienza di visita alle carceri dello Steri.

Condividi
Tags

In evidenza

La Sicilia arriva seconda all’Oscar italiano del cicloturismo

L’Isola è sul podio con il progetto Sicily Divide, un percorso di 458 chilometri che attraversa tutta la regione da Trapani a Catania, passando tra colline, pianure coltivate, boschi, corsi d’acqua, sentieri e borghi. L’ideatore: “Aiutiamo le piccole comunità a lottare contro lo spopolamento”

La storia del Teatro Antico di Taormina raccontata dalle iscrizioni

Si inaugura la mostra "Palinsesti", un progetto ibrido tra archeologia e contributi multimediali, con un nuovo allestimento e la musealizzazione dell’ingresso occidentale alla cavea. Ritrovata un'importante epigrafe che si riteneva smarrita dall’Ottocento e scritte sui muri che documentano il restauro

A Favignana porte aperte a Villa Florio e all’ex Tonnara

Tornano fruibili tutti i giorni due tra i più importanti siti storici dell’isola delle Egadi. Presto toccherà anche al Castello di Punta Troia di Marettimo, a cui si aggiungono le case romane con un servizio di accompagnamento. L’amministrazione comunale svelerà presto un programma di eventi

Ultimi articoli

La storia del Teatro Antico di Taormina raccontata dalle iscrizioni

Si inaugura la mostra "Palinsesti", un progetto ibrido tra archeologia e contributi multimediali, con un nuovo allestimento e la musealizzazione dell’ingresso occidentale alla cavea. Ritrovata un'importante epigrafe che si riteneva smarrita dall’Ottocento e scritte sui muri che documentano il restauro

Un albero per ogni nuovo nato: il patto sostenibile di 27 Comuni siciliani

Sottoscritto a Gangi, nel corso del Meeting Francescano del Mediterraneo, un manifesto d’intenti che impegna le amministrazioni a promuovere nei propri territori una serie di iniziative ecologiche, coinvolgendo le realtà associative del Terzo settore

Dalla Piana di Catania a Vendicari: un pezzo di Sicilia rischia di scomparire per l’emergenza climatica

Uno studio scientifico basato sui dati dell’ultimo rapporto dell’Ipcc spiega come il riscaldamento globale, tra il 2050 e il 2100, potrebbe causare inondazioni in sei zone della costa sudest dell’Isola, con una progressiva sommersione fino a 10 chilometri quadrati di superficie

Articoli correlati