Renata Hausmann: il mio viaggio a ritroso a Palermo

Mentre tanti siciliani si spostavano su Roma per fare carriera, lei, come i salmoni, è scesa giù, un po’ per caso, un po’ per la sua voglia di fare, e poi si è innamorata. In tutti i sensi

di Chiara Dino

Il viaggio a ritroso lei lo ha fatto 24 anni fa. Mentre tanti palermitani si spostavano su Roma per fare carriera, lei, come i salmoni, è scesa giù, un po’ per caso, un po’ per la sua voglia di fare, e poi si è innamorata. In tutti i sensi della città e del marito, Giuseppe Tortorici, di mestiere antiquario. Renata Hausmann, classe 1967, racconta la sua storia con una leggerezza invidiabile. Non ci sono strappi violenti, non ci sono rimpianti, nella scelta che porta avanti con serenità e convinzione. “La mia famiglia d’origine è a Roma – racconta – ma li vedo spesso. Uno dei miei figli, poi, ora ha deciso di studiare nella mia città e dunque le occasioni per tornare si sono fatte anche più numerose”.

Palermo l’ha scelta in quattro mesi. Anzi no, quattro mesi più quattro anni. “Da ragazza- ricorda – mentre studiavo per laurearmi in Scienze politiche, lavoravo: un po’ con mia madre che aveva aperto a Roma nell’86 Simolandia, la prima agenzia che organizzava feste per bambini in Italia, e un po’ come hostess in vari convegni”. La svolta è arrivata per i Mondiali di Italia ’90. L’azienda per cui lavorava aveva vinto l’appalto per la gestione delle fiere dei prodotti tipici durante i mondiali. Renata viene inviata a gestire quella di stanza a Palermo, al Giardino Inglese, e qui conosce una città che si preparava a vivere i suoi anni più bui, quelli delle stragi del ’92, e poi quelli della rinascita, dopo il clamore degli omicidi Borsellino e Falcone, quando si annunciava la Primavera.

Durante quei quattro mesi lavora sodo, conosce Ferruccio Barbera e il team di Pubilla e stringe un sodalizio con loro. E soprattutto incontra il suo futuro marito. Si innamora, ma allo scadere del contratto torna a Roma. “Mi sono laureata a casa mia – aggiunge – poi dopo quattro anni a fare su e giù io e Giuseppe abbiamo deciso di sposarci”. E a questo punto la scelta di venire a Palermo è obbligata. Anzi no, naturale. “Oggi vivo all’Addaura, dove sono cresciuti i miei tre figli – li ho mandati qui vicino, a Mondello, anche alle scuole elementari e alle medie – e anche qui ho continuato a fare il lavoro che mi diverte di più. Divertire i bambini”. Simolandia nel frattempo è nata anche a Palermo.

Renata Hausmann: il mio viaggio a ritroso a Palermo

di Chiara Dino

Il viaggio a ritroso lei lo ha fatto 24 anni fa. Mentre tanti palermitani si spostavano su Roma per fare carriera, lei, come i salmoni, è scesa giù, un po’ per caso, un po’ per la sua voglia di fare, e poi si è innamorata. In tutti i sensi della città e del marito, Giuseppe Tortorici, di mestiere antiquario. Renata Hausmann, classe 1967, racconta la sua storia con una leggerezza invidiabile. Non ci sono strappi violenti, non ci sono rimpianti, nella scelta che porta avanti con serenità e convinzione. “La mia famiglia d’origine è a Roma – racconta – ma li vedo spesso. Uno dei miei figli, poi, ora ha deciso di studiare nella mia città e dunque le occasioni per tornare si sono fatte anche più numerose”.

Palermo l’ha scelta in quattro mesi. Anzi no, quattro mesi più quattro anni. “Da ragazza- ricorda – mentre studiavo per laurearmi in Scienze politiche, lavoravo: un po’ con mia madre che aveva aperto a Roma nell’86 Simolandia, la prima agenzia che organizzava feste per bambini in Italia, e un po’ come hostess in vari convegni”. La svolta è arrivata per i Mondiali di Italia ’90. L’azienda per cui lavorava aveva vinto l’appalto per la gestione delle fiere dei prodotti tipici durante i mondiali. Renata viene inviata a gestire quella di stanza a Palermo, al Giardino Inglese, e qui conosce una città che si preparava a vivere i suoi anni più bui, quelli delle stragi del ’92, e poi quelli della rinascita, dopo il clamore degli omicidi Borsellino e Falcone, quando si annunciava la Primavera.

Durante quei quattro mesi lavora sodo, conosce Ferruccio Barbera e il team di Pubilla e stringe un sodalizio con loro. E soprattutto incontra il suo futuro marito. Si innamora, ma allo scadere del contratto torna a Roma. “Mi sono laureata a casa mia – aggiunge – poi dopo quattro anni a fare su e giù io e Giuseppe abbiamo deciso di sposarci”. E a questo punto la scelta di venire a Palermo è obbligata. Anzi no, naturale. “Oggi vivo all’Addaura, dove sono cresciuti i miei tre figli – li ho mandati qui vicino, a Mondello, anche alle scuole elementari e alle medie – e anche qui ho continuato a fare il lavoro che mi diverte di più. Divertire i bambini”. Simolandia nel frattempo è nata anche a Palermo.

Condividi
Tags

In evidenza

Dall’ex Palazzo delle Finanze alla Chimica Arenella, passi avanti per il recupero di quattro tesori abbandonati

Firmato un protocollo d’intesa tra il Comune e l’Agenzia del Demanio per avviare interventi di rigenerazione di alcuni edifici storici. Presto un tavolo tecnico per reperire i fondi necessari

Premio del Paesaggio, Encomio per Le Vie dei Tesori

La Fondazione Le Vie dei Tesori ha ricevuto l'Encomio dal Ministero della Cultura nell’ambito del Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa

Palermo, restaurati gli orologi della settecentesca chiesa di Resuttana

Le lancette sul prospetto della storica parrocchia di Gesù, Giuseppe e Maria, una delle più antiche della città, hanno ripreso a girare dopo anni di silenzio. I lavori di recupero dei grandi quadranti sono stati finanziati con le donazioni di un fedele

Ultimi articoli

Inaugurato a Catania il museo virtuale dedicato a Vincenzo Bellini

Un innovativo allestimento scenografico e virtuale racconta la storia artistica e biografica del compositore e permette la fruizione di un inedito percorso, basato sull’impiego simultaneo di testi, suoni e immagini

Dall’ex Palazzo delle Finanze alla Chimica Arenella, passi avanti per il recupero di quattro tesori abbandonati

Firmato un protocollo d’intesa tra il Comune e l’Agenzia del Demanio per avviare interventi di rigenerazione di alcuni edifici storici. Presto un tavolo tecnico per reperire i fondi necessari

Le Vie dei Tesori tra i grandi eventi siciliani del 2023

Anche quest’anno il festival che trasforma città e borghi in grandi musei diffusi è stato inserito nel calendario delle manifestazioni di grande richiamo turistico adottato dalla Regione Siciliana

Articoli correlati