Quella stanza di casa Lampedusa sopravvissuta alle bombe

All’interno del palazzo ristrutturato si trova ancora il boudoir della madre di Giuseppe Tomasi che mantiene intatto il fascino di un tempo

di Emanuele Drago*

Talvolta può accadere che neppure un restauro, per quanto realizzato con la massima cura, riesca a salvare gli irreversibili danni che i bombardamenti provocano in un palazzo storico. Ma per fortuna, accade anche che venga in nostro soccorso un libro, che ha il grande merito di far rivivere il passato, descrivendo angoli e luoghi non più esistenti.

Il boudoir di Palazzo Lampedusa

Il palazzo a cui facciamo riferimento è Palazzo Lampedusa, che si trova nell’omonima via nel centro di Palermo, ad angolo con via Bara all’Olivella e adiacente all’oratorio di Santa Cita; mentre il libro, invece, è quello dei “Racconti”, testo in cui Giuseppe Tomasi di Lampedusa, nella prima parte intitolata “Ricordi d’infanzia”, descrisse con dovizia di particolari ogni angolo della sua dimora; palazzo che nel 2015 è tornato a nuova vita grazie a una cordata di 35 privati. Per la verità, più che di palazzo o dimora dovremmo parlare di “casa”, così come si preoccupò di rimarcare più volte lo stesso Tomasi nelle pagine del libro appena citato. Un luogo in cui lo scrittore passò gran parte della propria infanzia, prima che il 5 aprile del 1943, in seguito all’attacco delle fortezze volanti angloamericane, venisse raso al suolo e egli fuggisse con la famiglia in quel di Capo d’Orlando.

La volta del boudoir prima del restauro

Una dimora il cui originale numero civico 17 fu onusto di cattivi presagi, benché – così come venne descritto con un tono quasi beffardo dallo stesso Tomasi – la sorte dello stesso mutò tragicamente proprio quando la famiglia chiese che il vecchio numero (visto che nel frattempo le scuderie erano state trasformate in magazzini) venisse sostituito col 23.

Citazione sulla parete del boudoir

Eppure, nonostante l’impossibile corsa a fare rivivere ciò che del passato si è completamente perso, al suo interno sopravvive ancora un angolo che allora Tomasi descrisse con le seguenti parole: “E dopo v’era il boudoir di mia Madre che era molto bello col suo soffitto tutto a fiori e rami di stucchi colorati antichi, di un disegno soave e corposo come una musica mozartiana”. L’angolo, che per fortuna è rimasto integro, è lo splendido boudoir che scandì gran parte dell’infanzia del piccolo Giuseppe e dentro il quale – mentre la madre, Beatrice Mastrogiovanni Tasca di Cutò, si pettinava ed egli era intento a giocare sul tappeto – apprese sia dell’assassino di re Umberto I, sia della tragica morte degli zii, durante il terremoto di Messina del 1908.

Ancora oggi, grazie alle decorazioni e al cromatismo della piccola cupola, il boudoir (che si trova all’intero di una abitazione privata) riesce a mantenere tutto il fascino di un tempo; complice anche quella pagina del libro che è stata riprodotta sulla parete di destra, accanto all’apertura che dà su un balcone e dal quale si possono scorgere le grate dell’oratorio di Santa Cita.

(Le foto sono state concesse dallo Studio PL5 Architettura)

* Docente e scrittore

Condividi
Tags

In evidenza

A Caltanissetta seminari, workshop e laboratori nel segno di Dürer

In programma due incontri con l’artista e docente Calogero Barba e per i più piccoli si gioca con Sefora Bello. Al Museo Diocesano prosegue fino al 29 aprile la mostra di incisioni del genio rinascimentale

Arriva a Palermo la Danza movimento naturale, stage gratuito per professionisti

Attraverso il progetto europeo In.To.Da.Te, sulle buone pratiche della danza, di cui la compagnia Zappulla è capofila, sarà possibile sperimentare il metodo e fare parte di una rete di eventi culturali. Le adesioni entro il 29 aprile

Il monaco pacifista e la contesa della pagoda di Comiso

Dopo una battaglia legale con i proprietari del terreno, accolto il ricorso del buddista giapponese Gyosho Morishita, rimasto per mesi isolato nel tempio del Ragusano. Arrivò in Sicilia quarant’anni fa per manifestare contro i missili installati nella vicina base Nato

Ultimi articoli

Agrigento sarà Capitale italiana della cultura 2025

La giuria incaricata dal Mic, presieduta da Davide Maria Desario, ha premiato il dossier della città siciliana, che potrà realizzare gli eventi previsti anche grazie al contributo di un milione di euro. Dopo Palermo nel 2018 il riconoscimento tornerà nell'Isola

Il monaco pacifista e la contesa della pagoda di Comiso

Dopo una battaglia legale con i proprietari del terreno, accolto il ricorso del buddista giapponese Gyosho Morishita, rimasto per mesi isolato nel tempio del Ragusano. Arrivò in Sicilia quarant’anni fa per manifestare contro i missili installati nella vicina base Nato

Un muro d’arte lungo un chilometro: nasce a Catania la Porta delle Farfalle

Quindici anni dopo la Porta della Bellezza, nel quartiere di Librino, si inaugura un’altra opera di land art voluta dal mecenate Antonio Presti. Cinquanta opere per un totale di centomila formelle di terracotta, con il coinvolgimento di migliaia persone

Articoli correlati