Quel rito mediatico chiamato Montalbano

In occasione delle nuove puntate della serie tv, il Museo Pasqualino organizza una visione collettiva critica con il semiologo Gianfranco Marrone

di Giulio Giallombardo

Vent’anni e non sentirli. Il commissario Montalbano diventa grande, tanto che le pagine di un libro gli stanno strette da un po’ di tempo. Il personaggio creato da Andrea Camilleri è uscito ormai dai confini del testo letterario, per trasformarsi in feticcio mediatico grazie soprattutto alla seguitissima serie televisiva. Ma non mancano apparizioni in altri media e con linguaggi diversi: radio, saggistica, fumetti, cd-rom, fino al dibattito politico. Il volto ormai è quello di Luca Zingaretti, attore che ha incarnato un personaggio piacevole e scontroso insieme, in cui convivono contrasti e pulsioni opposte.

La copertina del libro “Storia di Montalbano”

Quando manca ormai poco alla messa in onda delle due nuove puntate della serie televisiva su Rai Uno, con cui si festeggiano i vent’anni del commissario più famoso d’Italia, il Museo Antonio Pasqualino di Palermo ha organizzato una visione collettiva critica, curata dal semiologo Gianfranco Marrone, autore del libro “Storia di Montalbano”, volume che fa parte dei Nuovi quaderni del Circolo semiologico siciliano, editi dal Museo Pasqualino. L’appuntamento è per lunedì 11 e 18 febbraio alle 20.45, in occasione della messa in onda dei nuovi episodi “L’altro capo del filo” e “Un diario del ’43”. Non è un caso che la sede degli incontri sia proprio il Museo della Marionette, alla luce dell’accostamento fatto dal semiologo palermitano, tra la figura di Montalbano e le vicende dei paladini di Francia.

“La struttura e l’organizzazione delle storie di Montalbano sono molto simili a quelle di Orlando e compagni – spiega Marrone a Le Vie dei Tesori News – . L’oralità, la scrittura, la ripetizione, la serialità, la popolarità, e così via. Così come le storie dei paladini erano materiale popolare, poi rielaborato letterariamente, anche in Camilleri c’è un continuo passaggio dalla letteratura ai media e viceversa, con uno scambio tra contesti diversi”.

Gianfranco Marrone

Ci sono poi i temi d’attualità, sempre presenti in quel di Vigata, come quello dei migranti a cui è dedicato l’episodio “L’altro capo del filo”, la cui messa in onda sta suscitando diverse polemiche, alla luce del dibattito attuale sul caso Diciotti e la vicenda della nave Sea Watch. “Mi fa sorridere questo clamore suscitato dai temi di attualità – commenta il semiologo – , sembra che nessuno si sia mai accorto che in tutte le storie di Montalbano, c’è sempre stato un riferimento alle questioni sociali e politiche e alla cronaca, con temi come mafia, prostituzione, pedofilia, droga e così via. Uno dei più importanti da sempre è proprio quello dell’immigrazione, già dal primissimo racconto, ‘Il ladro di merendine’, Montalbano quando nuota sbatte contro i cadaveri degli immigrati. Non è neanche un mistero che lo stesso Camilleri, prenda regolarmente posizione su questi temi”.

Nel corso delle due serate, ci sarà tempo anche per la convivialità, anche questo tema caro sia a Camilleri che al suo personaggio, che ormai pirandellianamente vive di vita propria. Dopo la visione critica ad ingresso libero, preceduta da una presentazione fatta dal semiologo, seguirà una degustazione gratuita di birre artigianali e arancine. Del resto, dove c’è Montalbano, il buon cibo non può mancare.

In occasione delle nuove puntate della serie tv, il Museo Pasqualino organizza una visione collettiva critica con il semiologo Gianfranco Marrone

di Giulio Giallombardo

Vent’anni e non sentirli. Il commissario Montalbano diventa grande, tanto che le pagine di un libro gli stanno strette da un po’ di tempo. Il personaggio creato da Andrea Camilleri è uscito ormai dai confini del testo letterario, per trasformarsi in feticcio mediatico grazie soprattutto alla seguitissima serie televisiva. Ma non mancano apparizioni in altri media e con linguaggi diversi: radio, saggistica, fumetti, cd-rom, fino al dibattito politico. Il volto ormai è quello di Luca Zingaretti, attore che ha incarnato un personaggio piacevole e scontroso insieme, in cui convivono contrasti e pulsioni opposte.

La copertina del libro “Storia di Montalbano”

Quando manca ormai poco alla messa in onda delle due nuove puntate della serie televisiva su Rai Uno, con cui si festeggiano i vent’anni del commissario più famoso d’Italia, il Museo Antonio Pasqualino di Palermo ha organizzato una visione collettiva critica, curata dal semiologo Gianfranco Marrone, autore del libro “Storia di Montalbano”, volume che fa parte dei Nuovi quaderni del Circolo semiologico siciliano, editi dal Museo Pasqualino. L’appuntamento è per lunedì 11 e 18 febbraio alle 20.45, in occasione della messa in onda dei nuovi episodi “L’altro capo del filo” e “Un diario del ’43”. Non è un caso che la sede degli incontri sia proprio il Museo della Marionette, alla luce dell’accostamento fatto dal semiologo palermitano, tra la figura di Montalbano e le vicende dei paladini di Francia.

“La struttura e l’organizzazione delle storie di Montalbano sono molto simili a quelle di Orlando e compagni – spiega Marrone a Le Vie dei Tesori News – . L’oralità, la scrittura, la ripetizione, la serialità, la popolarità, e così via. Così come le storie dei paladini erano materiale popolare, poi rielaborato letterariamente, anche in Camilleri c’è un continuo passaggio dalla letteratura ai media e viceversa, con uno scambio tra contesti diversi”.

Gianfranco Marrone

Ci sono poi i temi d’attualità, sempre presenti in quel di Vigata, come quello dei migranti a cui è dedicato l’episodio “L’altro capo del filo”, la cui messa in onda sta suscitando diverse polemiche, alla luce del dibattito attuale sul caso Diciotti e la vicenda della nave Sea Watch. “Mi fa sorridere questo clamore suscitato dai temi di attualità – commenta il semiologo – , sembra che nessuno si sia mai accorto che in tutte le storie di Montalbano, c’è sempre stato un riferimento alle questioni sociali e politiche e alla cronaca, con temi come mafia, prostituzione, pedofilia, droga e così via. Uno dei più importanti da sempre è proprio quello dell’immigrazione, già dal primissimo racconto, ‘Il ladro di merendine’, Montalbano quando nuota sbatte contro i cadaveri degli immigrati. Non è neanche un mistero che lo stesso Camilleri, prenda regolarmente posizione su questi temi”.

Nel corso delle due serate, ci sarà tempo anche per la convivialità, anche questo tema caro sia a Camilleri che al suo personaggio, che ormai pirandellianamente vive di vita propria. Dopo la visione critica ad ingresso libero, preceduta da una presentazione fatta dal semiologo, seguirà una degustazione gratuita di birre artigianali e arancine. Del resto, dove c’è Montalbano, il buon cibo non può mancare.

Condividi
Tags

In evidenza

Palermo per due giorni capitale dei buddisti italiani

Il 27 e il 28 maggio all’Ecomuseo Mare Memoria Viva si celebra la festa tradizionale più importante della religione di Buddha. Sarà presentato il progetto per la realizzazione di uno stupa in città, monumento simbolo universale di pace e armonia

Palermo e il futuro della costa sud: dal mare negato alla rinascita

Piste ciclabili, aree verdi, valorizzazione delle ex fabbriche storiche, ristoranti, una piscina galleggiante e perfino una metro marittima. Sono tanti i progetti in ballo per la riqualificazione dei quartieri del litorale, da Sant’Erasmo a Acqua dei Corsari. Interventi da 58 milioni di euro con fondi del Pnrr

Mosaici e terme a un passo dal mare: riapre la villa romana di Durrueli a Realmonte

Torna visitabile la residenza di età imperiale sul mare della Scala dei Turchi, tra cortili colonnati, pavimenti musivi e complessi termali. Il restauro del sito archeologico è stato curato e finanziato dal Parco della Valle dei Templi

Ultimi articoli

Mosaici e terme a un passo dal mare: riapre la villa romana di Durrueli a Realmonte

Torna visitabile la residenza di età imperiale sul mare della Scala dei Turchi, tra cortili colonnati, pavimenti musivi e complessi termali. Il restauro del sito archeologico è stato curato e finanziato dal Parco della Valle dei Templi

Palermo per due giorni capitale dei buddisti italiani

Il 27 e il 28 maggio all’Ecomuseo Mare Memoria Viva si celebra la festa tradizionale più importante della religione di Buddha. Sarà presentato il progetto per la realizzazione di uno stupa in città, monumento simbolo universale di pace e armonia

Torna il Premio Borghi dei Tesori, al lavoro per la seconda edizione

C'è tempo fino al 26 maggio per candidare progetti di valorizzazione e promozione dei territori che ricadono nei Comuni siciliani membri dell’associazione. Si possono presentare interventi di restauro e recupero del patrimonio, rigenerazione urbana, programmi di educazione e musealizzazione

Articoli correlati