Quei regali tra fidanzati a Isola

Era un’usanza in voga fino agli anni ’60, simbolo di un’Italia ormai scomparsa: semplici doni nella coppia che permettevano un piccolo banchetto in famiglia: ora torna a rivivere, nella stessa via Cutino dove si svolgeva

di Marco Russo

Secondo un’antica tradizione, nel giorno di ferragosto ad Isola delle Femmine avveniva uno scambio di doni tra fidanzati: l’uomo regalava alla sua amata un gallo vivo, adornato con un grande fiocco, e la ragazza ricambiava con una grossa anguria. In questo modo si dava alle famiglie l’opportunità di stare insieme per trascorrere in allegria la giornata festiva.

Per questo motivo, nel dopoguerra, qualche giorno prima del ferragosto, arrivava nel paese il venditore di galletti con il suo carretto colmo di grandi gabbie: tutti accorrevano e si creava una ressa intorno al mezzo per aggiudicarsi l’animale con le fattezze e il portamento più maschile e con la cresta assolutamente dritta e rigida.

Ora, quell’antica usanza in voga fino agli anni ’60, specchio di un’economia del baratto e di un’Italia che non c’è più, torna a rivivere grazie all’associazione Bc Sicilia nella stessa strada dove si svolgeva, la via Cutino, domani sera,a lle 17.30, con il sindaco, Stefano Bologna, e la presidente di Bcsicilia d’Isola, Agata Sandrone.

Nell’appuntamento di domani sera in via Cutino ad Isola verranno esposte delle angurie scolpite, mentre la presenza dei galletti sarà soltanto simbolica, affidata al panificio Geraci che preparerà composizioni di pane a forma di galletti e dei biscotti.
Al termine è prevista una degustazione di anguria e, contemporaneamente, sarà possibile visionare la mostra fotografica “Isola delle Femmine nella storia”.
Per avere informazioni sull’iniziativa è possibile contattare il numero 3209089061 o scrivere all’indirizzo e mail: isoladellefemmine@bcsicilia.it.

Era un’usanza in voga fino agli anni ’60, simbolo di un’Italia ormai scomparsa: semplici doni nella coppia che permettevano un piccolo banchetto in famiglia: ora torna a rivivere, nella stessa via Cutino dove si svolgeva

di Marco Russo

Secondo un’antica tradizione, nel giorno di ferragosto ad Isola delle Femmine avveniva uno scambio di doni tra fidanzati: l’uomo regalava alla sua amata un gallo vivo, adornato con un grande fiocco, e la ragazza ricambiava con una grossa anguria. In questo modo si dava alle famiglie l’opportunità di stare insieme per trascorrere in allegria la giornata festiva.

Per questo motivo, nel dopoguerra, qualche giorno prima del ferragosto, arrivava nel paese il venditore di galletti con il suo carretto colmo di grandi gabbie: tutti accorrevano e si creava una ressa intorno al mezzo per aggiudicarsi l’animale con le fattezze e il portamento più maschile e con la cresta assolutamente dritta e rigida.

Ora, quell’antica usanza in voga fino agli anni ’60, specchio di un’economia del baratto e di un’Italia che non c’è più, torna a rivivere grazie all’associazione Bc Sicilia nella stessa strada dove si svolgeva, la via Cutino, domani sera,a lle 17.30, con il sindaco, Stefano Bologna, e la presidente di Bcsicilia d’Isola, Agata Sandrone.

Nell’appuntamento di domani sera in via Cutino ad Isola verranno esposte delle angurie scolpite, mentre la presenza dei galletti sarà soltanto simbolica, affidata al panificio Geraci che preparerà composizioni di pane a forma di galletti e dei biscotti.
Al termine è prevista una degustazione di anguria e, contemporaneamente, sarà possibile visionare la mostra fotografica “Isola delle Femmine nella storia”.
Per avere informazioni sull’iniziativa è possibile contattare il numero 3209089061 o scrivere all’indirizzo e mail: isoladellefemmine@bcsicilia.it.

Condividi
Tags

In evidenza

Palermo e il futuro della costa sud: dal mare negato alla rinascita

Piste ciclabili, aree verdi, valorizzazione delle ex fabbriche storiche, ristoranti, una piscina galleggiante e perfino una metro marittima. Sono tanti i progetti in ballo per la riqualificazione dei quartieri del litorale, da Sant’Erasmo a Acqua dei Corsari. Interventi da 58 milioni di euro con fondi del Pnrr

Torna il Premio Borghi dei Tesori, al lavoro per la seconda edizione

C'è tempo fino al 26 maggio per candidare progetti di valorizzazione e promozione dei territori che ricadono nei Comuni siciliani membri dell’associazione. Si possono presentare interventi di restauro e recupero del patrimonio, rigenerazione urbana, programmi di educazione e musealizzazione

Il Teatro Garibaldi diventa tempio della memoria con le foto di Tony Gentile

Inaugurata a Palermo la mostra del fotoreporter dedicata agli anni delle stragi di mafia e alla stagione che ha segnato la storia recente del Paese. Dall'immagine iconica di Falcone e Borsellino che si anima con il “morphing” alla protesta dei lenzuoli bianchi. Il monumento viene restituito alla città dopo quattro anni di chiusura. Visite fino al 9 luglio

Ultimi articoli

Mosaici e terme a un passo dal mare: riapre la villa romana di Durrueli a Realmonte

Torna visitabile la residenza di età imperiale sul mare della Scala dei Turchi, tra cortili colonnati, pavimenti musivi e complessi termali. Il restauro del sito archeologico è stato curato e finanziato dal Parco della Valle dei Templi

Palermo per due giorni capitale dei buddisti italiani

Il 27 e il 28 maggio all’Ecomuseo Mare Memoria Viva si celebra la festa tradizionale più importante della religione di Buddha. Sarà presentato il progetto per la realizzazione di uno stupa in città, monumento simbolo universale di pace e armonia

Torna il Premio Borghi dei Tesori, al lavoro per la seconda edizione

C'è tempo fino al 26 maggio per candidare progetti di valorizzazione e promozione dei territori che ricadono nei Comuni siciliani membri dell’associazione. Si possono presentare interventi di restauro e recupero del patrimonio, rigenerazione urbana, programmi di educazione e musealizzazione

Articoli correlati