Quattro Canti, di nuovo all’asta Palazzo Di Napoli

Dopo due mesi, la sezione esecuzioni immobiliari del Tribunale di Palermo fissa una nuova data per la vendita della dimora seicentesca nel cuore della città

di Giulio Giallombardo

Torna all’asta Palazzo Di Napoli, da cui si affaccia uno dei Quattro Canti, nel cuore di Palermo. Il palazzo di tremila metri quadrati era stato messo in vendita, con un’asta giudiziaria, appena due mesi fa, il 28 ottobre, con un prezzo che partiva da poco più di 4 milioni e mezzo di euro. In quell’occasione, nessuna offerta era stata presentata e adesso il Tribunale di Palermo ci riprova, fissando una nuova data, con un ulteriore ribasso del prezzo.

Palazzo Di Napoli con uno dei Quattro Canti

Alla vigilia di Capodanno, il 29 dicembre, il giudice della sezione esecuzioni immobiliari, Fabrizio Minutoli, ha stabilito la seconda asta il prossimo 4 marzo alle 12, con termine di presentazione delle offerte il 3 marzo alle 13. Il prezzo parte, questa volta, da 3.386.250 euro, con un’offerta minima di 2.539.687 euro e rilancio minimo di 22.500 euro. Una decisione tempestiva quella del Tribunale, che arriva proprio mentre diversi gruppi alberghieri erano in procinto di avviare trattative con la proprietà – l’Immobiliare Quattro Canti – in questo momento interrotte a causa della pandemia.

Piazza Villena con i Quattro Canti

Il valore del solo Palazzo Di Napoli – che con l’adiacente Palazzo Costantino su via Maqueda costituisce un unicum architettonico – nell’agosto 2019, era stato stimato dallo stesso Tribunale per poco più di 5.300.000 euro, poi deprezzato del 15 per cento per rendere più competitiva l’eventuale aggiudicazione, come si legge nella relazione di stima del lotto. Adesso, dunque, dopo appena due mesi dall’ultima asta, il prezzo scende ancora, con il rischio di compromettere ulteriormente le migliori condizioni di vendita, dato il valore strategico e monumentale del palazzo. Una scelta legittima, anche se il dubbio in questo caso sembra essere legato all’applicazione interpretativa della norma, che andrebbe forse contestualizzata al caso specifico.

La balconata con Filippo III

Superato, in parte, l’equivoco legato alla balconata del Canto, di proprietà del Comune e dunque inalienabile, come confermato dalla Soprintendenza di Palermo (ve ne abbiamo parlato qui), resta la storia recente del Palazzo Di Napoli, che ruota attorno a un sofferto scontro giudiziario tra proprietà e creditori. In più occasioni sul punto di diventare albergo di lusso, progetto poi rimasto sulla carta per investimenti sfumati e lungaggini burocratiche, la dimora seicentesca è stata candidata anche a diventare “museo della città”, ipotesi rilanciata recentemente da diverse associazioni impegnate nella tutela dei beni culturali, come Italia Nostra e Salvare Palermo.

Folla ai Quattro Canti durante una passata edizione del Festino

Nonostante il proprietario, il mecenate Roberto Bilotti Ruggi d’Aragona, socio dell’Immobiliare Quattro Canti, abbia mostrato in più occasioni disponibilità a cedere ad uso gratuito per 99 anni il palazzo per un uso pubblico, anche il progetto del “museo della città”, non si è mai concretizzato. Né albergo, né museo, con la nuova asta che incombe in tempi difficili per gli investimenti, Palazzo Di Napoli rischia di restare un’altra occasione perduta.

(La prima foto grande in alto è di Salvo Gravano)

Condividi
Tags

In evidenza

Un muro d’arte lungo un chilometro: nasce a Catania la Porta delle Farfalle

Quindici anni dopo la Porta della Bellezza, nel quartiere di Librino, si inaugura un’altra opera di land art voluta dal mecenate Antonio Presti. Cinquanta opere per un totale di centomila formelle di terracotta, con il coinvolgimento di migliaia persone

A Troina rifiorisce il borgo normanno e aprono nuovi musei

Pubblicato il bando di gara per il restauro del complesso seicentesco nel centro storico del capoluogo. La consegna dei lavori, che ammontano a 9 milioni di euro, è prevista entro il 2026

A Caltanissetta seminari, workshop e laboratori nel segno di Dürer

In programma due incontri con l’artista e docente Calogero Barba e per i più piccoli si gioca con Sefora Bello. Al Museo Diocesano prosegue fino al 29 aprile la mostra di incisioni del genio rinascimentale

Ultimi articoli

Agrigento sarà Capitale italiana della cultura 2025

La giuria incaricata dal Mic, presieduta da Davide Maria Desario, ha premiato il dossier della città siciliana, che potrà realizzare gli eventi previsti anche grazie al contributo di un milione di euro. Dopo Palermo nel 2018 il riconoscimento tornerà nell'Isola

Il monaco pacifista e la contesa della pagoda di Comiso

Dopo una battaglia legale con i proprietari del terreno, accolto il ricorso del buddista giapponese Gyosho Morishita, rimasto per mesi isolato nel tempio del Ragusano. Arrivò in Sicilia quarant’anni fa per manifestare contro i missili installati nella vicina base Nato

Un muro d’arte lungo un chilometro: nasce a Catania la Porta delle Farfalle

Quindici anni dopo la Porta della Bellezza, nel quartiere di Librino, si inaugura un’altra opera di land art voluta dal mecenate Antonio Presti. Cinquanta opere per un totale di centomila formelle di terracotta, con il coinvolgimento di migliaia persone

Articoli correlati