Cerchiamo esploratori per visitare i Qanat

Per l’ultima domenica di agosto proponiamo di andare a conoscere gli antichi acquedotti arabi. Un affascinante viaggio nel passato

di Redazione

Quando ci si cala (solidamente imbracati) per quegli otto metri di profondità è come se si effettuasse un viaggio nel tempo. E in effetti ci si ritrova in un manufatto realizzato mille anni addietro dagli arabi. Si è nei qanat, acquedotti sotterranei che captavano le sorgenti dalle zone della Conca d’Oro e trasportavano ovunque l’acqua attraverso gallerie con una pendenza minima. Capolavori dell’ingegneria idraulica che consentivano a una città come Palermo, che in quell’epoca era una delle più popolose d’Europa, di avere acqua fresca e potabile nella sua gran parte.

Quello che si può visitare è il qanat Gesuitico Alto, promosso da Gerardo Alliata, cavaliere di Malta. Vi si cammina per 110 metri fino al pozzo di alimentazione, quindi si scende ancora di livello, per altri due metri, e si percorrono altri 120 metri in un scenario delicato e quasi incantato, fra stretti passaggi, gradini e “fontanelle”.

I “viaggiatori nel tempo” si ritrovano così a procedere mentre un flusso d’acqua scorre costantemente ai loro piedi, raggiungendo al massimo 40 centimetri di altezza. Acqua fresca da cui ci si “difende” grazie a un paio di solide calosce, mentre un caschetto da speleologo, con tanto di regolare lampadina anteriore, protegge la testa. Nella gran parte del percorso il condotto ha un’altezza di almeno 2 metri, ma in piccoli tratti si abbassa sino a un metro e settanta centimetri o si innalza sino ai 3 metri. Se volete farvi un’idea, guardate questo video

In quella Palermo che sapeva di gelsomini e limoni, alcuni qanat scorrevano in prossimità o addirittura al di sotto delle case dei più facoltosi. E così quelle dimore, proprio per la presenza di acqua corrente, potevano godere di un abbassamento della temperatura che offriva sollievo nelle calde giornate estive, soprattutto in quelle in cui la città era battuta dallo scirocco.

Il qanat visitabile è di proprietà dell’Amap, la società che si occupa di distribuzione dell’acqua a Palermo, ed è affidata da una ventina d’anni agli speleologi del Cai che lo curano e tutelano, conducendo anche il fascinoso “viaggio nel tempo”.

L’appuntamento anche per questo mese è per l’ultima domenica. Il 26 agosto i nostri amici del Cai apriranno le porte del Qanat per una imperdibile visita. Per prenotare clicca qui. Ti  aspettiamo a fondo Micciulla, zona Corso Calatafimi oltre la Circonvallazione

Per l’ultima domenica di agosto proponiamo di andare a conoscere gli antichi acquedotti arabi. Un affascinante viaggio nel passato

di Redazione

Quando ci si cala (solidamente imbracati) per quegli otto metri di profondità è come se si effettuasse un viaggio nel tempo. E in effetti ci si ritrova in un manufatto realizzato mille anni addietro dagli arabi. Si è nei qanat, acquedotti sotterranei che captavano le sorgenti dalle zone della Conca d’Oro e trasportavano ovunque l’acqua attraverso gallerie con una pendenza minima. Capolavori dell’ingegneria idraulica che consentivano a una città come Palermo, che in quell’epoca era una delle più popolose d’Europa, di avere acqua fresca e potabile nella sua gran parte.

Quello che si può visitare è il qanat Gesuitico Alto, promosso da Gerardo Alliata, cavaliere di Malta. Vi si cammina per 110 metri fino al pozzo di alimentazione, quindi si scende ancora di livello, per altri due metri, e si percorrono altri 120 metri in un scenario delicato e quasi incantato, fra stretti passaggi, gradini e “fontanelle”.

I “viaggiatori nel tempo” si ritrovano così a procedere mentre un flusso d’acqua scorre costantemente ai loro piedi, raggiungendo al massimo 40 centimetri di altezza. Acqua fresca da cui ci si “difende” grazie a un paio di solide calosce, mentre un caschetto da speleologo, con tanto di regolare lampadina anteriore, protegge la testa. Nella gran parte del percorso il condotto ha un’altezza di almeno 2 metri, ma in piccoli tratti si abbassa sino a un metro e settanta centimetri o si innalza sino ai 3 metri. Se volete farvi un’idea, guardate questo video

In quella Palermo che sapeva di gelsomini e limoni, alcuni qanat scorrevano in prossimità o addirittura al di sotto delle case dei più facoltosi. E così quelle dimore, proprio per la presenza di acqua corrente, potevano godere di un abbassamento della temperatura che offriva sollievo nelle calde giornate estive, soprattutto in quelle in cui la città era battuta dallo scirocco.

Il qanat visitabile è di proprietà dell’Amap, la società che si occupa di distribuzione dell’acqua a Palermo, ed è affidata da una ventina d’anni agli speleologi del Cai che lo curano e tutelano, conducendo anche il fascinoso “viaggio nel tempo”.

L’appuntamento anche per questo mese è per l’ultima domenica. Il 26 agosto i nostri amici del Cai apriranno le porte del Qanat per una imperdibile visita. Per prenotare clicca qui. Ti  aspettiamo a fondo Micciulla, zona Corso Calatafimi oltre la Circonvallazione

Condividi
Tags

In evidenza

Mosaici e terme a un passo dal mare: riapre la villa romana di Durrueli a Realmonte

Torna visitabile la residenza di età imperiale sul mare della Scala dei Turchi, tra cortili colonnati, pavimenti musivi e complessi termali. Il restauro del sito archeologico è stato curato e finanziato dal Parco della Valle dei Templi

Palermo per due giorni capitale dei buddisti italiani

Il 27 e il 28 maggio all’Ecomuseo Mare Memoria Viva si celebra la festa tradizionale più importante della religione di Buddha. Sarà presentato il progetto per la realizzazione di uno stupa in città, monumento simbolo universale di pace e armonia

Il Teatro Garibaldi diventa tempio della memoria con le foto di Tony Gentile

Inaugurata a Palermo la mostra del fotoreporter dedicata agli anni delle stragi di mafia e alla stagione che ha segnato la storia recente del Paese. Dall'immagine iconica di Falcone e Borsellino che si anima con il “morphing” alla protesta dei lenzuoli bianchi. Il monumento viene restituito alla città dopo quattro anni di chiusura. Visite fino al 9 luglio

Ultimi articoli

Mosaici e terme a un passo dal mare: riapre la villa romana di Durrueli a Realmonte

Torna visitabile la residenza di età imperiale sul mare della Scala dei Turchi, tra cortili colonnati, pavimenti musivi e complessi termali. Il restauro del sito archeologico è stato curato e finanziato dal Parco della Valle dei Templi

Palermo per due giorni capitale dei buddisti italiani

Il 27 e il 28 maggio all’Ecomuseo Mare Memoria Viva si celebra la festa tradizionale più importante della religione di Buddha. Sarà presentato il progetto per la realizzazione di uno stupa in città, monumento simbolo universale di pace e armonia

Torna il Premio Borghi dei Tesori, al lavoro per la seconda edizione

C'è tempo fino al 26 maggio per candidare progetti di valorizzazione e promozione dei territori che ricadono nei Comuni siciliani membri dell’associazione. Si possono presentare interventi di restauro e recupero del patrimonio, rigenerazione urbana, programmi di educazione e musealizzazione

Articoli correlati