Primavera in festa all’Orto Botanico: torna la Zagara

Dopo lo stop causato dalla pandemia, la storica area verde di Palermo ospita nuovamente la mostra mercato dedicata al florovivaismo

di Redazione

Dopo l’annullamento delle edizioni 2020 a causa della pandemia, torna da oggi fino a domenica 13 giugno, la Zagara di primavera, la mostra mercato di giardinaggio e florovivaismo, promossa, ideata e organizzata dall’Orto Botanico dell’Università degli Studi di Palermo. La manifestazione torna ad accogliere in sicurezza gli appassionati di giardinaggio, piante e fiori.

Tillandsie

La manifestazione ospita i migliori vivaisti provenienti da tutta Italia, con le loro collezioni botaniche, piante e fiori rari, insoliti ma anche artigiani-artisti di ispirazione botanica. Una ricca selezione di piante sarà a disposizione di chi vorrà introdurre una nota verde tra le mura domestiche o nel terrazzo di casa e di chi vorrà rinnovare il proprio giardino: dalle piante carnivore alle tillandsie, orchidee botaniche e rose moderne, agrumi, gelsomini, pomelie e molto altro; non mancheranno per gli appassionati i vivai specializzati in succulente e piante aromatiche.

La Zagara all’Orto botanico (foto Eliana Lombardo)

Un appuntamento che in questo momento assume una valenza particolare, un ritorno alla “normalità”, alle piccole cose che riempiono e consolano la nostra quotidianità: l’abbraccio e il dialogo con la natura, il contatto fisico con le piante, i loro profumi, l’incontro e la condivisione di una passione, quella di costruire il proprio spazio verde, di coltivare la bellezza. Un’edizione speciale, leggermente ridimensionata, nel rispetto di tutte le norme anti-covid di sicurezza.

Per partecipare alla manifestazione è obbligatorio indossare la mascherina, rispettare gli ingressi contingentati e acquistare il ticket in base a fasce orarie con un numero massimo di 300 persone per ogni fascia. Ingressi dalle 9 alle 12, dalle 12 alle 15, dalle 15 alle 17,30 e dalle 17,30 alle 20, con chiusura alle 20,30. Maggiori informazioni a questo link.

Condividi
Tags

In evidenza

Presentata la quarta edizione del Radicepura Garden Festival

La biennale dedicata al paesaggio del Mediterraneo si svolgerà a Giarre dal 6 maggio al 3 dicembre. Si potranno visitare 15 giardini e 4 installazioni, realizzati da architetti e paesaggisti con le piante messe a disposizione dal vivaio Faro

Le Vie dei Tesori tra i grandi eventi siciliani del 2023

Anche quest’anno il festival che trasforma città e borghi in grandi musei diffusi è stato inserito nel calendario delle manifestazioni di grande richiamo turistico adottato dalla Regione Siciliana

Inaugurato a Catania il museo virtuale dedicato a Vincenzo Bellini

Un innovativo allestimento scenografico e virtuale racconta la storia artistica e biografica del compositore e permette la fruizione di un inedito percorso, basato sull’impiego simultaneo di testi, suoni e immagini

Ultimi articoli

Inaugurato a Catania il museo virtuale dedicato a Vincenzo Bellini

Un innovativo allestimento scenografico e virtuale racconta la storia artistica e biografica del compositore e permette la fruizione di un inedito percorso, basato sull’impiego simultaneo di testi, suoni e immagini

Dall’ex Palazzo delle Finanze alla Chimica Arenella, passi avanti per il recupero di quattro tesori abbandonati

Firmato un protocollo d’intesa tra il Comune e l’Agenzia del Demanio per avviare interventi di rigenerazione di alcuni edifici storici. Presto un tavolo tecnico per reperire i fondi necessari

Le Vie dei Tesori tra i grandi eventi siciliani del 2023

Anche quest’anno il festival che trasforma città e borghi in grandi musei diffusi è stato inserito nel calendario delle manifestazioni di grande richiamo turistico adottato dalla Regione Siciliana

Articoli correlati