Portopalo, quando la tonnara faceva… cappotto

di Redazione

Un tempo era la tonnara più grande d’Italia, oggi è un monumento della memoria di una tradizione scomparsa. Protagonista della sesta e penultima puntata dell’Isola dei Tesori, il format alla scoperta dei borghi siciliani, è Portopalo di Capo Passero e ciò che resta della sua gloriosa tonnara, attorno a cui ancora oggi resistono antichi mestieri che si tramandano da generazioni.

Per oltre tre secoli cuore nevralgico della vita dei portopalesi, la tonnara oggi è un’importante testimonianza di archeologia industriale, come ci racconta Marco Coico, vicepresidente dell’associazione Amici delle Vie dei Tesori, che ci conduce alla scoperta di questo borgo marinaro, il più a sud dell’isola siciliana. Tra gli ospiti della puntata, Iano Quattrocchi, vicesindaco di Portopalo, ci svela gli aneddoti dei tonnaroti e perché si faceva festa quando, dalle loro barche, alzavano in aria i cappotti. Incontriamo anche Giovanni Petralito, l’ultimo artigiano delle palme nane, con cui costruisce le coffe, borse che i pescatori usavano per portare il cibo in barca. Infine, con Sebastiano Romeo e la piccola figlia Rita, scopriamo anche un’altra tradizione antica che si tramanda da cinque generazioni: l’arte delle nasse, grandi cesti di giunco e rami d’ulivo intrecciati, usati nella pesca.

Condividi
Tags

In evidenza

Premio del Paesaggio, Encomio per Le Vie dei Tesori

La Fondazione Le Vie dei Tesori ha ricevuto l'Encomio dal Ministero della Cultura nell’ambito del Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa

Dai depositi alle sale di Palazzo Abatellis, risplende un trittico medievale restaurato

In mostra una preziosa pala d’altare quattrocentesca, raffigurante l’incoronazione della Vergine fra i Santi Pietro e Paolo, tornata a nuova vita grazie a fondi privati erogati attraverso l’Art Bonus

Palermo, restaurati gli orologi della settecentesca chiesa di Resuttana

Le lancette sul prospetto della storica parrocchia di Gesù, Giuseppe e Maria, una delle più antiche della città, hanno ripreso a girare dopo anni di silenzio. I lavori di recupero dei grandi quadranti sono stati finanziati con le donazioni di un fedele

Ultimi articoli

Arriva a Palermo la Danza movimento naturale, stage gratuito per professionisti

Attraverso il progetto europeo In.To.Da.Te, sulle buone pratiche della danza, di cui la compagnia Zappulla è capofila, sarà possibile sperimentare il metodo e fare parte di una rete di eventi culturali. Le adesioni entro il 29 aprile

A Troina rinasce il borgo normanno e si inaugurano nuovi musei

Pubblicato il bando di gara per il restauro del complesso seicentesco nel centro storico del capoluogo. La consegna dei lavori, che ammontano a 9 milioni di euro, è prevista entro il 2026

Dai depositi alle sale di Palazzo Abatellis, risplende un trittico medievale restaurato

In mostra una preziosa pala d’altare quattrocentesca, raffigurante l’incoronazione della Vergine fra i Santi Pietro e Paolo, tornata a nuova vita grazie a fondi privati erogati attraverso l’Art Bonus

Articoli correlati