Pierobon: con Tusa potevo esserci anche io

L’assessore regionale Sebastiano Tusa, morto nel disastro aereo in Etiopia, aveva chiesto al suo collega di giunta di accompagnarlo in quello che è stato il suo ultimo viaggio

di Giulio Giallombardo

Un volo maledetto, destini incrociati e scelte che condizionano una vita per sempre. Il gioco della sorte ha voluto che, per puro caso, anche l’assessore regionale all’Energia, Alberto Pierobon, non sia salito sull’aereo dell’Ethiopian Airlines, che si è schiantato subito dopo il decollo da Addis Abeba, e su cui viaggiava il suo collega di giunta, Sebastiano Tusa. L’archeologo e assessore regionale alla Cultura era diretto in Kenya, dove era già stato a novembre, per un progetto dell’Unesco. In questa occasione, Tusa aveva chiesto all’assessore veneto di partire insieme a lui, dal momento che Pierobon va spesso in Kenya, dove ha una casa. Ma lui, per impegni di lavoro, ha deciso di restare a Palermo.

“Ancora non ci credo – racconta l’assessore Pierobon – . Lui mi aveva chiesto di accompagnarlo in Kenya e io gli avevo suggerito di cambiare itinerario prendendo altri voli. Se ci penso ho ancora i brividi”. Tusa era partito da Roma, facendo scalo ad Addis Abeba, per poi ripartire alla volta di Nairobi, da cui avrebbe raggiunto oggi Malindi, dove avrebbe dovuto partecipare alla conferenza dell’Unesco. “Io vado spesso in Kenya – prosegue Pierobon – e avevo detto a Sebastiano di cambiare volo, partendo con un diretto da Catania a Istanbul e da lì, con un volo della Turkish Airlines, atterrare direttamente a Mumbai, per poi raggiungere da lì Malindi. Io faccio sempre questa rotta, che trovo più comoda. Invece i biglietti erano stati già fatti e, purtroppo, non c’è stato niente da fare”.

I due assessori si erano ritrovati uniti dalla comune passione per la cultura. Quando potevano, parlavano spesso di libri, arte e siti archeologici. “Tra di noi non parlavamo mai di politica – prosegue Pierobon – . Tutte le volte che, viaggiando per la Sicilia, notavo qualcosa che non andava in un museo o in un sito archeologico, gli mandavo sempre una foto, segnalandogli le criticità, come recentemente è accaduto a Selinunte o alle Cave di Cusa. Avevamo un ottimo rapporto e sui banchi dell’Ars sedevamo sempre accanto. Di lui ricorderò sempre la sua bonomia e il suo sorriso. Mi mancherà”.

L’assessore regionale Sebastiano Tusa, morto nel disastro aereo in Etiopia, aveva chiesto al suo collega di giunta di accompagnarlo in quello che è stato il suo ultimo viaggio

di Giulio Giallombardo

Un volo maledetto, destini incrociati e scelte che condizionano una vita per sempre. Il gioco della sorte ha voluto che, per puro caso, anche l’assessore regionale all’Energia, Alberto Pierobon, non sia salito sull’aereo dell’Ethiopian Airlines, che si è schiantato subito dopo il decollo da Addis Abeba, e su cui viaggiava il suo collega di giunta, Sebastiano Tusa. L’archeologo e assessore regionale alla Cultura era diretto in Kenya, dove era già stato a novembre, per un progetto dell’Unesco. In questa occasione, Tusa aveva chiesto all’assessore veneto di partire insieme a lui, dal momento che Pierobon va spesso in Kenya, dove ha una casa. Ma lui, per impegni di lavoro, ha deciso di restare a Palermo.

“Ancora non ci credo – racconta l’assessore Pierobon – . Lui mi aveva chiesto di accompagnarlo in Kenya e io gli avevo suggerito di cambiare itinerario prendendo altri voli. Se ci penso ho ancora i brividi”. Tusa era partito da Roma, facendo scalo ad Addis Abeba, per poi ripartire alla volta di Nairobi, da cui avrebbe raggiunto oggi Malindi, dove avrebbe dovuto partecipare alla conferenza dell’Unesco. “Io vado spesso in Kenya – prosegue Pierobon – e avevo detto a Sebastiano di cambiare volo, partendo con un diretto da Catania a Istanbul e da lì, con un volo della Turkish Airlines, atterrare direttamente a Mumbai, per poi raggiungere da lì Malindi. Io faccio sempre questa rotta, che trovo più comoda. Invece i biglietti erano stati già fatti e, purtroppo, non c’è stato niente da fare”.

I due assessori si erano ritrovati uniti dalla comune passione per la cultura. Quando potevano, parlavano spesso di libri, arte e siti archeologici. “Tra di noi non parlavamo mai di politica – prosegue Pierobon – . Tutte le volte che, viaggiando per la Sicilia, notavo qualcosa che non andava in un museo o in un sito archeologico, gli mandavo sempre una foto, segnalandogli le criticità, come recentemente è accaduto a Selinunte o alle Cave di Cusa. Avevamo un ottimo rapporto e sui banchi dell’Ars sedevamo sempre accanto. Di lui ricorderò sempre la sua bonomia e il suo sorriso. Mi mancherà”.

Condividi
Tags

In evidenza

Palermo per due giorni capitale dei buddisti italiani

Il 27 e il 28 maggio all’Ecomuseo Mare Memoria Viva si celebra la festa tradizionale più importante della religione di Buddha. Sarà presentato il progetto per la realizzazione di uno stupa in città, monumento simbolo universale di pace e armonia

Mosaici e terme a un passo dal mare: riapre la villa romana di Durrueli a Realmonte

Torna visitabile la residenza di età imperiale sul mare della Scala dei Turchi, tra cortili colonnati, pavimenti musivi e complessi termali. Il restauro del sito archeologico è stato curato e finanziato dal Parco della Valle dei Templi

Palermo e il futuro della costa sud: dal mare negato alla rinascita

Piste ciclabili, aree verdi, valorizzazione delle ex fabbriche storiche, ristoranti, una piscina galleggiante e perfino una metro marittima. Sono tanti i progetti in ballo per la riqualificazione dei quartieri del litorale, da Sant’Erasmo a Acqua dei Corsari. Interventi da 58 milioni di euro con fondi del Pnrr

Ultimi articoli

Mosaici e terme a un passo dal mare: riapre la villa romana di Durrueli a Realmonte

Torna visitabile la residenza di età imperiale sul mare della Scala dei Turchi, tra cortili colonnati, pavimenti musivi e complessi termali. Il restauro del sito archeologico è stato curato e finanziato dal Parco della Valle dei Templi

Palermo per due giorni capitale dei buddisti italiani

Il 27 e il 28 maggio all’Ecomuseo Mare Memoria Viva si celebra la festa tradizionale più importante della religione di Buddha. Sarà presentato il progetto per la realizzazione di uno stupa in città, monumento simbolo universale di pace e armonia

Torna il Premio Borghi dei Tesori, al lavoro per la seconda edizione

C'è tempo fino al 26 maggio per candidare progetti di valorizzazione e promozione dei territori che ricadono nei Comuni siciliani membri dell’associazione. Si possono presentare interventi di restauro e recupero del patrimonio, rigenerazione urbana, programmi di educazione e musealizzazione

Articoli correlati