Piazza Duomo a Cefalù cambia volto, partono i lavori per la nuova pavimentazione

Le opere di manutenzione di uno dei luoghi più fotografati al mondo vedranno la messa in posa di un nuovo basolato in marmo di Billiemi, come come approvato dalla Soprintendenza ai Beni culturali

di Redazione

Lavori in piazza Duomo a Cefalù

Uno dei luoghi più belli e amati di Cefalù è pronto a rifarsi il look. Sono infatti iniziati i lavori che consentiranno a piazza Duomo di avere una nuova pavimentazione all’interno dell’area pedonale.

Le opere, il cui importo è di 190mila euro circa più le somme a disposizione dell’amministrazione che ammontano a quasi 90mila euro, erano state aggiudicate alla ditta Tecno Team costruzioni srl di Paternò lo scorso marzo. I lavori si stanno eseguendo nel periodo invernale per ridurre al minimo i disagi per la cittadinanza, gli operatori commerciali e i visitatori.

Cefalù

Le opere di manutenzione straordinaria della piazza vedranno la messa in posa di un nuovo basolato in marmo di Billiemi bocciardato, così come approvato dalla Soprintendenza ai Beni culturali di Palermo.

“Questo progetto nasce per rendere più bello il luogo simbolo di Cefalù. Opere del genere, anche se di semplice manutenzione – dichiarano il sindaco Daniele Tumminello e l’assessore ai Lavori Pubblici Tania Culotta – consentono alla nostra città di riqualificare e abbellire i suoi spazi urbani. In questo caso le vecchie e obsolete marmette di cemento, risalenti a quando la piazza veniva utilizzata come parcheggio auto ma ormai del tutto inadeguate, saranno sostituite con la più elegante pietra di Billiemi che certamente arricchirà la pavimentazione di una delle piazze più fotografate al mondo”.

Condividi
Tags

In evidenza

A Troina rinasce il borgo normanno e si inaugurano nuovi musei

Pubblicato il bando di gara per il restauro del complesso seicentesco nel centro storico del capoluogo. La consegna dei lavori, che ammontano a 9 milioni di euro, è prevista entro il 2026

Le Vie dei Tesori tra i grandi eventi siciliani del 2023

Anche quest’anno il festival che trasforma città e borghi in grandi musei diffusi è stato inserito nel calendario delle manifestazioni di grande richiamo turistico adottato dalla Regione Siciliana

Dall’ex Palazzo delle Finanze alla Chimica Arenella, passi avanti per il recupero di quattro tesori abbandonati

Firmato un protocollo d’intesa tra il Comune e l’Agenzia del Demanio per avviare interventi di rigenerazione di alcuni edifici storici. Presto un tavolo tecnico per reperire i fondi necessari

Ultimi articoli

A Caltanissetta seminari, workshop e laboratori nel segno di Dürer

In programma due incontri con l’artista e docente Calogero Barba e per i più piccoli si gioca con Sefora Bello. Al Museo Diocesano prosegue fino al 29 aprile la mostra di incisioni del genio rinascimentale

Quei tormentati intrighi amorosi nel palazzo dei Gravina

La dimora di Francesco Paolo in via IV Aprile, nel cuore di Palermo, fece da sfondo a una sfortunata storia matrimoniale. Nello stesso edificio fu ospite anche l’ammiraglio Horatio Nelson con la consorte Emma Hamilton

A Palermo l’arte di Omar Hassan, un ponte tra passato e futuro

L'artista italo-egiziano, figlio della tolleranza, per la prima volta a Palermo con la mostra "Punctum", inaugurata a Palazzo Reale con sette opere allestite per l'occasione. C'è una Nike in dolce attesa che inneggia alla pace e la mappa del capoluogo realizzata con 8928 tappini di bombolette spray

Articoli correlati