Piazza dell’Università a Catania dichiarata bene d’interesse culturale

Lo spazio urbano, salotto della città lungo la via Etnea, è stato sottoposto a vincolo di tutela dal Dipartimento regionale dei Beni culturali. “Notevole esempio di pubblica piazza della ricostruzione barocca post terremoto”, si legge nel decreto

di Marco Russo

Catania, piazza dell'Università (foto Berthold Werner, Wikimedia Commons, licenza CC BY-SA 3.0)

È una delle piazze più belle di Catania, spesso teatro per installazioni artistiche e spettacoli all’aperto. La scenografica piazza dell’Università, salotto della città, è stata recentemente dichiarata bene di interesse culturale dalla Regione Siciliana. Lo si legge in un decreto firmato dal dirigente del Dipartimento regionale dei Beni culturali, Calogero Franco Fazio (a cui subentrerà Mario La Rocca), che ha raccolto il parere di verifica della Soprintendenza etnea.

Palazzo dell’Università, sede del Rettorato (foto Berthold Werner, Wikimedia Commons, licenza CC BY-SA 3.0)

Lo spazio urbano nel cuore della città, lungo la via Etnea, è sottoposto a vincolo di tutela “in quanto – si legge nel decreto – notevole esempio di pubblica piazza della ricostruzione barocca post terremoto”.

Lampione all’angolo del palazzo Gioeni (Foto Wikimedia Commons, licenza CC BY-SA 2.5)

L’esistenza di questa piazza risale almeno al 1696 quando, sul lato ovest, venne edificato il palazzo dell’Università dopo le distruzioni causate dall’evento sismico del 1693. Sul lato est, di fronte alla sede dell’ateneo, si trova il palazzo San Giuliano costruito nel 1738, per i Paternò Castello marchesi di San Giuliano, su progetto dell’architetto Giovan Battista Vaccarini. A sud della piazza si affaccia la parte posteriore di palazzo degli Elefanti, sede del municipio, e palazzo Cilestri risalente alla seconda metà del Settecento. Il lato nord, che chiude la piazza, ospita il palazzo Gioeni d’Angiò, coevo dei precedenti a nord-est e il palazzo La Piana a nord-ovest.

Palazzo San Giuliano (foto Matthias Süßen, Wikimedia Commons, licenza CC BY-SA 4.0)

Nella piazza sono presenti quattro candelabri artistici in bronzo, realizzati nel 1957 dagli scultori catanesi Mimì Maria Lazzaro e Domenico Tudisco, su progetto dell’architetto Vincenzo Corsaro, rappresentanti quattro antiche leggende catanesi: Gammazita, il Paladino Uzeda, i fratelli Pii e Colapesce. La pavimentazione della piazza è interamente rivestita in pietra lavica e al centro è posto in rilievo lo stemma della città.

Condividi
Tags

In evidenza

A Favignana porte aperte a Villa Florio e all’ex Tonnara

Tornano fruibili tutti i giorni due tra i più importanti siti storici dell’isola delle Egadi. Presto toccherà anche al Castello di Punta Troia di Marettimo, a cui si aggiungono le case romane con un servizio di accompagnamento. L’amministrazione comunale svelerà presto un programma di eventi

Riapre dopo più di un anno Villa Niscemi con il suo giardino storico

Sede di rappresentanza del Comune di Palermo, il complesso monumentale è stato chiuso per la presenza di legionella in un pozzo. Prevista una giornata di festa, ricca di attività aperte al pubblico

Mosaici e terme a un passo dal mare: riapre la villa romana di Durrueli a Realmonte

Torna visitabile la residenza di età imperiale sul mare della Scala dei Turchi, tra cortili colonnati, pavimenti musivi e complessi termali. Il restauro del sito archeologico è stato curato e finanziato dal Parco della Valle dei Templi

Ultimi articoli

A Favignana porte aperte a Villa Florio e all’ex Tonnara

Tornano fruibili tutti i giorni due tra i più importanti siti storici dell’isola delle Egadi. Presto toccherà anche al Castello di Punta Troia di Marettimo, a cui si aggiungono le case romane con un servizio di accompagnamento. L’amministrazione comunale svelerà presto un programma di eventi

Ho scelto il Sud, il signore delle api nere sulle vette dei Nebrodi

Gli insetti di Giacomo Emanuele volano lungo ottanta ettari di natura incontaminata a Galati Mamertino. Un’apicoltura di tipo nomade su diversificate fioriture per produrre un miele di altissima qualità

Riapre dopo più di un anno Villa Niscemi con il suo giardino storico

Sede di rappresentanza del Comune di Palermo, il complesso monumentale è stato chiuso per la presenza di legionella in un pozzo. Prevista una giornata di festa, ricca di attività aperte al pubblico

Articoli correlati