“Passione e impeto” per Palermo classica

La pianista russa Sofia Vasheruk torna a esibirsi per il secondo appuntamento del cartellone firmato da Girolamo Salerno nell’ex chiesa di San Mattia alla Kalsa

di Redazione

Sarà la pianista russa Sofia Vasheruk a esibirsi nel giorno di Santo Stefano (mercoledì 26 dicembre) alle 19,15 nell’ex chiesa di San Mattia alla Kalsa, per il secondo appuntamento di “Passione e impeto”, il cartellone firmato da Girolamo Salerno.
Sofia è figlia d’arte: il padre è il grande compositore e direttore d’orchestra Ilja Vasheruk, ed è lei ad aver scelto di proporre l’intera Suite dallo “Schiaccianoci” di Tchaikovsky, trascritta per pianoforte dal direttore d’orchestra russo Mikhail Pletnev, che unirà ai “Quadri-Studio op. 32-33-39” di Rachmaninov e alla “Rapsodia Ungherese n. 10” di Liszt, per farrivivere i paesaggi tipici della terra del compositore.

Non sarà l’unico concerto di Sofia Vasheruk nel corso della stagione: la pianista russa si esibirà nuovamente dopo un mese e si unirà, il 27 gennaio, alla violoncellista lettone Aleksandra Kaspera per una scorribanda drammatica e di grandi effetti virtuosistici, composta nel 1901, ovvero la “Sonata per violoncello e pianoforte Op. 19” di Rachmaninov, seguita da intrusioni autorizzate in Liszt e Tchaikovsky , tra tradizione e modernità.

Il prossimo e terzo appuntamento di Palermo Classica cadrà per l’Epifania: il 6 gennaio la pluripremiata moscovita Oxana Shevchenko si dedicherà soltanto a Liszt e affronterà la monumentale “Sonata in Si minore, S.178, dedicata a Schumann; alcune trascrizioni per pianoforte sui Lieder di Schubert, la“Fantasia per pianoforte sui due temi principali delle Nozze di Figaro di Mozart arrangiata da Ferruccio Busoni, per chiudere con la “Rapsodia Ungherese n.8.

I concerti inizieranno sempre alle 19,15, tranne l’appuntamento con Suzana Bartal, il 12 gennaio, e Camera Rock, il 15 febbraio, ambedue alle 21. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare i numeri: 091332208, 366.4226337 o visitare il sito della manifestazione: www.palermoclassica.it.

La pianista russa Sofia Vasheruk torna a esibirsi per il secondo appuntamento del cartellone firmato da Girolamo Salerno nell’ex chiesa di San Mattia alla Kalsa

di Redazione

Sarà la pianista russa Sofia Vasheruk a esibirsi nel giorno di Santo Stefano (mercoledì 26 dicembre) alle 19,15 nell’ex chiesa di San Mattia alla Kalsa, per il secondo appuntamento di “Passione e impeto”, il cartellone firmato da Girolamo Salerno.
Sofia è figlia d’arte: il padre è il grande compositore e direttore d’orchestra Ilja Vasheruk, ed è lei ad aver scelto di proporre l’intera Suite dallo “Schiaccianoci” di Tchaikovsky, trascritta per pianoforte dal direttore d’orchestra russo Mikhail Pletnev, che unirà ai “Quadri-Studio op. 32-33-39” di Rachmaninov e alla “Rapsodia Ungherese n. 10” di Liszt, per farrivivere i paesaggi tipici della terra del compositore.

Non sarà l’unico concerto di Sofia Vasheruk nel corso della stagione: la pianista russa si esibirà nuovamente dopo un mese e si unirà, il 27 gennaio, alla violoncellista lettone Aleksandra Kaspera per una scorribanda drammatica e di grandi effetti virtuosistici, composta nel 1901, ovvero la “Sonata per violoncello e pianoforte Op. 19” di Rachmaninov, seguita da intrusioni autorizzate in Liszt e Tchaikovsky , tra tradizione e modernità.

Il prossimo e terzo appuntamento di Palermo Classica cadrà per l’Epifania: il 6 gennaio la pluripremiata moscovita Oxana Shevchenko si dedicherà soltanto a Liszt e affronterà la monumentale “Sonata in Si minore, S.178, dedicata a Schumann; alcune trascrizioni per pianoforte sui Lieder di Schubert, la“Fantasia per pianoforte sui due temi principali delle Nozze di Figaro di Mozart arrangiata da Ferruccio Busoni, per chiudere con la “Rapsodia Ungherese n.8.

I concerti inizieranno sempre alle 19,15, tranne l’appuntamento con Suzana Bartal, il 12 gennaio, e Camera Rock, il 15 febbraio, ambedue alle 21. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare i numeri: 091332208, 366.4226337 o visitare il sito della manifestazione: www.palermoclassica.it.

Condividi
Tags

In evidenza

Presentata la quarta edizione del Radicepura Garden Festival

La biennale dedicata al paesaggio del Mediterraneo si svolgerà a Giarre dal 6 maggio al 3 dicembre. Si potranno visitare 15 giardini e 4 installazioni, realizzati da architetti e paesaggisti con le piante messe a disposizione dal vivaio Faro

Premio del Paesaggio, Encomio per Le Vie dei Tesori

La Fondazione Le Vie dei Tesori ha ricevuto l'Encomio dal Ministero della Cultura nell’ambito del Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa

Palermo, restaurati gli orologi della settecentesca chiesa di Resuttana

Le lancette sul prospetto della storica parrocchia di Gesù, Giuseppe e Maria, una delle più antiche della città, hanno ripreso a girare dopo anni di silenzio. I lavori di recupero dei grandi quadranti sono stati finanziati con le donazioni di un fedele

Ultimi articoli

Dai depositi alle sale di Palazzo Abatellis, risplende un trittico medievale restaurato

In mostra una preziosa pala d’altare quattrocentesca, raffigurante l’incoronazione della Vergine fra i Santi Pietro e Paolo, tornata a nuova vita grazie a fondi privati erogati attraverso l’Art Bonus

Nasce a Palermo la scuola diffusa di arti e mestieri della tradizione

Il progetto prevede oltre 700 ore di percorsi di avviamento gratuiti, 20 borse di tirocinio per giovani meno abbienti, 10 inserimenti lavorativi in botteghe artigiane e il coinvolgimento di 100 professionisti

Inaugurato a Catania il museo virtuale dedicato a Vincenzo Bellini

Un innovativo allestimento scenografico e virtuale racconta la storia artistica e biografica del compositore e permette la fruizione di un inedito percorso, basato sull’impiego simultaneo di testi, suoni e immagini

Articoli correlati