Si potrà ammirare Villa Margherita, polmone verde della città, o perdersi nella bellezza delle Saline di Nubia. A spasso nel centro storico, poi, tra leggende e misteri. Sono le passeggiate in programma per Le Vie dei Tesori
di Ruggero Altavilla

C’è Villa Margherita, polmone verde di Trapani, con i suoi laghetti, cigni e voliere piene di uccelli, oppure le Saline di Nubia, tra fenicotteri rosa, falchi e avocette. C’è poi la città esoterica e ricca di storia, scritta sui suoi monumenti. Sono le tre passeggiate d’autore in programma nella città falcata, organizzate all’interno della nuova edizione del festival Le Vie dei Tesori, che per tre weekend, dal 13 al 29 settembre, tornerà ad aprire le porte di chiese, palazzi e monumenti (qui tutti i luoghi da visitare).

Si comincia già da sabato 14 settembre alle 11 con la prima delle tre passeggiate a Villa Margherita (qui per prenotare), le altre due in programma sabato 21 (qui per prenotare) e sabato 28 alla stessa ora (qui per prenotare). Una visita “botanica” in compagnia del Rotary, guidata dall’architetto Piero Sansone, che accompagnerà alla scoperta di uno dei più importanti monumenti “verdi” di Trapani. Eretta intorno al 1860 come sola villa, fu trasformata in giardino con la piantumazione degli alberi durante il mandato del sindaco Enrico Fardella (1878), e inaugurata ufficialmente nel 1889, con la dedica a Margherita di Savoia, prima Regina d’Italia. Estesa su oltre due ettari, ha quattro ingressi, di cui il principale in viale Regina Margherita. Vi si trovano ampi spazi dedicati alle diverse specie animali, come voliere con uccelli e pappagalli, e un pregevole laghetto che ospita cigni, oche e anatre. All’interno della villa, inoltre, sono conservate cinque colonne doriche che facevano parte della struttura dell’antico Teatro Garibaldi, andato perduto durante la Seconda Guerra mondiale.

Domenica 15 e 22 settembre, sono già sold out le passeggiate tra leggende e misteri di Trapani, in compagnia di Luigi Biondo, a lungo direttore del Polo regionale per i siti culturali trapanesi, e oggi direttore del Museo Riso (ve ne abbiamo parlato qui). Un tour che parte dalle origini della città per poi proseguire nel medioevo e nel barocco fino ai giorni nostri.

Infine, domenica 22, ci si potrà immergere nella natura della Riserva naturale delle Saline di Nubia con due passeggiate previste alle 10 (qui per prenotare) e alle 12 (qui per prenotare). Si partirà dalla Casina delle Palme, meraviglioso chalet dei primi del ‘900 in stile liberty; da qui ci si dirigerà, andando per il porto, in direzione del Villino Nasi. Il porto di Trapani è antico quanto la sua città, punto nevralgico da secoli, sono ancora presenti su tutto il litorale sud: il porto peschereccio, i cantieri navali, il mercato ittico, i moli per l’attracco di aliscafi per le Isole Egadi e navi. Dal Villino Nasi il bus andrà verso la Riserva naturale orientata delle Saline di Trapani e Paceco facendo una sosta nei pressi del mulino Maria Stella; qui verrà effettuata una visita guidata da parte di guide del Wwf, a cui la Riserva è affidata dal 1995. Di ritorno verso la Casina delle Palme, verrà raccontata la storia del Bastione dell’Impossibile e di tutto ciò che di meraviglioso i vostri occhi incontreranno.

Novità di quest’anno, inoltre, sono i viaggi giornalieri in pullman da Palermo verso alcune delle città del festival. Dunque, chi dal capoluogo siciliano volesse andare alla scoperta dei tesori di Trapani, potrà farlo domenica 12 settembre (qui per prenotare il pullman) e domenica 29 settembre (qui per prenotare il pullman). Sarà l’occasione per visitare alcuni dei luoghi aperti in città per questa edizione del festival. Per informazioni sul festival a Trapani visitare la pagina https://leviedeitesori.com/trapani/. Per prenotare il pullman da Palermo a Trapani del 12 settembre cliccare qui e per quello del 29 settembre cliccare qui. Per restare aggiornati su tutte le altre iniziative, visite e appuntamenti visitare il sito www.leviedeitesori.com. È operativo anche il call center allo 0918420104, tutti i giorni dalle 10 alle 18.