Parata di big per l’estate al Teatro di Verdura

Nel cartellone anche i concerti di Giorgia, Il Volo, Edoardo Bennato, Francesco De Gregori, i Negrita, Fiorella Mannoia, Loredana Bertè e Tony Colombo

di Redazione

Concerti, opere, balletti, cabaret e spettacoli dedicati anche ai bambini come le avventure di Pinocchio, nel cartellone della stagione 2019 dell’Estate al Teatro di Verdura, organizzata dal Comune di Palermo. La stagione partirà il 4 luglio con il concerto di Tony Colombo e due giorni dopo ad esibirsi sarà Giorgia. Nel cartellone anche i concerti de Il Volo (21 luglio), Edoardo Bennato (23 luglio), Francesco De Gregori (25 luglio), I Negrita (8 agosto), Fiorella Mannoia (19 agosto), Daria Biancardi and Friends (28 luglio), Roberto Alagna con “Puccini in Love” (8 settembre), Loredana Bertè (14 settembre), Brit Floyd (21 settembre), Renzo Arbore (7 settembre), Salvo Piparo (12 luglio) e tanti altri.

Francesco De Gregori

Per gli appassionati di jazz il 20 luglio la Palermo Jazz Orchestra diretta da Michael Abene, mentre gli amanti della musica classica potranno assistere il primo settembre al concerto di Roberto Alagna con “Puccini in Love”. Ricca l’offerta per gli amanti del balletto, con quattro appuntamenti fra giugno e luglio, mentre ad agosto e settembre sarà il momento della lirica con la Cavalleria Rusticana, l’Aida, la Traviata e Pinocchio. Infine per quanto riguarda gli spettacoli, un ricco cartellone che comprende anche spettacoli di beneficienza (X edizione di “Livia con noi”, “Benin City-Palermo: la sfida del coraggio”, “Diversa…mente comici”) e poi ancora Salvo Piparo con la Santuzza, Renzo Arbore, il “Revolution day” dedicato ai Beatles e il Teatro del Fuoco.

Fiorella Mannoia

Per il sindaco Leoluca Orlando si tratta di “una stagione per tutti i gusti, per tutti i tipi di pubblico. Dai più piccoli ai più grandi, dagli amanti del cabaret agli appassionati del Jazz o della musica classica, passando per i Beatles e i Pink Floyd e ancora per il balletto e l’opera lirica. Grazie alla straordinaria collaborazione e sinergia fra tanti attori del pubblico e del privato, il cartellone si presenta davvero ricco e pronto ad offrire ai palermitani e ai turisti tante serate di passione e divertimento”.

“Gli uffici dell’assessorato – ha sottolineato l’assessore comunale alle Culture, Adham Darawsha – hanno lavorato bene per coordinare e dare spazio alle tante richieste che sono arrivate quest’anno per l’utilizzo della bella struttura del Verdura. Un grazie particolare va anche rivolto al Coime che come sempre garantirà la migliore efficienza di questo teatro all’aperto che a buon diritto possiamo annoverare fra i poli culturali della città. Ovviamente un grande ringraziamento va formulato agli artisti, alle compagnie e a tutti coloro che nel mondo della cultura e dello spettacolo hanno scelto Palermo anche quest’anno per incontrare il proprio pubblico”.

Condividi
Tags

In evidenza

Dall’ex Palazzo delle Finanze alla Chimica Arenella, passi avanti per il recupero di quattro tesori abbandonati

Firmato un protocollo d’intesa tra il Comune e l’Agenzia del Demanio per avviare interventi di rigenerazione di alcuni edifici storici. Presto un tavolo tecnico per reperire i fondi necessari

A Troina rinasce il borgo normanno e si inaugurano nuovi musei

Pubblicato il bando di gara per il restauro del complesso seicentesco nel centro storico del capoluogo. La consegna dei lavori, che ammontano a 9 milioni di euro, è prevista entro il 2026

Inaugurato a Catania il museo virtuale dedicato a Vincenzo Bellini

Un innovativo allestimento scenografico e virtuale racconta la storia artistica e biografica del compositore e permette la fruizione di un inedito percorso, basato sull’impiego simultaneo di testi, suoni e immagini

Ultimi articoli

Arriva a Palermo la Danza movimento naturale, stage gratuito per professionisti

Attraverso il progetto europeo In.To.Da.Te, sulle buone pratiche della danza, di cui la compagnia Zappulla è capofila, sarà possibile sperimentare il metodo e fare parte di una rete di eventi culturali. Le adesioni entro il 29 aprile

A Troina rinasce il borgo normanno e si inaugurano nuovi musei

Pubblicato il bando di gara per il restauro del complesso seicentesco nel centro storico del capoluogo. La consegna dei lavori, che ammontano a 9 milioni di euro, è prevista entro il 2026

Dai depositi alle sale di Palazzo Abatellis, risplende un trittico medievale restaurato

In mostra una preziosa pala d’altare quattrocentesca, raffigurante l’incoronazione della Vergine fra i Santi Pietro e Paolo, tornata a nuova vita grazie a fondi privati erogati attraverso l’Art Bonus

Articoli correlati