Palermo si riempie di jazz e Catania celebra Bellini

Annunciate due grandi rassegne musicali inserite dalla Regione Siciliana nel cartellone dei grandi eventi di richiamo turistico

di Redazione

Un festival dedicato al jazz a Palermo e uno lirico in onore di Vincenzo Bellini da organizzare a Catania. Sono le due rassegne inserite e finanziate dal governo regionale nel cartellone dei grandi eventi di richiamo turistico per il 2020, lanciato anche in occasione della recente Bit di Milano. Il “Sicilia jazz Festival”, con un taglio internazionale, in perfetto stile “Umbria Jazz”, “Montreux Jazz Fest” o “North Sea Jazz Fest” di Rotterdam sarà organizzato nel capoluogo nella seconda decade di giugno. Verrà sostenuto con i Fondi europei per gli spettacoli dal vivo, oltre che dai proventi degli incassi di biglietteria e sponsor privati.

La Gam di Palermo

Il centro storico di Palermo sarà trasformato in un villaggio musicale, con spettacoli nell’arco di tutta la giornata, fino a sera: concerti, jam session, master class e “clinics” aperti al pubblico, tenuti da musicisti di caratura internazionale. Le esibizioni si snoderanno in più luoghi, dando vita a un vero e proprio evento artistico urbano. Palchi alla Galleria d’arte moderna, al Teatro Santa Cecilia, alla Chiesa dello Spasimo, oltre che nelle piazze Sant’Anna, Magione e Croce dei Vespri. Il primo “Sicilia Jazz festival” sarà organizzato in collaborazione con il Brass Group, i conservatori e il Comune di Palermo. Sarà un grande evento musicale dedicato al genere americano, al quale l’Isola ha dato, con Nick La Rocca, un contributo importantissimo, dal momento che fu questo siciliano, emigrato negli States, a incidere il primo disco jazz.

Il Teatro antico di Catania

L’altro evento sarà a il “BelliniInFest” a Catania, dal 9 al 23 settembre (dal 2021 la programmazione sarà spostata nel periodo di destagionalizzazione settembre-novembre). Un grande festival lirico sulla figura del compositore etneo Vincenzo Bellini, tra i maggiori operisti della storia della musica e considerato il padre del melodramma romantico italiano. Previsto un galà di apertura a Palazzo degli Elefanti, per poi proseguire al Teatro greco di Taormina e al Teatro antico di Catania. A onorare Bellini sarà principalmente l’allestimento integrale della Norma. L’opera sarà affiancata da mostre, balli in maschera e convegni dell’Università di Catania. Il festival lirico coinvolgerà anche le città di Palermo e Messina.

Manlio Messina

“Le produzioni – spiega l’assessore al Turismo, Manlio Messina – saranno curate dal Comune, dall’Università e dalla Curia di Catania e dal Teatro Bellini. Ma anche dai Teatri Vittorio Emanuele di Messina e Massimo di Palermo e dai conservatori ‘Scarlatti’ del capoluogo e ‘Corelli’ della città peloritana, dall’Istituto musicale ‘Bellini’ e dalla Fondazione orchestra sinfonica siciliana”. In programma nove concerti dei conservatori e degli enti lirico-teatrali regionali, previsti a Catania a Villa Bellini, Cortile Platamone, Palazzo Biscari, via Crociferi, Teatro antico e Cattedrale; un omaggio teatrale a Beethoven nell’anno delle celebrazioni del grande musicista e il premio “Bellini d’oro”.

Condividi
Tags

In evidenza

La storia del Teatro Antico di Taormina raccontata dalle iscrizioni

Si inaugura la mostra "Palinsesti", un progetto ibrido tra archeologia e contributi multimediali, con un nuovo allestimento e la musealizzazione dell’ingresso occidentale alla cavea. Ritrovata un'importante epigrafe che si riteneva smarrita dall’Ottocento e scritte sui muri che documentano il restauro

Ho scelto il Sud, il signore delle api nere sulle vette dei Nebrodi

Gli insetti di Giacomo Emanuele volano lungo ottanta ettari di natura incontaminata a Galati Mamertino. Un’apicoltura di tipo nomade su diversificate fioriture per produrre un miele di altissima qualità

La Sicilia arriva seconda all’Oscar italiano del cicloturismo

L’Isola è sul podio con il progetto Sicily Divide, un percorso di 458 chilometri che attraversa tutta la regione da Trapani a Catania, passando tra colline, pianure coltivate, boschi, corsi d’acqua, sentieri e borghi. L’ideatore: “Aiutiamo le piccole comunità a lottare contro lo spopolamento”

Ultimi articoli

La storia del Teatro Antico di Taormina raccontata dalle iscrizioni

Si inaugura la mostra "Palinsesti", un progetto ibrido tra archeologia e contributi multimediali, con un nuovo allestimento e la musealizzazione dell’ingresso occidentale alla cavea. Ritrovata un'importante epigrafe che si riteneva smarrita dall’Ottocento e scritte sui muri che documentano il restauro

Un albero per ogni nuovo nato: il patto sostenibile di 27 Comuni siciliani

Sottoscritto a Gangi, nel corso del Meeting Francescano del Mediterraneo, un manifesto d’intenti che impegna le amministrazioni a promuovere nei propri territori una serie di iniziative ecologiche, coinvolgendo le realtà associative del Terzo settore

Dalla Piana di Catania a Vendicari: un pezzo di Sicilia rischia di scomparire per l’emergenza climatica

Uno studio scientifico basato sui dati dell’ultimo rapporto dell’Ipcc spiega come il riscaldamento globale, tra il 2050 e il 2100, potrebbe causare inondazioni in sei zone della costa sudest dell’Isola, con una progressiva sommersione fino a 10 chilometri quadrati di superficie

Articoli correlati